fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luísa Marinho Antunes

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Baretti a Lisbona nel 1760: Lisbona sulla «bilancia dell’Europa» da una prospettiva italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 88

Giuseppe Baretti (Torino, 1719) fu originalissimo scrittore, padre della moderna critica militante, poeta, poliglotta e traduttore, autore di teatro fra tanto altro. Soggiornò a lungo in Inghilterra dove fu lessicografo/lessicologo, docente di Italiano, e morì a Londra nel 1789. Viaggiò nell’Europa del proprio tempo: ad esempio in Spagna e in Francia. Nel 1760 fu tra i primi a visitare il Portogallo ancora provato dal terribile sisma del novembre 1755, e ne lasciò una testimonianza fra le più suggestive e problematiche in termini di letteratura, giornalismo, curiosità antropologica, multicultura e interculturalità, nelle Lettere familiari ai fratelli (1762-1763) e nel loro rifacimento inglese A Journey from London to Genoa (1770). Ne dà conto questo volume, corredato da un inserto iconografico prezioso, e in cui sono raccolti gli interventi di alcuni noti studiosi, la maggior parte portoghesi, al Seminario di studi del 29 settembre 2019: organizzato congiuntamente a Lisbona dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti – istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora MiC), con D.M. n. 26 del 30-01-2019, su istanza del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini di Seravezza –, dalla SHIP-Sociedade Histórica da Independência de Portugal e dal CLEPUL dell’Università di Lisbona, l’Academia Lusófona Luís de Camões, l’Instituto Fernando Pessoa, l’Observatório da Língua Portoghesa. Saggi, nell’ordine, di Daniela Marcheschi, Luísa Marinho Antunes, José Eduardo Franco, Annabela Rita, Miguel Real.
11,00

Le malizie delle donne. Arte e potere della seduzione

Le malizie delle donne. Arte e potere della seduzione

Luísa Marinho Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 212

Con un’ampiezza di visione storica insolita, ricorrendo alla testimonianza di testi e documenti a volte poco noti, questo libro individua le tematiche e l’intreccio di generi che, a partire dall’antichità greco-romana, hanno concorso a costruire la moderna tradizione delle “malizie” e delle virtù femminili. Una vera e propria messe di giudizi, credenze, dialoghi, trattati, poemetti e testi di varia destinazione e forma, ispirati a preconcetti d’ordine sociale, religioso, o morale, persegue l'intento di svelare e denigrare le presunte arti incantatorie delle donne, oppure di idealizzarne le doti spirituali e intellettuali. Prefazione Daniela Marcheschi.
15,00

Creare la parola, creare il mondo. Poeti lusofoni contemporanei

Creare la parola, creare il mondo. Poeti lusofoni contemporanei

Luísa Marinho Antunes

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Quando la rivista "Kamen'" mi ha invitato a tradurre e scrivere dei poeti del Portogallo, mi sono trovata a riflettere sulla responsabilità della scelta degli autori, che reputavo più rappresentativi della poesia portoghese contemporanea come Herberto Hélder e António Ramos Rosa. Poi ho deciso di far conoscere altri autori del mondo lusofono, pure loro artefici della lingua portoghese, come Luís Carlos Patraquim, poeta del Mozambico, Arménio Vieira, di Capo Verde e Vittorino Nemesio delle Azzorre. Lo studio dei poeti lusofoni può aprire vie di riflessione sui poeti italiani e viceversa, consentendo di valutare le diverse tradizioni culturali e letterarie dell'Europa e raccontando molteplici dimensioni del fare arte, in un ripensamento dell'umano e dei suoi rapporti col mondo. Poeti che pensano in maniera seria l'arte, la tecnica, i contenuti e che rispettano la responsabilità della parola, il suo peso nella contemporaneità, attraverso l'universalità e l'atemporalità delle diverse sfaccettature dell'esistenza. Poeti lusofoni e italiani. Poeti autentici.
12,00

Piri-piri e il caso della sparizione della statua

Piri-piri e il caso della sparizione della statua

Luísa Marinho Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2014

La gallina Piri-Piri narra in prima persona le peripezie investigative di un gruppo di galline un po' stralunate, la Paprika e la Noce Moscata che l'aiuteranno a risolvere il caso di una statua scomparsa. Incontreranno personaggi divertenti e chiaccheroni come il giornalista Tucano bello da Bonita, innamorato pazzo di Piri-Piri, il coniglio Sono-Qui-Sono-Lì, proprietario di un negozio, e la Contessa Donna Capra del Prato Erboso di Sopra e Terre Verdi da Basso, con un nome troppo lungo da memorizzare. Una favola divertente per far divertire gli adulti che leggono ai propri bambini e i bambini che hanno voglia di leggere una storia ai grandi. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.