fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Ferrari

Gli artisti del gol. Profili, numeri, ricordi dal 1930 a oggi

Gli artisti del gol. Profili, numeri, ricordi dal 1930 a oggi

Luciano Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Reverdito

anno edizione: 2023

pagine: 288

L’autore si è prefisso di dedicare il proprio lavoro agli “artisti del gol”. Non ci si dovrà meravigliare, pertanto se nella lettura del testo non si troveranno riferimenti ad alcuni grandi calciatori, del passato e del presente: semplicemente, essi giocavano o giocano in altri ruoli, in porta, in difesa, a centrocampo. Il libro analizza, infatti, le carriere dei più grandi goleadores della storia del calcio mondiale, che non sempre coincidono con i più grandi calciatori in assoluto, ma che – grazie ai gol – aggiungono qualcosa in più ai loro profili ed alle loro storie: da Matthias Sindelar a Silvio Piola, da Alfredo Di Stefano a Ferenc Puskas, da Nordhal a Pelè, da Eusebio a Gigi Riva, a Gerd Müller, per finire con Zico, Marco Van Basten, Cristiano Ronaldo, Lionel Messi. E molti altri. Come scrive un grande giornalista sportivo, Giorgio Tosatti, riferendosi ai cannonieri, “la loro eccellenza, la loro diversità, il loro blasone è rappresentato dal gol, sintesi suprema del calcio, fine ultimo di ogni gesto, strategia, tattica, impulso, fatica, azione, anelito”. Sono comunque inseriti anche i profili di attaccanti che non sono da annoverare tra i top scorers e tra i goleadores puri, ma che posseggono un notevole curriculum in tal senso e sono entrati nella storia del calcio, come Garrincha, Francisco Gento, Bobby Charlton, Roberto Baggio, Diego Maradona, Michel Platini. Il libro e le varie schede cercano di ricostruire la carriera di 100 calciatori (75 stranieri e 25 italiani), facendo riferimento agli incontri ufficiali, il che conferisce una certa omogeneità ai confronti tra numeri e una maggiore correttezza statistica: statistiche che spesso confondono – e riportano, senza spiegazioni – i gol realizzati anche in incontri amichevoli, che poco contano. Le schede e i profili dei diversi campioni sono contenuti in brevi capitoli, distinti per periodi storici (6), nei quali – prima delle singole schede – si racconta e riassume la storia del calcio, con riferimento specifico ai maggiori avvenimenti e tornei disputati nell’epoca presa in considerazione (1930-1949; 1950-1962; 1963-1974; 1975-1990; 1991-2006; 2007-2023). Il piano dell’opera prevede otto capitoli, perché si aggiungono anche un capitolo che riguarda specificatamente i calciatori italiani (e gli stranieri che hanno svolto attività in Italia) e un ultimo capitolo dedicato alle statistiche che contiene varie tabelle riassuntive dei numeri risultanti nelle varie schede ed è ampliato con altre specifiche statistiche relative a presenze e gol realizzati nelle varie competizioni, in Italia e nel mondo (in nazionale, nelle varie coppe, nei vari campionati).
29,00

I numeri del grande ciclismo. Dal 1940 al 2021. Personaggi, statistiche, raffronti

I numeri del grande ciclismo. Dal 1940 al 2021. Personaggi, statistiche, raffronti

Luciano Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Reverdito

anno edizione: 2022

pagine: 448

Scrive Beppe Conti, nella prefazione, che questo libro "è un omaggio, un appassionato omaggio al ciclismo. Ai grandi campioni e alle grandi imprese. Soprattutto è un'opera che consente di discutere con passione attorno all'amato sport della bicicletta (...) ed è il bello del libro, che davvero fa discutere. E consente di rileggere storie e dati, numeri e classifiche in grandissima quantità." Per l'autore la storia del ciclismo è stata scritta (e continua ad essere scritta) grazie a un ristrettissimo numero di corse storiche: si potrebbe, anzi, sostenere che è scritta essenzialmente dalle due grandi gare a tappe - Tour de France e Giro d'Italia - anche se certamente restano indimenticabili alcune giornate che hanno visto grandi vittorie al Campionato del Mondo o particolari imprese nelle classiche "monumento", quali la Milano-Sanremo, la Parigi-Roubaix, il Giro delle Fiandre, la Liegi-Bastogne-Liegi, il Giro di Lombardia. Sono, però, senz'altro il Tour e il Giro le corse che sono entrate nell'immaginario della gente, nel cuore degli appassionati, nei ricordi di intere generazioni di sportivi. Sosteneva Gianni Mura che "la salita è il sale del ciclismo. È il momento della verità, quando il gioco di squadra conta meno, quando aumentano la fatica e il pericolo". La storia vuole che si ricordino anche i campioni che hanno scritto la storia del ciclismo nelle gare di un giorno, nei Campionati del mondo e nelle grandi classiche in linea. Storie spesso altrettanto belle e indimenticabili. Come non ricordare Rik Van Looy e Rik Van Steenbergen, Roger De Vlaeminck e Sean Kelly o, a casa nostra, Francesco Moser e Giuseppe Saronni, Moreno Argentin o Paolo Bettini, protagonisti di bellissime giornate? Anche questa, ovviamente, è la storia del ciclismo.
35,00

Gli scenari dell'invecchiamento. Un approccio valutativo sullo stato di salute, sulla disabilità e sulla rete dei servizi in provincia di Parma

Gli scenari dell'invecchiamento. Un approccio valutativo sullo stato di salute, sulla disabilità e sulla rete dei servizi in provincia di Parma

Luciano Ferrari, Massimo Fabi, Francesco Zilioli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 224

Negli ultimi venti anni il quadro demografico ha messo in luce forti modificazioni strutturali con un crescente incremento della popolazione ultrasessantacinquenne. Ciò induce a considerare i bisogni della popolazione anziana tra le priorità su cui articolare un'efficace e razionale programmazione socio-sanitaria. Il processo di invecchiamento comporta, infatti, un impoverimento progressivo del patrimonio individuale di capacità funzionali e la comparsa del fenomeno della disabilità. Questo lavoro si incentra su una indagine epidemiologica condotta su un campione di 1204 ultrasessantacinquenni e vuole fornire un contributo all'analisi dello stato di salute inteso come condizione funzionale, cognitiva e psicologica.
24,50

Medico e malattia nella percezione dell'anziano. Una ricerca nell'area parmense
35,00

Ci va di cantare

Ci va di cantare

Luciano Ferrari, R. Fontanesi

Libro

editore: Bizzocchi

anno edizione: 1999

pagine: 160

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.