Libri di Luigi Renna
Alfredo Agosta. Il maresciallo dal cuore grande
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
La graphic novel racconta la storia di Alfredo Agosta, un Maresciallo dei Carabinieri che, a Catania, venne ucciso dalla mafia a soli 49 anni. Agosta era un eccellente investigatore e le sue indagini si concentrarono principalmente sugli appalti pubblici abusivi, sul traffico di droga, sulle estorsioni e il contrabbando di armi. Le sue inchieste infastidirono i poteri malavitosi che in quel periodo dominavano la città e ciò segnò il suo destino, diventando così l’ennesima vittima di mafia. Il Maresciallo visse quando la mafia cominciava a mostrare il suo aspetto più feroce. Era quella mafia stragista che ad uno sgarro rispondeva con la morte e che, col pizzo e le mazzette, si appropriava del lavoro degli onesti cittadini per dettare legge su tutti e tutto. Agosta conosceva molto bene i rischi ai quali andava incontro, tuttavia continuò le sue indagini con l’intento di raggiungere la verità. Ciò ha fatto di lui una persona straordinaria che non può e non deve essere dimenticata.
Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali
Alejandro De Marzo, Luigi Renna
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2021
Attraverso la metafora del “telefono senza fili” si comprende il contesto e la portata deformante che alcune informazioni possono assumere nella loro diffusione, sia che questa avvenga con il passaparola, sia che proceda in modo più formale attraverso i mass media. Oggi i media conversazionali non possono essere considerati la causa principale delle fake news. Le pratiche d’uso delle reti sociali e le logiche interne hanno una funzione determinante nelle cosiddette “echo chamber” (camere dell’eco), all’interno delle quali gli stessi contenuti vengono reiterati e amplificati a scapito della loro autenticità, rilevanza, pertinenza e affidabilità, generando così una spirale che tende a compensare, schiacciandola, la fame continua di informazioni cui si è continuamente esposti a livello informativo. Il contesto in cui viviamo, profondamente segnato dalle innovazioni tecnologiche, condiziona in un certo senso la nostra vita, compresa anche la conoscenza di ciò che avviene. Ecco, allora, che al sovraccarico di notizie, favorito dalle reti sociali, corrisponde un disorientamento diffuso. In questo volume gli autori si addentrano nel contesto mediatico contemporaneo, analizzandolo e proponendo una visione etica rinnovata che punti alla costruzione della grande comunità umana. È sempre più urgente elaborare una nuova etica della comunicazione, un’etica che trovi le sue fondamenta proprio sulla questione della relazione interpersonale che deve trovare un modo nuovo e responsabile di “stare” e di comunicare. Da dove ripartire quindi? Dalla consapevolezza del potenziale della parola e dall’importanza di riappropriarsi della propria soggettività comunicativa. Perché quello che è in gioco è l’umano!