Libri di Luciano Venzano
Langasco. La sua zona e il culto a San Siro
Luciano Venzano
Libro
editore: Ateneo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 148
Arte sacra da salvare. Riconoscere il patrimonio artistico di Chiese e Confraternite
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 280
Volume polisensoriale con video e immagini. Questo testo indica come riconoscere e salvaguardare eventuali oggetti sacri. Spesso i manufatti non sono di riconoscibili perché con il passare dei secoli è cambiata la maniera di approcciarsi al sacro e alla fede. Oggetti che una volta potevano avere un valore anche liturgico notevole, oramai non sono più usati. Può trattarsi di oggetti umili, frutto di artisti sconosciuti ma che pur sempre fanno parte del vissuto di fedeli oramai scomparsi. Il patrimonio di Chiese e Confraternite è di eccezionale valore storico, artistico, etno-antropologico e devozionale. Nel corso del tempo sono stati eseguiti interventi conservativi inappropriati. Il pieno recupero della fruizione può essere assicurato solo da un'attività conservativa che approfondisca la storia e le modalità esecutive e creative che hanno dato una certa forma a un manufatto. Questo volume approfondisce anche la salvaguardia delle opere d’arte da parte delle Forze Armate, e le indagini diagnostiche a favore della loro conservazione. Il volume comprende un’inedita analisi dei canti, dei manufatti tessili
Il basilico-Basil
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 160
Molto è stato scritto sul basilico e ancora di più sul pesto. Ma questa raccolta di saggi analizza gli aspetti meno noti della cultura e della coltivazione della pianta più caratteristica del nostro paese. I dati e le fonti rigorose hanno permesso al gruppo degli autori, (le cui professioni spaziano dalla storia all'etnomedicina, dalla biologia alla logistica dei trasporti, alla botanica, alla storia dell'arte, di raccontare il basilico da punti di vista diversi e insoliti. Senza trascurare le caratteristiche scientifiche legate alla natura e alla coltivazione, si sono allargati agli aspetti storici e religiosi e alla dimensione finora inesplorata del gusto estetico espresso attraverso l'arte. Una particolare attenzione è stata riservata all'impatto economico del basilico, che coinvolge oggi imprese in tutto il mondo. Gli interventi: La coltivazione del bouquet del basilico genovese DOP; La tecnologia applicata alla coltivazione e la logistica; Il basilico tra medicina e cucina; Il basilico: una specie da valorizzare Il basilico nell'etnobotanica e nell'erboristeria; Il basilico in cucina: racconti di cuochi e produttori; Il basilico nella pittura d'autore; Il basilico genovese e i suoi parenti specie e varietà; L’economia del basilico; Il basilico nelle religioni. Al libro è allegata una bustina di semi di basilico. All’interno istruzioni su come coltivare anche in casa il famoso e vero pesto! Con video.
Riti e rimedi nella medicina popolare
Luciano Venzano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 160
Fino a qualche decennio fa, la medicina popolare, o medicina tradizionale, era considerata una vera e propria “scienza dei poveri”. I riti e rimedi sono simili quasi in tutta Italia, se non all'estero, cambia solo la lingua o il dialetto e alcuni particolari. Si faceva ricorso a forme di religiosità naturale e altri metodi presi in prestito da antichi riti terapeutici di carattere magico-religioso e pratiche pranoterapeutiche. Ricordiamo l'usanza di bere il vino riscaldato, nella notte di San Lorenzo, sopra ai carboni ardenti, o di legare attorno all'ammalato lucertole, rospi e noci, o di mangiare teste di vipere fritte con l'assenzio. Nel libro vengono descritte le pseudo-cure per le malattie più usuali tipo l'afta, la bronchite, i colpi di sole, il Fuoco di Sant'Antonio, i problemi infantili, le verruche, per arrivare sino ai rimedi contro le pandemie. Ci sono poi i “complementi” alle cure quali determinate canzoni, il confuoco e naturalmente i Santi invocati.
Cibo, vino e religione
Luciano Venzano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo testo ristruttura ed amplia l’edizione del 2010, più volte ristampata, legando il cibo e il vino alla religione, allargando la visione sui popoli che sono immigrati in Italia portando i loro usi e costumi. Il libro illustra le antiche tradizioni più vicine a noi: le regole ebraiche nell’Antico Testamento, le consuetudini di Babilonesi e Sumeri, Fenici, Etruschi, Romani, nonché del Cristianesimo primitivo e poi dei Pellegrini e dei Monasteri, fino ad un accenno al Cristianesimo moderno, (che non presenta grandi varianti dopo il Concilio di Trento), all’Islam e al mondo cinese, senza tralasciare le nuove tendenze, come il veganismo. Sono stati studiati gli alimenti più comuni come il pane, la pasta e i dolci, oltre ai funghi e quanto già trattato, aggiungendo riso, polenta, mais… Oltre al cibo vengono esaminate le divinità preposte al cibo, mentre l'elenco dei Santi protettori delle vivande chiude il volume.
Cinquanta anni di parrocchia 1958-2008. Natività di nostro Signore Gesù Cristo
Luciano Venzano
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2011
pagine: 100
Camminando sui monti. Dialoghi sulla teologia
Luciano Venzano
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2000
pagine: 63
Questo libretto propone una semplice ma approfondita catechesi attraverso il racconto di un gruppo di escursionisti che, dialogando tra di loro e con quanti essi incontrano sul loro cammino, affrontano i principali temi teologici delle preghiere più comuni: il Credo e il Padre Nostro. Lo spettacolo della natura che li circonda e lo scambio continuo di opinioni portano alla meditazione e riescono ad avvicinare alla fede i cuori più lontani. Ricca di simbologie ma chiarissima nella prosa, l'opera di Venzano esalta pertanto i valori universali del Vangelo e del cristianesimo.