fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Rodeschini Galati

Sandro Botticelli. Persona sofistica. I dipinti dell'Accademia Carrara

Sandro Botticelli. Persona sofistica. I dipinti dell'Accademia Carrara

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2012

pagine: 104

"Nella serie di presentazioni pubbliche di restauri eseguiti su opere delle collezioni dell'Accademia Carrara, dopo Giuseppe Cades (2009), Defendente Ferrari (2009), Andrea Previtali (2011), è ora la volta dell'esposizione di tre dipinti di uno dei più noti artisti del Rinascimento italiano, indagato dagli specialisti e fortemente amato dal grande pubblico: Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510). Lo studio dei dipinti di Botticelli della Carrara è stato affidato ad Andrea Di Lorenzo, al quale si devono recenti e approfonditi contributi sull'artista e sulle vicende collezionistiche che hanno interessato le opere del maestro fiorentino conservate in Lombardia. In tal senso la bella e interessante mostra ideata e prodotta dal Museo Poldi Pezzoli, nella ricorrenza del V centenario dalla morte di Botticelli, ha messo in risalto quanto fosse apprezzato dai conoscitori del secondo Ottocento e primo tra tutti da Giovanni Morelli." (M. Cristina Rodeschini Galati)
20,00

Andrea Previtali. La «Madonna Baglioni» e «Madonna con il bambino leggente tra san Domenico e santa Marta di Betania»

Andrea Previtali. La «Madonna Baglioni» e «Madonna con il bambino leggente tra san Domenico e santa Marta di Betania»

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 112

Ancora una volta l'Accademia Carrara incontra Italia Nostra e lo fa sul terreno della conservazione. In diverse realtà oggi si verifica che la conservazione dei beni culturali sia sopravanzata dal cammino forzoso della loro stessa valorizzazione. Bergamo ha invece da tempo maturato, grazie alle molte attenzioni riservate al tema, l'esercizio dell'ars combinatoria, trovando il non impossibile equilibrio tra tutela e promozione del proprio patrimonio d'arte. Quest'anno la scelta è caduta su un dipinto del bergamasco Andrea Previtali (1480 circa - 1528) che rappresenta la Madonna con il Bambino e Santi, entrata in Carrara nel 1900 per volontà di Francesco Baglioni e per questa ragione chiamata 'Madonna Baglioni'. La presentazione del suo restauro incontra la visione pubblica di un'altra opera dello stesso artista, recentemente acquisita alle proprie collezioni da UBI Banca Popolare di Bergamo, "Madonna con il Bambino leggente tra San Domenico e Santa Marta di Betania" anch'essa sottoposta a restauro e studio. È parso subito un arricchimento poter esporre insieme i due dipinti entrambi conosciuti, ma non ancora esplorati approfonditamente come meritavano.
22,00

Giuseppe Cades. Adorazione dei pastori

Giuseppe Cades. Adorazione dei pastori

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 56

L'Adorazione dei pastori di Giuseppe Cades è pervenuta all'Accademia Carrara in tempi recenti. Donata nel 1982 da Anna Maria Locatelli Moroni, è l'unico dipinto dell'artista di cui disponga la pinacoteca. Il fondo grafico dell'Accademia Carrara conserva però una testimonianza delle eccellenti qualità di disegnatore dell'artista romano: un disegno inedito da mettere in serie con due fogli, rispettivamente del museo Thorvaldsen di Copenaghen e del Metropolitan Museum di New York. Sono i maestri del Rinascimento italiano a incantare gli artisti neoclassici che operano a Roma negli ultimi decenni del Settecento, in primis Raffaello, ma anche Michelangelo, come rivela il disegno della Carrara. Maria Teresa Caracciolo argomenta nel suo contributo come l'idea dell'Adorazione dei pastori sia debitrice dell'intuizione compositiva de La Notte di Correggio (Dresda, Gemäldegalerie), opera che non ha mai smesso di affascinare gli artisti. Cades potè accostare con tutta probabilità l'immagine attraverso quei repertori incisi che costituirono un decisivo veicolo di conoscenza per la sua generazione. (da "Quando il restauro incontra la storia dell'arte" di M. Cristina Rodeschini).
15,00

The future of futurism. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 settembre-24 febbraio 2008)

The future of futurism. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 settembre-24 febbraio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 239

II volume intende affrontare, attraverso più di cento opere, gli influssi esercitati dalla più importante avanguardia storica italiana sugli sviluppi dell'arte visiva del '900, per giungere alle più recenti ricerche contemporanee attraverso un percorso espositivo tematico che pone in relazione i linguaggi che hanno trovato il proprio fondamento teorico e poetico nei manifesti del movimento e le più innovative indagini artistiche del XX secolo. Dalle opere degli esponenti storici del futurismo - quali Boccioni, Balla, Russolo, Severini, Depero, veri capisaldi della storia dell'arte per aver interpretato concetti rivoluzionari, come la simultaneità, il valore estetico dell'innovazione tecnologica, il fascino di un futuro non ancora esperibile si procede verso ricerche artistiche cui la radicalità dell'avanguardia futurista ha aperto la strada: dall'Astrattismo al Costruttivismo, dall'Arte Cinetica alle Neo Avanguardie degli anni '60 e 70 fino ad alcuni protagonisti dell'arte contemporanea.
17,50

Arte a Bergamo 1960-1969. Catalogo della mostra (Bergamo, 30 novembre 2002-2 marzo 2003)
35,00

Arte a Bergamo 1945-1959

Arte a Bergamo 1945-1959

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2001

pagine: 224

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.