Libri di M. Letterio
Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 362
San Bonaventura. La teologia della storia
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume – ormai considerato un classico sul pensiero di Bonaventura – propone uno stimolante profilo della sua riflessione sulla storia. Il percorso si snoda attraverso lo studio degli aspetti culturali e religiosi della "societas christiana" del secolo XIII e l’analisi del dibattito sorto – in tale contesto – sulla missione del francescanesimo e sul ruolo del sapere filosofico e teologico. Un contributo fondamentale per comprendere una fase decisiva della civiltà europea.
Itinerario dell'anima a Dio. Testo latino a fronte
Bonaventura (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 192
Settembre 1224: Francesco d'Assisi riceve sul monte della Verna le stimmate, segno che esprime in modo emblematico la piena conformità della mente e del corpo a Cristo. Ottobre 1259: Bonaventura, ministro generale dell'Ordine francescano, ritiratosi in meditazione sullo stesso monte, rilegge da teologo e da asceta il primo miracolo delle stimmate e concepisce l'Itinerarium mentis in Deum. Nelle sei ali del Serafino apparso a Francesco al culmine della sua specialissima esperienza spirituale Bonaventura individua le sei tappe che conducono l'anima del viator all'anticipo su questa terra della visione beatifica, quindi alla pace e alla contemplazione.
Il dio dei filosofi. Volume Vol. 3
Wilhelm Weischedel
Libro: Libro rilegato
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 360
Il dio dei filosofi. Volume 2
Wilhelm Weischedel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1996
pagine: 368
Il dio dei filosofi. Volume Vol. 3
Wilhelm Weischedel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1996
pagine: 344
Itinerario dell'anima a Dio
Bonaventura (san)
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 192
Nell'"Itinerarium mentis in Deum", concepito nell'ottobre del 1259 durante un soggiorno alla Verna, Bonaventura ha inteso rileggere da teologo e alla luce di ben precisi quadri culturali il miracolo delle stimmate di Francesco d'Assisi, che proprio su quel monte aveva avuto luogo nel settembre 1224 e che si si configura, ai suoi occhi, come esemplare per il "viator". Le sei ali del Serafino apparso a Francesco al culmine della sua specialissima esperienza spirituale significano infatti, secondo Bonaventura, le sei tappe che conducono l'anima del "viator" alla pace della contemplazione, ossia ad anticipare su questa terra la "visio facie ad faciem" della vita futura. La figura di Cristo crocifisso riassume in sé la via di questo cammino che conduce al Padre.