fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Mastropaolo

Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo

Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo

Elena Stramentinoli, Luigi Mastropaolo

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'energia nucleare è entrata a far parte della "tassonomia verde europea", insieme a pale eoliche e pannelli solari: una decisione cruciale che dà il via libera agli investimenti privati e pubblici per la costruzione di nuove centrali. Nel mix di fonti energetiche che ci dovrà portare a un'Europa a emissioni zero entro il 2050, il nucleare civile potrà giocare ancora un ruolo. C'è chi sostiene che l'Italia deve riprendere il suo cammino verso il nucleare, interrotto con il referendum del 1987. Ma quali sarebbero le tecnologie da importare? Quanto costa costruire ex novo una centrale nucleare e quanto tempo ci vuole? A che punto è nel mondo la difficile, costosa e pericolosa gestione delle scorie? Ritorno al nucleare risponde a tutte queste domande ricostruendo l'intera filiera del nucleare, partendo dalle grandi miniere di uranio del Kazakistan, passando per i processi di lavorazione che portano alla produzione delle barre di uranio, fino ad analizzare le principali centrali oggi esistenti e i progetti per i futuri reattori di IV generazione. La partita geopolitica attorno al nucleare civile non è meno feroce di quella del petrolio e del gas. Prefazione Riccardo Iacona.
18,00

Complimenti per la televisione. Mezzo secolo di invenzioni televisive raccontate da Bruno Voglino

Complimenti per la televisione. Mezzo secolo di invenzioni televisive raccontate da Bruno Voglino

Luigi Mastropaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 92

A Bruno Voglino, storico autore Rai, inventore di programmi e geniale talent scout, si deve la scoperta di un'intera generazione di personaggi del piccolo schermo: Carlo Verdone, Massimo Troisi, Beppe Grillo, Corrado e Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Piero Chiambretti e Fabio Fazio - per citarne solo alcuni. In questo dialogo con Luigi Mastropaolo, lo scopritore di talenti di origine torinese si racconta per la prima volta ricostruendo le tappe del suo percorso artistico, svelandoci aneddoti, segreti e trucchi del multiforme mestiere televisivo. Fare Tv, ci dice Voglino, vuol dire capire il nostro tempo, "annusare l'aria" per comprendere quali sono gli strumenti necessari per raccontare il presente e aprire squarci sul futuro. Solo così è possibile andare oltre i tracciati già battuti, verso sentieri spesso impervi, ma anche fecondi. A volte infrangendo le regole, a volte buttando il cuore oltre ogni ostacolo. E lasciarsi andare con animo corsaro ai flutti dell'etere. "Quando venne al famoso provino Rai, Piero Chiambretti si presentò in mutande. Aveva dei boxer bianchi a palline rosse, un berretto e un ombrellino dello stesso stile. Quando lo vidi pensai: questo è un matto! Mi piacque subito".
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.