Libri di Luigi Cerina
L'amour a mort
Luigi Cerina
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2022
pagine: 320
L'amour a Mort, ventisei capitoli raccontano, con parole crude e senza pudore, una storia di amore estremo che cattura il lettore fin dall'inizio per la sua schiettezza. Un libro post-moderno, alterna la narrazione letteraria della vicenda realmente accaduta a digressioni che ne illuminano il contesto culturale ed artistico ove è stata agita e le radici intime che pescano negli abissi dell'inconscio, qui esplorato, dell'animo umano. La storia ha inizio per caso, a Roma, non a caso, in un vespasiano, e termina per un protagonista nel nulla, per l'altro, a Parigi, negli abbaini del Marais. Il romanzo è compendiato da: Indistinzioni, postfazione di Marcello Barison.
Le cicogne di Delft «oltre l’homonormativo»
Luigi Cerina
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il corpo di Janus era tutto ciò che Janus era. I suoi sensi, i suoi sentimenti, le sue emozioni, il suo pensare, l'intelligenza, tutto era quel corpo. E anche quel principio coordinatore delle facoltà umane, fisiche, sensitive e intellettive, che alcuni chiamano spirito, ma che in realtà altro non è che la somma di tutto quanto il corpo ha assorbito e rielaborato, distillato, selezionato, eliminato, un divenire ed un essere sempre diversi e sempre uguali, tutto questo era solo il suo corpo. La cultura assimilata dai libri che aveva letto scartando altri, le esperienze che si erano succedute, cercate o no, le percezioni che aveva allargato fino ad un imprudente parossismo. La grazia che lo pervadeva, tutto era corporeo. I suoi occhi, la bellezza che avevano carpito al mondo ed agli altri corpi. Le sue orecchie, la facoltà auditiva: la musica composta dall'uomo e quella della natura, e i silenzi, i silenzi! Le appassionate parole sussurrate o gridate degli amanti. Tutto materia.
La nave nera
Luigi Cerina, Anonimo
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2016
pagine: 211
Ci sono dei libri che si preferirebbe non editare. Ma la miseria di questi tempi è tale che io mi sento obbligato a non continuare a tacere, soprattutto quando si cerca troppo a convincere dell'assenza di ogni rivolta. Su questo punto come sugli altri, mi ripugnerebbe credere sulla parola una società che non ne ha nessuna, fino a trovare il suo modo d'espressione privilegiato nella denegazione. Con la naturalità delle stagioni che rivengono, ogni mattina dei bambini si scivolano dentro i loro sogni. La realtà che li attende, loro sanno ancora piegarla come un fazzoletto. Niente è loro meno lontano che il cielo nelle pozze d'acqua. Allora, perché non ci sarebbero più adolescenti abbastanza selvaggi per rifiutare d'istinto il sinistro avvenire che gli si prepara? Perché non ci sarebbero più giovani abbastanza appassionati per disertare le prospettive delimitate che si vuol far loro prendere per la vita? Perché non ci sarebbero esseri abbastanza determinati per opporsi con tutti i mezzi al sistema di cretinizzazione nei quali l'epoca disegna la sua forza consensuale? Ribellarsi, fino in fondo, avviene ogni giorno, a bordo della nave nera.
L'asta degli schiavi
Luigi Cerina
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2015
pagine: 165
"Il mio modo di pensare, voi dite, non può essere approvato. E che m'importa? Ben folle è colui che adotta un modo di pensare a causa degli altri! Il mio modo di pensare è il frutto delle mie riflessioni, esso attiene alla mia esistenza, alla mia organizzazione. Io non sono padrone di cambiarlo; anche se la fossi, non lo farei. Questo modo di pensare che voi biasimate, è l'unica consolazione della mia vita, esso allevia tutte le mie pene in prigione, esso compone tutti i miei piaceri nel mondo ed io ci tengo più che alla vita. Non è affatto il mio modo di pensare che ha fatto la mia infelicità, è quello degli altri".
Ros pros thanaton
Luigi Cerina
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2014
pagine: 214
Diafano
Luigi Cerina
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 199
Hans e Zen si conoscono al museo del Prado e iniziano una relazione intensa: decidono sin da subito di voler sperimentare le possibilità tutte del loro rapporto fino alla fusione completa, che sopraggiunge tempo dopo con lo scambio dei cuori.