fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bongiovanni Bertini (cur.)

Vita di Rossini

Vita di Rossini

Stendhal

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 405

Entrato in Italia al seguito di quelle armate francesi che ne avrebbero depredato palazzi e città, il giovane Stendhal scoprì nella musica la propria vera vocazione. Come un superbo teatro d'opera, l'Italia gli avrebbe offerto una gamma infinita di suggestioni, un modello di grandi gesta, un campo di passioni, e quelli che egli chiamò i "sentimenti teneri". La "Vita di Rossini", al pari di altre opere affascinanti di Stendhal e soprattutto dei suoi romanzi e racconti italiani, è il diario di questo incontro. Definendola un non-libro, arrogandosi il diritto di contraddirsi, di essere parziale, di sbagliare persino, montandola pagina per pagina con la registrazione degli umori più imprevisti e imprevedibili, egli ci ha così lasciato l'appassionata difesa di una civiltà che stava ormai scomparendo. Il mondo dell'opera, quello dei dilettanti di musica, degli "amateurs", quello del bel canto - mondi dei quali la musica di un genio folgorante come Rossini sembra costituire l'ultima incarnazione - diventano così pura utopia, sogno intravisto e non realizzato. Scrive Bruno Cagli nella sua prefazione: «La fonte è la testimonianza diretta del successo di Rossini, il risultato della registrazione di ciò che si diceva, ciò che si pensava, ciò che si discuteva. Se non dilettante a pieno titolo, Stendhal acquisisce il merito di perpetuare ciò che il dilettante prova. Il fascino della 'Vita di Rossini' sarà questo: aver visto, giudicato il fenomeno non con l'occhio analizzatore del tecnico e di colui che viene dopo, ma con il gusto e gli scarti di chi lo vede apparire occasionalmente sulla pagina della vita. Nella peregrinazione nella terra dei geni alla ricerca di un loro estremo esemplare, Stendhal si era imbattuto in Rossini. E si era accinto a fermare l'evento con la voce appassionata di quanti altri in Italia assistevano, dall'alto della loro passione per la musica e il bello, a quel medesimo fenomeno». Non biografia dunque, ma diario dell'immaginazione, pamphlet, atto di amore e di fedeltà a ciò che egli stesso definì "la mia follia" e che aveva ritrovato nelle pagine più alte delle opere buffe di Cimarosa e di Rossini: leggibile e godibile al pari di quella Certosa di Parma della quale costituisce un vero e proprio pendant.
27,00

Saggi

Saggi

Marcel Proust

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 974

Autore centrale del canone letterario novecentesco, ricordato per quella fluviale opera-mondo e insuperabile costruzione romanzesca che è "Alla ricerca del tempo perduto", Marcel Proust ha accompagnato, lungo tutto l'arco della sua vita, l'attività narrativa a quella saggistica, consegnando alla posterità un'impressionante messe di recensioni, articoli, interventi di critica letteraria e del gusto, riflessioni teoriche legate al significato dell'arte, alla sua permanenza, alla sua possibilità di offrire - a chi legge come a chi, rapito, osserva una statua antica in cima a una colonna o a una guglia contro il cielo del mattino - specchi in cui vedere e capire se stessi. Padrone di una lingua dalle risorse inesauribili e dotato di un'erudizione mai fine a se stessa e sempre impiegata per leggere in profondità il libro del mondo, Marcel Proust fonde in questi "Saggi" cronaca e racconto, analisi e divagazione, engagement e divertissement, minando le tradizionali distinzioni di genere e registro. La raccolta, che dai primi componimenti scolastici arriva fino alle più compiute elaborazioni critiche della maturità - come quella, rimasta celebre, sullo stile di Gustave Flaubert -, è un prisma privilegiato attraverso cui guardare a Marcel Proust e, nel suo tracciarne la chiara parabola umana e artistica, si rivela uno strumento imprescindibile a chi ne voglia avvicinare con piena consapevolezza l'opera letteraria.
75,00

Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera

Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 207

6,20

Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra

Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 379

7,23

I Guermantes

I Guermantes

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 286

6,20

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 274

6,20

I Guermantes

I Guermantes

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 288

6,20

Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera

Alla ricerca del tempo perduto. La prigioniera

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 275

6,20

All'ombra delle fanciulle in fiore

All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 189

6,20

Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra

Alla ricerca del tempo perduto. Sodoma e Gomorra

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 279

7,23

I Guermantes

I Guermantes

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 195

6,20

All'ombra delle fanciulle in fiore

All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 193

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.