fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Galasso

Ovidio: guida alle Metamorfosi

Ovidio: guida alle Metamorfosi

Luigi Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 128

Le Metamorfosi di Ovidio sono un poema monumentale e fantasmagorico, che ci ha regalato figure indimenticabili, come Narciso e Pigmalione, e che ci tiene avvinti a sé con una sequenza ininterrotta di trasformazioni dall'origine del cosmo al futuro prossimo del suo autore. La nostra contemporaneità vi si riflette, per la sensazione che abbiamo di cambiamento continuo, di assenza di sicurezza nell'interpretazione del reale, per i problemi relativi all'identità propria e altrui. La forza stessa di queste suggestioni richiede però una riflessione su struttura e caratteri fondamentali dell'opera, per poter godere appieno della ricchezza del testo ovidiano, che ci stupisce, appassiona, commuove, e anche ci interroga. L'amore, in tutte le sue forme, il potere e la giustizia degli dèi, il ruolo dell'artista: ecco solo alcuni dei temi che percorrono questa rappresentazione del mondo e che sollecitano il giudizio del lettore moderno come già di quello antico.
13,00

Epistulae ex Ponto. Lettere dal Ponto. Testo latino a fronte

Epistulae ex Ponto. Lettere dal Ponto. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

Composte durante l'esilio sul Mar Nero negli ultimi anni della propria vita, le Epistulae ex Ponto sono quarantasei lettere in distici elegiaci indirizzate da Ovidio alla moglie, ai famigliari, agli amici o a personaggi influenti della Roma augustea, perché si adoperino per farlo rientrare in patria. Tutta l'opera è pervasa da una straordinaria complessità di sentimenti nei confronti del potere, adulato e smascherato insieme, ma anche degli amici, soprattutto poeti, e di se stesso. Modello per altri autori che conobbero l'esilio, da Seneca a Brodskij, i versi delle Epistulae contengono un denso nucleo di irrisolta umanità, nel quale ogni lettore finisce per ritrovare un'immagine di sé.
11,00

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

Giulia Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 426

Negli ultimi anni la discussione sul fascismo è tornata al centro del dibattito pubblico con una rilevanza che non sarebbe stata pensabile all’inizio del nuovo millennio. A partire dalle domande emerse da tale rinnovato interesse storiografico, il libro racconta come il fascismo ha cambiato l’Italia, dando vita a un regime che si distingueva nelle forme e nelle ambizioni da altre esperienze del passato e contribuiva a trasformare nel profondo la politica contemporanea. I temi su cui si focalizza questa indagine sono la violenza, l’impero, la guerra, la politica, l’economia, la religione, la cultura, ma anche l’antifascismo, la propaganda, la vita quotidiana e l’impatto all’estero dell’esperienza fascista. Sono argomenti cruciali nella storia e nell’interpretazione del regime, qui indagati a partire da prospettive spesso inedite che, reinterrogando gli studi esistenti, avanzano letture originali e propongono nuovi interrogativi.
36,00

La letteratura latina in età ellenistica

La letteratura latina in età ellenistica

Luigi Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 283

La letteratura latina nasce già adulta come una letteratura ellenistica in lingua latina: un evento per nulla scontato, con caratteristiche di forte originalità che hanno condizionato lo sviluppo di tutta la cultura occidentale. A Roma la letteratura greca, allora dominante nel mondo mediterraneo, andò incontro a un processo di appropriazione e adattamento che questo volume a più voci illustra nella concretezza di alcune sue dinamiche: l’autoconsapevolezza degli autori latini tra complesso di inferiorità e orgoglio della propria individualità, il rapporto dei poeti con la società del tempo, il loro modo di confrontarsi con i modelli, la loro costante sperimentazione e ricerca di innovazione. E ancora: chi erano i Greci a Roma? Come venivano in realtà lette le opere greche? In che modo si configuravano i sofisticati processi dell’intertestualità? Perché le Bucoliche di Virgilio segnano una svolta così decisiva? Questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro da vari specialisti, che rivelano un panorama letterario articolato, la cui densità è restituita ponendo sempre in primo piano il rapporto diretto con i testi.
27,00

Atlas of complications and failures in implant dentistry. Guidelines for a therapeutic approach
210,00

Atlante delle complicanze e degli insuccessi in implantologia. Linee guida nell'approccio terapeutico

Atlante delle complicanze e degli insuccessi in implantologia. Linee guida nell'approccio terapeutico

Luigi Galasso, Gian Luigi Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2011

pagine: 344

Sebbene rare e solitamente di non grave entità, le complicanze dell’implanto-protesi esigono un valido metodo di approccio e gestione. Questo atlante è un ottimo strumento per il clinico e ispira una linea di condotta e una filosofia di approccio al problema.
285,00

Epistulae ex Ponto. Lettere dal Ponto. Testo latino a fronte

Epistulae ex Ponto. Lettere dal Ponto. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: LXXVII-328

Composte da Ovidio negli ultimi anni della propria vita, a partire dal 12 d.C. durante l'esilio a Tomi sul Mar Nero, le "Epistulae ex Ponto" sono quarantasei lettere in distici elegiaci che il poeta invia alla moglie, ai famigliari, agli amici o a personaggi influenti della Roma augustea, supplicandoli perché si adoperino per farlo rientrare in patria. Tutta l'opera è pervasa da una straordinaria complessità di sentimenti nei confronti, prima di tutto, del potere, che viene adulato e smascherato insieme. Ma anche degli amici, soprattutto poeti, e di se stesso, protagonista di un'elegia che, nei forti tratti autobiografici, non cessa mai di essere letteratura di alto rango. Sono versi, questi delle Epistulae, che hanno sempre suscitato intense reazioni nei lettori e sono stati un modello per autori, spesso grandissimi, che l'esilio lo hanno vissuto in prima persona, da Seneca a Brodskij. La costruzione letteraria apparentemente facile lascia intatto un denso nucleo di irrisolta umanità, nel quale ogni lettore finisce per ritrovare un'immagine di sé.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.