Libri di Luigi Lonardo
Duecento grammi di pane al giorno. Il secolo breve nella memoria di una città di provincia. Mantova e il Novecento
Luigi Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 464
"Una polifonia di voci per rappresentare i molteplici aspetti di un'epoca in cui gli avvenimenti si susseguirono con straordinaria rapidità. Ricordi tragici o lieti, amicizie indimenticabili e sullo sfondo, ossessivo, il pensiero del ritorno: Mantova, per sempre in pace, appare così l'Itaca di ogni momento [...] La scuola al tempo della dittatura, il Reggimento dell'80° fanteria in Russia, la vita nei lager nazisti, la tragedia di Cefalonia, gli scontri in Africa settentrionale... Si trova anche la singolare nostalgia di un 'ragazzo di Salò' e l'esperienza di guerra nella concessione italiana di Tien-tsin in Cina".
Mezzo secolo di storia mantovana (1945-1995)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 400
Mantova 1943. Una stagione di guerra
Luigi Lonardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 224
L'autore, attraverso una narrazione che si affida a rigorose basi storiografiche, racconta le vicende della popolazione civile e militare nella città di Mantova, le azioni delle truppe tedesche che la occuparono, il destino di circa 250.000 prigionieri e alleati che transitarono per il lager mantovano. Lo studio dei fatti rivela la particolarità di alcune realtà sociali, politiche, economiche e strategiche che determinarono la sorte di molti militari italiani e alleati. Quanto accadde a Mantova nel 1943 costituisce certamente un paradigma di ciò che avvenne in altri centri italiani. In questo senso il libro rappresenta un contributo, oltre che alla storia di questa città, a quella dell'Italia durante la seconda guerra mondiale.