Libri di M. Garin
La vita quotidiana nel Medioevo
Robert Delort
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 264
Un racconto avvincente. Protagonisti contadini e cavalieri, monaci e mercanti, artigiani e nobildonne di cui Delort ricostruisce il lavoro e le feste, i viaggi e le cerimonie, perfino i pensieri e le fantasie. Robert Delort (1932), membro dell'Ecole française di Roma, insegna Storia medievale all'Università Paris VIII. Oltre che di storia economica e sociale del Medioevo, si occupa in particolare di storia dell'ambiente ed ecostoria.
Storia e potere della scrittura
Henri-Jean Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XVI-596
Gli autori, i libri e la loro circolazione, i divieti, i successi e gli insuccessi, le innovazioni tecniche e quelle stilistiche e grafiche, la nascita di generi letterari e il succedersi delle mode culturali: con penna felice e avvincente Henri-Jean Martin ripercorre la storia della scrittura spaziando dalle sue origini a tutto il secolo scorso. Il volume passa in rassegna le cause storiche che hanno a lungo favorito la trasmissione orale a quella scritta, relegata al lavoro dei copisti fino al 1500, quando in Germania si apre la stagione della stampa tipografica. È l'inizio della grande fortuna del libro, che in Europa si diffonde a macchia d'olio di pari passo con il forte incremento nel numero di autori, editori e lettori. Il XIX secolo, grazie alla rivoluzione industriale, è il secolo della stampa quotidiana, periodica e della pubblicità ai suoi albori. Il XX invece assiste a un ulteriore trionfo della scrittura e della stampa, ma anche all'incrinarsi del suo potere assoluto, con la rivoluzione informatica che trasforma radicalmente il nostro modo di concepire e rapportarci alla scrittura e alla comunicazione.
Medioevo «superstizioso»
Jean-Claude Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 154
Fate benefiche, visioni di fantasmi dell'aldilà, raduni di streghe nelle notti di luna piena, riti magici, folletti dell'abbondanza e della miseria: figure dell'immaginario e dell'inconscio collettivo indagate nel momento in cui presero forma. Il racconto curioso e ricco di fascino di quella cultura alternativa del sacro, condannata come superstiziosa dalla Chiesa e tuttavia sempre riemergente.
Guglielmo il maresciallo. L'avventura del cavaliere
Georges Duby
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il libro di Duby si apre con il racconto dell'agonia di Guglielmo, lunga come lunga è stata la sua vita (80 anni sono un bel record per un cavaliere medievale). La sua morte è una cerimonia sontuosa, una morte-spettacolo così come è stata la sua vita tutta tornei e battaglie. Georges Duby (1919-1996) è stato uno dei più grandi storici del Medioevo. Ha insegnato per oltre vent'anni Storia delle società medievali al Collège de France.
Medioevo maschio. Amore e matrimonio
Georges Duby
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 252
Nel Medioevo i poeti e i cavalieri fanno atto di omaggio alla donna, cui dedicano i loro canti e le loro imprese. Ma era proprio così emergente e privilegiata la posizione della donna nel Medioevo? Risponde Georges Duby, confermando ancora una volta la sua straordinaria capacità di divulgare nuove chiavi di lettura di un'epoca conosciuta spesso in termini solo favolistica. Georges Duby (1919-1996) è stato uno dei più grandi storici del Medioevo. Ha insegnato per oltre vent'anni Storia delle società medievali al Collège de France.
Opere filosofiche. Volume 1
Renato Cartesio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 346
Il primo volume delle "Opere filosofiche" di Cartesio raccoglie "Frammenti giovanili", "Regole per la guida dell'intelligenza", "La ricerca della verità mediante il lume naturale", "Il mondo o Trattato della luce", "L'Uomo", "Discorso sul metodo", secondo il testo dell'edizione Adam e Tannery. Questa edizione è corredata di una avvertenza, di una cronologia della vita e delle opere di Cartesio, di una bibliografia dei suoi scritti, di una rassegna delle raccolte delle sue opere e di specifiche note ai testi a cura di Eugenio Garin.
Il contratto sociale. Testo francese a fronte
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXVII-227
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Robert Derathé, traduzione di Maria Garin e introduzione di Tito Magri.
Scritti politici. Volume 1
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 326
"Rousseau politico è particolarmente vivo appunto perché, rovesciando la particolarità della 'politica' nella totalità della 'filosofia' dimostra che la costruzione della città importa la consapevolezza di tutti i problemi dell'uomo: impone "il prezzo della verità", ossia una presa di posizione su tutto il problema della condizione e del significato dell'uomo e della sua storia nella realtà." (dall'Introduzione di Eugenio Garin).
Padri e figli nell'Europa medievale e moderna
Philippe Ariès
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 487
Attraverso ampi quadri di vita quotidiana, rifacendosi alla letteratura e all'iconografia, all'abbigliamento e ai giochi, alle istituzioni scolastiche e al costume, Ariès ci restituisce una dimensione fondamentale e poco esplorata della nostra storia.