Libri di Luigi Latini
Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio
Luigi Latini, Simonetta Zanon
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2024
L'Espacio Escultòrico e il paesaggio del Pedregal de San Angel, Messico. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Si tratta di un volume collettivo che mette insieme gli sguardi di oltre venti autori, per lo più messicani, per raccontare in modo scientifico e insieme semplice, dal punto di vista di discipline differenti che vanno dal paesaggismo all’architettura, dall’arte all’ecologia, dall’archeologia alla geologia, e attraverso lo sguardo anche di diversi fotografi contemporanei e dei primi del Novecento, il luogo al quale la Fondazione Benetton dedica la trentatreesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino: l’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel, a Città del Messico. Il libro di 300 pagine è corredato da oltre 300 immagini, ed è strutturato in 5 sezioni: l’Espacio Escultórico nello sguardo del paesaggismo, dell’architettura, dell’arte e della fotografia; il suolo del Pedregal, la vita universitaria, la città e il rapporto con la natura di un paesaggio vulcanico; l'’Espacio Escultórico: costruzione artistica di un paesaggio; forme di insediamento, architettura e urbanizzazione nel Pedregal; “Pretesto” e “contesto” del Pedregal e dell’Espacio Escultórico. Al centro un luogo segnato da un’opera d’arte scultorea collettiva creata nel 1979 su una distesa lavica – il Pedregal de San Ángel, nel sud della megalopoli di Città del Messico – nel cuore di una Città Universitaria (dell’UNAM) e della sua Riserva Ecologica. Si tratta di paesaggio straordinario, un ecosistema frutto dell’eruzione del vulcano Xitle (circa 2000 anni fa), e in continuo divenire. Un paesaggio di pietra, ricco di una natura vegetale e animale varia e preziosa in termini ecologici e storici, un monito per il presente e per il futuro, al quale la lungimiranza progettuale dell’Università Nazionale Autonoma del Messico e la potenza dell’arte hanno saputo dare voce allora, e al quale il Premio Carlo Scarpa ha scelto di dare nuova risonanza ora con le sue attività e in particolare con questo volume.
Coltivare la selva
Luigi Latini, Lorenza Gasparella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 240
Soil as a Landscape. Nature, crossings and immersions, new topographies
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
Suolo come paesaggio. Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Se è vero che l’attenzione per il suolo, ecosistema complesso indispensabile per la nostra sopravvivenza e prezioso scrigno di biodiversità, oggi è molto alta, sia nelle teorie sia nelle pratiche e nelle sperimentazioni sul campo, è anche vero che troppo spesso si sente ancora parlare del suolo come di una superficie disponibile a qualunque uso, una tela inerte dai colori sbiaditi che diventa interessante solo quando ci si appoggia qualcosa sopra oppure, al contrario, vi si nasconde qualcosa sotto. Riprendendo i temi in discussione nel corso delle omonime Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2020 della Fondazione Benetton, i quindici autori del volume Suolo come paesaggio ribadiscono, attraverso le loro esperienze e i loro orientamenti disciplinari e culturali diversi, la tesi comune che il suolo abbia invece valore di per sé, che non sia solo un bene primario insostituibile nella definizione delle caratteristiche e della qualità del nostro ambiente e dei nostri paesaggi, ma sia esso stesso paesaggio. Il suolo è tessuto connettivo, nutrimento e processo vitale che accompagna la nostra esperienza di vita, è dimensione fisica, sociale ed estetica nella quale risiede la sostanza dei luoghi abitati e il senso della nostra appartenenza al paesaggio e alla Terra.
Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022. Ediz. inglese
Patrizia Boschiero, Luigi Latini, Folkerts Thilo
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, iniziativa annuale della Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito degli studi sul paesaggio, dedica la sua trentaduesima edizione al Natur Park Schöneberger Südgel.nde e alla natura urbana berlinese. Collocato a sud dell’anello della S-Bahn, questo luogo è frutto dell’abbandono di un’immensa area ferroviaria e della sua radicale riconquista da parte della natura. Aperto al pubblico dal 1999, il Natur Park Südgel.nde è stato un laboratorio sperimentale e un catalizzatore, inscindibile dalla storia di Berlino e dalla presenza fertile di una “scuola di ecologia urbana” che qui ha saputo stimolare e orientare quello sguardo progettuale e quella coscienza diffusa del paesaggio che sono la ragione del formarsi di un’idea di “natura urbana” in questa città. Questo volume collettivo racconta, attraverso le voci di diciotto autori (architetti del paesaggio, ecologi, artisti, storici, urbanisti, architetti, geografi), la storia, le caratteristiche, il progetto, la gestione e la fruizione di un luogo di eccezionale valore ecologico, paesaggistico, artistico e sociale, leggendolo nel contesto di una grande metropoli europea caratterizzata da una speciale natura urbana e da una altrettanto speciale e precoce attenzione di ecologi, paesaggisti, pianificatori del paesaggio, artisti, mondo politico e società civile all’evoluzione e al governo degli spazi aperti pubblici e della natura in città.
Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022
Patrizia Boschiero, Luigi Latini, Folkerts Thilo
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, iniziativa annuale della Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito degli studi sul paesaggio, dedica la sua trentaduesima edizione al Natur Park Schöneberger Südgel.nde e alla natura urbana berlinese. Collocato a sud dell’anello della S-Bahn, questo luogo è frutto dell’abbandono di un’immensa area ferroviaria e della sua radicale riconquista da parte della natura. Aperto al pubblico dal 1999, il Natur Park Südgel.nde è stato un laboratorio sperimentale e un catalizzatore, inscindibile dalla storia di Berlino e dalla presenza fertile di una “scuola di ecologia urbana” che qui ha saputo stimolare e orientare quello sguardo progettuale e quella coscienza diffusa del paesaggio che sono la ragione del formarsi di un’idea di “natura urbana” in questa città. Questo volume collettivo racconta, attraverso le voci di diciotto autori (architetti del paesaggio, ecologi, artisti, storici, urbanisti, architetti, geografi), la storia, le caratteristiche, il progetto, la gestione e la fruizione di un luogo di eccezionale valore ecologico, paesaggistico, artistico e sociale, leggendolo nel contesto di una grande metropoli europea caratterizzata da una speciale natura urbana e da una altrettanto speciale e precoce attenzione di ecologi, paesaggisti, pianificatori del paesaggio, artisti, mondo politico e società civile all’evoluzione e al governo degli spazi aperti pubblici e della natura in città.
I giardini del tè di Dazhangshan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
I giardini del tè di Dazhangshan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Ai “giardini del tè di Dazhangshan”, situati nella contea di Wuyuan, in Cina, nella provincia meridionale del Jiangxi, è dedicata la trentesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Il Premio riconosce nelle coltivazioni del tè di Dazhangshan un insieme di contenuti e insegnamenti utili a una riflessione collettiva e propositiva sul paesaggio rurale storico e contemporaneo, oltre a una speciale ricchezza di sollecitazioni per una cultura attenta alle emergenze di carattere ambientale e sociale del nostro pianeta. Nel territorio montuoso di Dazhangshan, il vasto sistema di rilievi collinari che lo caratterizza accoglie, con i villaggi, queste coltivazioni di tè condotte secondo criteri agroecologici: campi ondulati, inconfondibili per il disegno ordinato delle piantagioni in siepi parallele, che si alternano al manto boschivo e alle distese delle risaie nei fondivalle. Il libro, curato da Patrizia Boschiero, Luigi Latini e Maurizio Paolillo, è un lavoro collettivo che raccoglie una dozzina di contributi inediti, un ricco apparato fotografico, cartografico e documentario.
I Céide Fields. Irlanda. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
Céide Fields, una collina sulla costa settentrionale della contea di Mayo, in Irlanda, è un luogo che conserva e rivela la presenza ancora tangibile ed estesa di un paesaggio rurale del Neolitico. A questo luogo antichissimo, e insieme testimone della cultura irlandese contemporanea, è dedicato il Premio Carlo Scarpa 2018, segnalando l’opportunità che esso ci offre di leggere, nei loro nessi sostanziali, il significato profondo dell’indagine archeologica, l’importanza del lavoro dei campi e dell’educazione, il ruolo che la lunga persistenza di fattori come migrazioni, scoperte e cambiamenti climatici esercita nella storia del paesaggio europeo. Il volume raccoglie 17 contributi di taglio storico e geografico, naturalistico ed ecologico, gestionale, agrario, di storia del paesaggio e del giardino e, naturalmente, archeologico. Correda il volume, oltre a una sintesi sul Premio Carlo Scarpa dal 1990 ad oggi, anche l’elenco della bibliografia raccolta e disponibile nella biblioteca della Fondazione.
I Céide Fields. Irlanda. International Carlo Scarpa Prize for Gardens 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
Céide Fields, una collina sulla costa settentrionale della contea di Mayo, in Irlanda, è un luogo che conserva e rivela la presenza ancora tangibile ed estesa di un paesaggio rurale del Neolitico. A questo luogo antichissimo, e insieme testimone della cultura irlandese contemporanea, è dedicato il Premio Carlo Scarpa 2018, segnalando l’opportunità che esso ci offre di leggere, nei loro nessi sostanziali, il significato profondo dell’indagine archeologica, l’importanza del lavoro dei campi e dell’educazione, il ruolo che la lunga persistenza di fattori come migrazioni, scoperte e cambiamenti climatici esercita nella storia del paesaggio europeo. Il volume raccoglie 17 contributi di taglio storico e geografico, naturalistico ed ecologico, gestionale, agrario, di storia del paesaggio e del giardino e, naturalmente, archeologico. Correda il volume, oltre a una sintesi sul Premio Carlo Scarpa dal 1990 ad oggi, anche l’elenco della bibliografia raccolta e disponibile nella biblioteca della Fondazione.
Manuale di coltivazione pratica e poetica. Per la cura dei luoghi storici e archeologici nel Mediterraneo
Luigi Latini, Tessa Matteini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
pagine: 312
"La theorica niente senza la pratica": dando voce a figure che, nella storia e nel nostro tempo, hanno sentito la necessità di coniugare l’esperienza pratica della coltivazione con la scrittura e il pensiero teorico, questo libro riflette sul valore del progetto paesaggistico visto come sintesi e scambio tra queste due dimensioni integrate, frutto di un unico processo interpretativo che si sviluppa coltivando i luoghi. Formato da una raccolta di esplorazioni teoriche e da un repertorio di esperienze nel campo del paesaggio e del giardino, il manuale si propone come strumento di lavoro e di ricerca rivolto a chiunque si avvicini a questo ambito di lavoro e di studio con una attitudine progettuale, con una particolare attenzione per coloro che si muovono nel campo della formazione, secondo quei principi che anche la Convenzione Europea del Paesaggio promuove e sancisce.