Libri di Luigi Bruni
I piemontesi. I popoli, la storia, la cucina
Luigi Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2025
pagine: 310
L’arrivo in Piemonte di differenti etnie ha trasformato il “paesaggio naturale”, creato dalla sola natura, antropizzandolo profondamente. Si sono create interazioni tra l’ambiente, la cultura e la cucina che meritano oggi di essere riscoperte e valorizzate. Il libro indaga le tradizioni gastronomiche dei Nectunini, dei Genuati e degli Statuelli che occupavano la fascia appenninica alessandrina, degli Occitani insediatisi nel cuneese, dei Valdesi nelle valli delle Alpi Cozie, dei Franco-Provenzali in Valle d’Aosta, dei Walser attorno al Monte Rosa, dei Sicciani, de Celti nella Val Sesia e degli Ebrei. Attraverso la descrizione di prodotti e ricette ormai rare o dimenticate, l’opera restituisce un patrimonio culinario prezioso altrimenti destinato a perdersi. La seconda parte è dedicata alla storia di alcuni prodotti (castagna, riso, vino, cioccolato) che con la loro diffusione hanno caratterizzato la cucina piemontese.
I dolci alessandrini. Monferrato, Fraschetta e Preappennino
Luigi Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 216
'Luigi Bruni raccoglie oltre duecento ricette di dolci delle terre alessandrine, molte risalenti al secolo scorso, alcune all'Ottocento. L'origine alessandrina di questi dolci non è sempre accertata: raramente appartengono a un singolo pasticciere, molti sono originari di altre città, spesso provengono da Torino, ma anche da Genova, da Milano o da altri paesi come la Francia, la Spagna o perfino il Medio Oriente. La caratteristica dei dolci descritti è di essere realizzabili nella cucina di casa: richiedono semplici utensili e impiegano ingredienti facilmente reperibili. Le ricette sono precedute da una presentazione che contiene aneddoti e curiosità, descrive la storia, suggerisce varianti che ne agevolano la preparazione. L'introduzione al ricettario propone un viaggio che attraversa tutte le realtà in cui i dolci segnano la vita degli alessandrini. Nelle nostre campagne i frutti sono l'ingrediente principale delle torte e i dolci accompagnano le festività e le ricorrenze familiari. In città le pasticcerie sorte fra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento ci mostrano la ricchezza e la varietà dei piccoli dolci che tutti conosciamo (baci, krumiri e amaretti, ecc.).
Il manuale dell'abbinamento cibo-vino. Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale
Luigi Bruni
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XII-228
Tra gli argomenti trattati: Il vino in cucina; L'abbinamento cibo-vino nel tempo; Abbinamento e cultura; I fattori culturali; Abbinamenti particolari; Elementi di fisiologia sensoriale; La degustazione del cibo; La degustazione del vino; Le schede di valutazione dell'abbinamento.
Il passaggio
Luigi Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2023
pagine: 202
Alessandria gastronomica
Luigi Bruni
Libro: Copertina rigida
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2022
pagine: 168
La gastronomia alessandrina presenta una notevole varietà che dipende dalla sua particolare posizione geografica; è cinta a sud dall'Appennino ligure, a ovest dalle colline monferrine e al centro dalla piana della Frascheta. Tre realtà geografiche differenti che determinano tradizioni gastronomiche diverse tra loro. In questo testo sono raccolte piccole storie, ricordi, aneddoti e antiche ricette di cucina popolare legate alla vita contadina degli abitanti delle terre alessandrine. Prendono spunto da pubblicazioni, da articoli editi su La Stampa, rivisti e approfonditi, e si avvalgono di ricordi personali e testimonianze di amici, di storici e di gastronomi.
I primi piatti alessandrini. Monferrato, Fraschetta, Preappennino. Minestre, agnolotti, paste, gnocchi e riso della nostra tradizione
Luigi Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2021
pagine: 280
Un viaggio che attraversa tutte le realtà della cucina tradizionale che hanno segnato e segnano tuttora la vita degli alessandrini, dei novesi, dei tortonesi, dei monferrini, accompagnando festività e ricorrenze, o anche la semplice familiarità di tutti i giorni, con vecchi e nuovi sapori da riscoprire. Le oltre duecento ricette di questo libro (frutto di un lavoro di ricerca quasi ventennale) sono arricchite da accurate presentazioni, con aneddoti e curiosità, che ne descrivono la storia e suggeriscono consigli e varianti per agevolarne la preparazione.

