fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Casari

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 555

Non c'è libro al mondo più affascinante delle "Mille una notte". Ma quanti lo conoscono nella sua versione originaria? Quanti hanno letto per davvero il libro più antico che per la prima volta ha catturato in un testo scritto arabo il grande fiume della narrazione orale da cui quelle storie traevano origine? E quanto indietro si può risalire, per fissare l'origine scritta delle "Mille e una notte"? In effetti, quando agli inizi del Settecento il grande studioso arabista Antoine Galland raccolse e tradusse in francese un gruppo di manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, molte furono le reinvenzioni e le riscritture di quel geniale scopritore. Di modo che il testo da cui prese le mosse la fortunata diffusione di quello scrigno fiabesco nella cultura dell'Occidente nacque spurio, condizionato da un'opera di interpolazione che ne ha segnato, per i successivi tre secoli, la ricezione. Si è dovuta aspettare la fine del secolo scorso, e la magistrale sapienza di Muhsin Mahdi, arabista e professore all'Università di Harvard, per ricostruire, con un lavoro ventennale di meticoloso raffronto dei manoscritti degli antichi copisti, il nucleo portante delle Notti arabe, risalente a un unico manoscritto siriano del XIV secolo. La traduzione italiana, qui per la prima volta condotta su quell'originale, ci restituisce un risultato clamoroso. Un'affabulazione che coniuga l'immaginazione e la saggezza sotto la cifra del femminile; l'evocazione diretta, senza ammiccamenti e pruderies, di un erotismo praticato nelle forme più spontanee ed esplicite; una varietà scoppiettante della dimensione fantastica, che è il contrappunto di una ricchezza linguistica e lessicale straordinaria: finalmente, la voce di Shahrazad senza la mediazione, senza il velo dell'Occidente. Una lettura che cambia - per paradosso - la stessa percezione del mondo arabo, delle sue culture, delle sue tradizioni, così come ci vengono consegnate dai conflitti e dalle angustie del presente. Ad accendere l'immaginazione restituendo quel mondo alle sue tinte originarie, liberate dalla patina posticcia dello sguardo orientalista, giunge in questa edizione il corredo di illustrazioni di Cinzia Ghigliano, che ci conduce nella magia delle notti arabe dei racconti di Shahrazad, a spiare da una finestra a gelosia incontri furtivi e ambienti segreti, alcove e hammam, giardini e cortili... Grazie alla luce che si sprigiona da quei luoghi, si scorge il vero volto di un Oriente tanto spesso vagheggiato ma mai autenticamente compreso.
35,00

Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura

Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Tunué

anno edizione: 2011

pagine: 288

Culture del Giappone contemporaneo è un mosaico interattivo di pensieri e riflessioni a confronto sul modo di leggere e vivere il Giappone, sulla millenaria sapienza orientale che incrocia quella moderna, attuale. La J-culture ha coinvolto intere generazioni, distanti migliaia di chilometri, che oggi condividono un immaginario comune che ha reso il Giappone una presenza familiare, quotidiana, vicina. Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese - è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale» e dall'associazione «Nipponica», lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni. Autori: Giorgio Amitrano, Ariane Beldi, Jean-Marie Bouissou, Matteo Casari, Gianluca Coci, Bernd Dolle-Weinkauff, Fabriano Fabbri, Marcello Ghilardi, Toshio Miyake, Maria Roberta Novielli, Marco Pellitteri, Gaetano Ruvolo, Sagiyama Ikuko, Leone Spita, Laura Testaverde.
19,00

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 605

"Le Mille e una notte" cominciano a Parigi, nel 1704 a partire da Monsieur Antoine Galland, l'orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell'edizione, il cui punto cruciale diventa la caccia alle fonti arabe delle Notti. C'è un solo, corposo blocco delle Mille storie su cui la mano sublime e truffaldina di Galland non ha potuto sovrapporre la sua impronta. Un manoscritto arabo in tre volumi, effettivamente proveniente dalla Siria, di qualche secolo più antico, che si trova ora depositato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi. L'unico modo di risalire a prima di Galland era lavorare su quel manoscritto, cercarne i riscontri nell'ambito della sua stessa famiglia e in quelle limitrofe, senza i veli dell'Occidente e del suo "orientalismo". A questa impresa si è dedicato Muhsin Mahdi e questa edizione ne riporta la traduzione. Il volume è accompagnato da un DVD in cui Vincenzo Cerami legge le storie sulle musiche di Aidan Zammit all'Auditorium Parco della musica di Roma. "Ogni immagine che compare nelle Mille e una notte - scrive lo stesso Cerami nell'introduzione ne chiama a raccolta tante altre, in un gioco di metafore, di specchi, di rimbalzi, di inganni, di allusioni. Il destino, che di quest'opera è protagonista assoluto, crea gli incroci più improbabili, incongrui, quasi sempre inattesi".
42,00

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: XVII-605

In un certo senso, non c'è alcun dubbio: Le Mille e una notte cominciano a Parigi, nel 1704. Cominciano da Monsieur Antoine Galland, l'orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive, le copia e le inventa: le pubblica. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell'edizione, il cui punto cruciale diventa la caccia alle fonti arabe delle Notti. E ogni volta, non appena individuato il nuovo presunto originale, parte un'altra fatica dei filologi, dei traduttori, degli esegeti. Intanto, Shahrazad sorride: anche per questa notte se l'è cavata, e il re non la ucciderà. C'è un solo, corposo blocco delle Mille storie su cui la mano sublime e truffaldina di Galland non ha potuto sovrapporre la sua impronta. Un manoscritto arabo in tre volumi, effettivamente proveniente dalla Siria, di qualche secolo più antico, che si trova ora depositato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi. Fermo restando che le più autentiche Mille e una notte sono... quelle inventate da Galland, c'era un solo modo di risalire a prima di Galland: lavorare su quel manoscritto, cercarne i riscontri nell'ambito della sua stessa famiglia e in quelle limitrofe, facendo sentire il timbro della voce di Shahrazad, senza il filtro, senza i veli dell'Occidente e del suo "orientalismo". A questa impresa si è dedicato Muhsin Mahdi.
29,50

Il cuoco di Bagdad. Un antichissimo ricettario arabo

Il cuoco di Bagdad. Un antichissimo ricettario arabo

Muhammad Al-Baghdadi

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2004

pagine: XLVII-200

Al-Baghdadi, di cui si conosce solo il nome e quest'unica opera, leva la sua voce di cuoco abile e sobrio dall'estrmo apice di splendore della Bagdad abbaside. Il suo ricettario è una raffinata unione di piatti classici di grande diffusione e di piccole perla amate dal suo gusto personale: 164 ricette comprese le varianti, descritte in modo essenziale e ordinate secondo una scansione tipologica che al nostro occhio europeo offre un'inaspettata ed affascinante prospettiva nella classificazione di ingredienti e metodi di cottura.
20,00

Raccontare la Grecìa. Una ricerca antropologica nelle memorie del Salento griko

Raccontare la Grecìa. Una ricerca antropologica nelle memorie del Salento griko

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2015

pagine: 600

Raccontare la Grecìa è stato il tentativo difficile e stimolante al tempo stesso che gli autori si sono proposti, insieme con i Griki, per indagare sul loro passato e sui loro vissuti al fine di descriverne il presente. La ricerca di campo si è fondata sul "loro e noi", loro i maestri e i ricercatori gli allievi, giunti nelle terre ove ancora si parla griko, seppur limitatamente, per cercare di rendere tangibili e conservare nelle pagine scritte vicende lontane nel tempo, che la memoria di chi ancora orgogliosamente si sente griko conserva come retaggio di un passato che rischia di essere cancellato per sempre, quasi consegnato a un fatalistico "c'era una volta". La storia della Grecìa è paradigmatica e può essere inserita in un contesto più complesso, nella consapevolezza che le storie raccontate rivestano un carattere generale che può rinvenirsi anche in altri luoghi e in altri tempi.
30,00

Pinocchio in volo tra immagini e letterature

Pinocchio in volo tra immagini e letterature

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 216

Tra sberleffi e capriole, Pinocchio è diventato universale prima che il nostro pianeta venisse investito dalla globalizzazione. Questo volume cerca di seguire alcune tappe del suo straordinario viaggio intorno al mondo e soprattutto della sua corsa verso l'Oriente. Approdando nei paesi arabi, in Persia, in India, in Cina e in Giappone, il burattino di Collodi dimostra una sorprendente capacità di calarsi nelle diverse culture pur ponendo ai traduttori esilaranti problemi di interpretazione. Come tradurre il soprannome Polendina se non si conosce la polenta e che volto dare al Grillo parlante se in quel Paese non esistono i grilli? Perché non quello di un pandit indiano?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.