Libri di Luigi Inzaghi
Milano capitale imperiale
Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Milano - la città più grande e più popolata della Gallia Cisalpina - divenne romana nel 222 a.C., a seguito della sconfitta che subirono i Galli a Casteggio. Nonostante i suoi abitanti cercassero, in diverse occasioni, di liberarsi dal giogo dei Romani, nel 49 a.C. passò da vicus a municipium e brillò nel commercio e nell'artigianato, soprattutto per la pregiata lavorazione di lana e metalli, attività che interessarono anche Giulio Cesare, che la visitò e accettò di pranzare nella casa del potente patrizio Valerio Leone, che gli offrì un'insalata di asparagi condita col burro, a lui sconosciuto come alimento, che trovò disgustoso! Con la discesa dei barbari dal nord, Milano si mostrò anche un ottimo baluardo contro gli invasori e così Diocleziano, divenuto Augusto nel 284, l'anno successivo nominò suo Cesare l'amico Massimiano, il quale poco dopo sconfisse i Bagaudi, presso la confluenza della Marna con la Senna, e in virtù di tale vittoria, nel 286, venne a sua volta elevato alla dignità di Augusto, insediandosi proprio a Mediolanum, assurta così a capitale dell'Impero romano d'Occidente. Ruolo che mantenne per poco più di un secolo e che le conferì notevole splendore.
La Milano di Giuseppe Verdi
Francesco Ogliari, Luigi Inzaghi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Selecta
anno edizione: 2006
pagine: 80
Manzoni e la sua Milano. La città di Don Lisander dal Seicento all'Ottocento
Maria Teresa Sillano, Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un'accurata indagine sullo stretto rapporto tra Alessandro Manzoni e la "sua" città, Milano, fra luoghi a lui familiari e cari (dalla casa natale in via San Damiano, oggi Visconti di Modrone, all'amata dimora di via Morone alla chiesa di San Fedele), vie, piazze e palazzi carichi di storia, amici intimi e conoscenti illustri che animavano i "salotti" a metà Ottocento parlando di "questione della lingua" e musica e spingendo l'Italia sulla via del rinnovamento civile, politico, letterario. Un sorprendente spaccato della società milanese attraverso la complessa personalità e le opere del più importante scrittore italiano del XIX secolo, con un ricco e variegato apparato iconografico.
Il tenore Alessandro Bonci (1870-1940)
Luigi Inzaghi
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2001
pagine: 346
Beniamino Gigli
Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2005
pagine: IV-608
Edoardo Camera. Il baritono di Puccini
Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2006
pagine: 240
Costantino. L'editto di MIlano. Viaggio nella capitale imperiale
Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2013
pagine: 152
Nel 313 d.C. Costantino il Grande, imperatore romano d'Occidente, assieme a Licinio imperatore d'Oriente, concede la libertà di culto ai cristiani attraverso il celebre Editto di tolleranza promulgato a Milano. All'epoca "Mediolanum", la cui fondazione risale attorno al 600 a.C., era una delle quattro capitali dell'Impero: vi si batteva moneta e amministrava la giustizia, vi si raccoglievano alcuni tra i migliori e più ricercati artigiani e artisti, il Teatro e le Terme erano assiduamente frequentati dai patrizi, mentre la folla dei meno abbienti si accalcava al Circo. L'Editto di Costantino, con la rivoluzione che reca, offre lo spunto per un affascinante viaggio nella capitale imperiale, alla (ri)scoperta dei grandi eventi di cui fu protagonista e del suo straordinario riassetto urbanistico, di cui ancora oggi rimangono preziose testimonianze.
Canzoni popolari milanesi
Roberto Brivio, Luigi Inzaghi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2019
pagine: 160
La canzone popolare si identifica quasi sempre con la cultura più semplice ma anche più generalmente accettata e riconosciuta come tale di una comunità. “Canta, che ti passa” dice un adagio molto diffuso nella lingua italiana colloquiale; e (anche) i milanesi, per non pensarci, hanno cercato di esorcizzare, con le canzoni, le situazioni più intense e drammatiche, a volte tragiche, ogni tanto grottesche, della storia e della loro vita privata. E così, questa antologia ci regala una galleria di sentimenti, di stati d’animo, di umori, quasi sempre colti in un particolare momento storico, dal Risorgimento agli anni Settanta del secolo scorso. A inframmezzare testi, musiche e commenti, curati dal musicologo Luigi Inzaghi, ci sono gustosissimi racconti di vita vissuta – che prendono man mano spunto dalle canzoni – del “Gufo” Roberto Brivio.
La Scala si racconta. Storia, personaggi, aneddoti
Luigi Inzaghi, Isabella Inzaghi
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 208
"La Scala si racconta" e ci racconta: è un prisma che riflette le evoluzioni della politica, del costume, talvolta persino dell'economia, a partire dalla sua fondazione. Questo volume restituisce il fascino e la complessità di un teatro che è stato palcoscenico privilegiato per i grandi compositori dai primi dell'800 a oggi, terra di conquista contesa dalle grandi case editrici musicali, casa di grandi direttori d'orchestra, di registi e scenografi leggendari, delle voci più celebri. Un racconto limpido, lineare, cui si intrecciano un importante apparato iconografico e una ricca scelta di approfondimenti, che attinge alle più varie fonti documentali, offrendo un gustoso campionario di aneddoti e curiosità.
L'era tutt on bordeleri quando a Milano le case chiuse erano aperte
Daniele Carozzi, Luigi Inzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nelle pagine di questo libro vengono rivisitati ambienti, arredi, profumi, emozioni; si incontrano personaggi, più o meno famosi, se ne raccolgono le testimonianze. Senza mai indulgere ad aspetti scabrosi, si recupera il ricordo di usi e costumi legati al mestiere più antico del mondo, quando (anche) a Milano le case chiuse erano aperte e ve ne erano per tutte le tasche, in zone ben precise della città.