fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Pellegrino

La Scuola di Architettura di Siracusa. Città e progetti

La Scuola di Architettura di Siracusa. Città e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume scaturisce da un ciclo seminariale che si è tenuto nell'A.A. '22-'23 nei Laboratori di Progettazione Architettonica, a corsi riuniti dal secondo al quinto anno, presso la SDS Architettura di Siracusa. Ogni incontro ha visto coinvolto un docente e ha avuto come tema una città specifica e l'attività progettuale che questi vi ha svolto. Il progetto di architettura veniva così proposto come chiave di lettura privilegiata attraverso la quale capire e raccontare la città. I contributi presenti in questo volume, quindi, sono di architetti che hanno sperimentato l'attualità delle idee e delle pratiche del progetto come forma di conoscenza, della città per prima, contribuendo a delineare una ricerca condivisa - o che tale si vuole intendere guardando a ritroso - che sostanzia una specificità della Scuola di Architettura di Siracusa. Perlopiù si tratta di docenti della stessa Scuola - o che vi insegnano e vi hanno insegnato presupponendo e affinando una comunanza di idee e strategie -; oppure di architetti che hanno rappresentato un riferimento nel tempo per la costituzione di quella specificità. La misura e la collocazione delle città in oggetto - quasi tutte nel Val di Noto, il territorio di pertinenza della Scuola stessa, alfine - lungi dal rappresentare una deminutio regionalistica, vuole ribadire un aspetto della stessa specificità che nel suo insieme costituisce una condizione affatto particolare, richiamandosi a esperienze forti e caratterizzanti dell'architettura europea recente - con le dovute proporzioni - quali quella svizzera o portoghese.
18,00

Adolf Loos. La mia scuola di architettura

Adolf Loos. La mia scuola di architettura

Luigi Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 160

"In tempi di archi-star e di pubblicazioni scientifiche per la carriera, leggere qualcosa sull'architettura che ti appassiona è veramente raro. Ancor più raro trovare un libro il cui contenuto acquista un senso necessario rispetto al contesto. L'architettura ha inevitabili implicazioni ideologiche; certo un'ideologia trasversale che risponde al senso e al dettato della vita, dell'etica, dell'educazione, in sintesi del nostro grado di civiltà. E non è forse questo uno degli insegnamenti di Loos? Che Pellegrino ci indica come "la necessaria porta stretta attraverso la quale giungere all'architettura, alla Baukunst, l'arte del costruire, il mondo"; aggiungerei: l'arte del costruire per abitare il mondo che cambia. Ecco cosa ci serve per il nostro futuro: tanti piccoli-grandi Loos. Agli studenti dico: leggetelo tutto d'un fiato, poi andate a cercare e studiare le opere di Adolf Loos. Se ciò vi darà il senso di una direzione allora quella è la strada giusta." (dalla prefazione di Gianfranco Gianfriddo)
13,50

Raccontami la speranza. Il metodo autobiografico nei percorsi pastorali

Raccontami la speranza. Il metodo autobiografico nei percorsi pastorali

Luigi Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 120

Due aspetti si intrecciano continuamente nelle pagine del libro. Il primo sottolinea la rilevanza del metodo nell’azione pastorale e il valore teologico della narrazione e dell’ascolto delle persone e delle comunità. Il secondo offre una rilettura narrativa ancorata alla vita e alla storia dell'autore, teologo, parroco e missionario. Il testo può essere letto sia nella sua totalità, incrociando i due livelli, che si alternano secondo tappe successive, ma anche tenendoli separati e considerandoli in momenti distinti. A partire dal versetto biblico di Esodo 3,7 («Ho visto la miseria del mio popolo, ho ascoltato le sue grida, conosco le sue sofferenze, per questo scendo a liberarlo»), il volume si snoda in tre tappe. La prima si sofferma sul metodo vedere-giudicare-agire, proprio della teologia latinoamericana; la seconda sulla forza e la qualità del conoscere come risultato essenziale del vedere e dell'ascoltare; la terza sullo sbocco naturale di un processo di azione pastorale che viene a contatto con una conoscenza più autentica e profonda della realtà.
12,00

Guardò su nel vuoto apparente. Case di campagna

Guardò su nel vuoto apparente. Case di campagna

Luigi Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 80

Questo pamphlet si prefigge di ricostruire alcuni passaggi nodali di un lungo lavoro di ricerca sull'abitare il territorio come forma di costruzione del paesaggio. Riconsidera anche, a ritroso, il lavoro prodotto sulle "case di campagna" da grandi artefici del passato, che hanno sovente dato sostanza di idea alle intuizioni della ricerca.
10,00

Abitare il contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo

Abitare il contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo

Fabrizio Foti, Luigi Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 144

Costruire per abitare, produrre, villeggiare… contemplare. Dal XIX secolo il territorio ibleo è sottoposto ad un forte insediamento antropico che ne modifica la struttura e ne trasforma per sempre l'immagine; il territorio muta in paesaggio, da strumento a concetto, idea. La casa rappresenta un elemento cardine di configurazione di questo palinsesto. A un'indagine sulle matrici tipologiche e gli esiti formali che ne sono scaturiti nel tempo si affianca uno strumento di ricerca altrettanto efficace che è la sperimentazione sul campo: il progetto e la costruzione di architetture contemporanee che interpretino, oggi, l'abitare nel contado.
16,50

Laboratorio sulla città lineare. Il caso di Roccalumera e della costa Nord Orientale sicula
15,90

Il paesaggio dell'archeologia: tre occasioni per fare città. Seminario Internazionale di Progettazione 29 Settembre-8 Ottobre 2012, Siracusa

Il paesaggio dell'archeologia: tre occasioni per fare città. Seminario Internazionale di Progettazione 29 Settembre-8 Ottobre 2012, Siracusa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il presente volume documenta gli esiti del Laboratorio Estivo Siracusa, un workshop internazionale di progettazione dal titolo "Il Paesaggio dell'archeologia, tre occasioni per fare città", tenutosi a Siracusa dal 29 settembre al 8 ottobre 2012 e organizzato dalla S.D.S. di Architettura dell'Università degli Studi di Catania. Il seminario ha affrontato la relazione tra aree archeologiche e città contemporanea, un tema di grande rilevanza per il futuro della città. Siracusa e il suo territorio costituiscono, infatti, un interessante caso studio per la presenza di testimonianze archeologiche straordinarie, poco valorizzate e spesso escluse dalla vita urbana contemporanea. Le tre aree studio sono tutte situate sul limite della balza Acradina tra il Castello Eurialo e il Teatro Greco: l'area della Neapolis e del Cimitero, il Villaggio Miano, l'area compresa fra Tremilia e il Castello Eurialo.
22,00

Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.