fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Marsullo

Valutazione, controllo e tracciabilità del P.N.R.R.. Con il caso di studio del ponte sullo Stretto di Messina

Valutazione, controllo e tracciabilità del P.N.R.R.. Con il caso di studio del ponte sullo Stretto di Messina

Luigi Marsullo

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 174

Obiettivo del presente saggio - scrive il Professore Emerito Paolo Savona nella sua presentazione - è tracciare le linee guida per l’adozione di un modello di “valutazione, controllo e tracciabilità degli investimenti pubblici” sottostante ad un’attentaanalisi costi-benifici. Ciò al fine di razionalizzare l’utilizzo delle risorse che, soprattuttonell’ottica degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), assume rilevanza strategica per l’ottimizzazione della spesa pubblica: dalla programmazione degli investimenti, alla realizzazione, al collaudo e alla manutenzione. Il saggio presenta in dettaglio il caso di studio del Ponte sullo Stretto di Messina.
15,00

Il filo di Arianna per un buon governo. Valutazione, controllo e tracciabilità degli investimenti pubblici

Il filo di Arianna per un buon governo. Valutazione, controllo e tracciabilità degli investimenti pubblici

Luigi Marsullo

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nella sua presentazione il Professor Emerito Paolo Savona (già Ministro dell'Industria, Segretario Generale Programmazione Economica CIPE e Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi), indica che la ratio della pubblicazione è quella di stabilire un parallelismo tra la situazione che insieme avevamo affrontato agli inizi degli anni ottanta del secolo scorso e quella che si deve affrontare oggi a distanza di un trentennio: come togliere gli investimenti pubblici dalle secche causate dalle ristrettezze finanziarie dovute agli squilibri del rapporto debito pubblico/PIL (il Prodotto Interno Lordo) che oggi, contrariamente ad allora, sono per giunta oggetto di precisi impegni di riduzione presi in sede europea. L'interpretazione di fondo, che tuttora condivido con Marsullo, è che la caduta degli investimenti pubblici non sia dovuta in misura prevalente alla scarsità di risorse finanziarie, ma all'incapacità di mobilitare quelle potenzialmente disponibili all'interno, in Europa e sui mercati interni. .
12,00

Analisi costi-benefici degli investimenti pubblici

Analisi costi-benefici degli investimenti pubblici

Luigi Marsullo

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nella sua presentazione il professore Emerito Paolo Savona (attualmente Ministro degli Affari Europei e, fra l’altro, già Ministro dell’Industria, Segretario Generale Programmazione Economica CIPE e Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi), autore di numerosi contributi sulle istituzioni finanziarie internazionali, riguardo all'attuale crisi economica che attraversa il nostro Paese indica - sulla base dell’esperienza compiuta da Luigi Marsullo, quale Valutatore della Commissione Europea - la strada dell’analisi costi-benefici per assicurare l’utilizzo più efficace delle risorse destinate agli investimenti pubblici. Ciò in linea con il Programma operativo dell’attuale Governo M5S-Lega, che prevede l’ottimizzazione degli investimenti anche in termini di crescita produttiva e di occupazione. Il ricorso all'analisi costi-benefici contribuisce infatti - come illustrato e documentato in questo saggio, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili, al settore stradale ed a quello irriguo agro alimentare - al più corretto impiego dei fondi destinati agli investimenti pubblici e pubblico-privati proprio in funzione di una significativa e duratura ripresa. Con una nota sui casi ANAS e INVITALIA.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.