fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Arista

Favole di questi tempi

Favole di questi tempi

Luigi Arista

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 82

Sono molte le differenze tra il genere della favola tradizionale e le favole attuali, compreso il fatto che oggi i bambini hanno a disposizione migliaia di cartoon e piccoli o grandi schermi per gustarsi moderne saghe planetarie e altri colossal cinematografici. Le "Favole di questi tempi" di questa raccolta sono nate con pretese molto limitate sotto tanti aspetti, anche rispetto a quelle in libro: si tratta di poche e semplici storie tramite le quali, ogni tanto, l'autore intendeva sollecitare una riflessione in forma breve (e in un paio di casi, giocosamente, che non fosse però troppo immediata). Semmai l'ambizione è stata un'altra, cioè immaginare un "destinatario adulto", oltre che ovviamente un adolescente maturo.
9,00

Scritture teatrali

Scritture teatrali

Luigi Arista

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 124

Pubblicate quarant'anni dopo l'epoca di composizione, cosa possono dire oggi delle opere per il teatro? Il post-modernismo ha messo al centro delle nostre riflessioni nuove grandi problematiche sociali. Ma forse i temi trattati in queste "Scritture teatrali" sono ancora proponibili a chi voglia sapere da quali nodi etici e culturali trascurati è sorto, almeno in parte, ciò di cui oggi ci sorprendiamo e discutiamo. Ed è di ammonimento il fatto che, come si evince in queste piece, oltre quarant'anni fa i nodi critici erano stati ben individuati, tanto da poterne fare spettacolo teatrale e anche ironia, ma nessuno ha saputo gestire sapientemente quanto era ormai chiaro. Mettere in scena o almeno leggere questi testi consunti dal tempo può dunque stimolare a non nascondersi la verità, in momenti di rinnovate crisi come quelli correnti.
11,00

Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia

Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia

Luigi Arista

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 112

La moda del «reading» letterario si consolida. Questo saggio interviene a ribadire che la lettura della poesia, a voce alta e perfino mentale, deve sempre rispettare le giuste pause nei punti di ritorno a capo, altrimenti vengono annullati gli artifici formali e verbali introdotti dal poeta, destinati a produrre i molti effetti da recepire oltre al contenuto esplicito e diretto. L'autore parte dalle ragioni metriche e linguistiche per validare quanto afferma, adduce poi esempi concreti di lettura, quindi mette a confronto le opinioni di noti studiosi cogliendo le contraddizioni di chi giustifica la riduzione prosastica dell'opera poetica. Ma la dissertazione intende pervenire a Dante quale autorevole suffragio della tesi, sia nel "De Vulgari", sia soprattutto attraverso l'esame dei motivi ritmici, retorici, eufonici, di senso aggiunto e figurativi di tutti i ritorni a capo di un intero canto della "Divina Commedia", compiendo un lavoro che sembra non essere mai stato svolto sul poema dantesco.
11,00

Via lurida

Via lurida

Luigi Arista

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 132

Ai confini della metropoli, in una piccola borgata si vive tra l'idillio con la campagna e la speranza della vicina prosperità. Ma il tempo porta una deludente metamorfosi: la natura sparisce nel cemento e la corsa alla distinzione sociale prende il sopravvento sull'antica solidarietà. Un adolescente osserva tutto con inquietudine, e per capire meglio cosa accade si avventura nel caos cittadino pedinando un adulto. Qui si svolge l'allegoria del degrado civile e del disagio esistenziale nelle società moderne, rappresentati dalle anomalie fisiche, dalla logorroica follia e dai paradossali incontri del pedinato. Questo è il racconto che il protagonista, un trentenne confuso perché figlio della stessa metamorfosi, legge a un'amica bella e disponibile all'ascolto, senza sapere di avere scritto quasi una profezia. Se ne accorgerà grazie al comportamento erotico di lei, coinvolgente ma inafferrabile.
9,00

Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia

Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia

Luigi Arista

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 88

La poesia fonda la sua natura fisica sull'essere scritta in versi. Per l'autore del saggio ne segue l'erroneità di ogni lettura, orale o silente, che non osserva le sospensioni di ritorno a capo, poiché annulla gli artifici del testo destinati a produrre i molti altri effetti da percepire oltre quello contenutistico emotivo. Sulla questione sono messi a confronto fra di loro e con le idee di Dante noti esponenti delle discipline letterarie, confutando chi sostiene la riducibilità prosastica dell'opera poetica. I dubbi al riguardo si intendono infine fugati dall'analisi verso per verso dei motivi ritmici, retorici, eufonici, di senso aggiunto e figurativi dei ritorni a capo di un intero canto della Divina Commedia.
9,50

Fugge l'origine

Fugge l'origine

Luigi Arista

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 272

Nella prima stagione la poesia è per Arista linguaggio assoluto, dove la parola diventa suono e impressione, o tutt'al più allegoria. Lo sguardo sul mondo indaga il senso dell'origine e scava l'amore. Poi si perviene alle forme più durature della poesia italiana. La spinta lirica non ha cedimenti, ed emerge un intenso discorso sul vivere oggi e sui complessi rapporti con i "tu" dell'esistenza. Nel libro lo scrittore espone tutta l'opera in versi dagli inizi agli anni recenti, della quale la prefazione di Andrea Matucci dice: "la vera poesia trova come sempre la sua strada, e parla fuori del tempo a chiunque sappia e voglia ascoltarla."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.