fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Baresi

UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard. Ediz. mylab

UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard. Ediz. mylab

Martin Fowler

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: 256

Un manuale per quanti vogliono capire presto e bene cos'è, a cosa serve e come “comunicare” con il linguaggio UML. Fowler ha saputo sintetizzare un linguaggio grande e complesso presentandone “la parte più utile”: il 20 per cento di UML che consente di svolgere l’80 per cento del lavoro. Il testo contiene numerosi esercizi di autoverifica, problemi e domande a risposta multipla. Nell'edizione è compresa nel prezzo la piattaforma online myLab, contenente la versione digitale del volume.
33,00

UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard

UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard

Martin Fowler

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2010

pagine: 256

Nato come sintetico manuale di riferimento per apprendere UML presto e bene, il testo di Fowler è diventato rapidamente un "classico", non solo per i professionisti del settore ma anche per gli studenti e per quanti vogliono capire cos'è, a cosa serve e come "comunicare" con UML. Condotta sulla terza edizione americana, questa nuova edizione italiana affianca ai contenuti di Martin Fowler un repertorio di domande a risposta multipla e di esercizi (tutti corredati da soluzione) pensati per rendere meglio fruibili e applicabili i contenuti del testo. La nuova edizione italiana è stata curata e arricchita di domande ed esercizi da Luciano Baresi, professore associato al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano dove si occupa di problemi relativi all'ingegneria del software.
25,00

Dall'idea al codice con UML 2. Guida all'utilizzo di UML attraverso esempi

Dall'idea al codice con UML 2. Guida all'utilizzo di UML attraverso esempi

Luciano Baresi, Luigi Lavazza, Massimiliano Pianciamore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2006

pagine: XI-256

Nato dall'esperienza pluriennale di insegnamento dei tre autori, questo libro non vuole essere l'ennesimo manuale che insegna UML, ma una guida per superare le difficoltà di "partire dal foglio bianco" nella progettazione di software; il testo fornisce quindi un metodo che consente di realizzare modelli capaci di catturare gli elementi essenziali di un progetto, e che siano, al tempo stesso, leggibili e usabili. L'approccio e ispirato a un'estrema praticità e alla soluzione di problemi reali: dopo una rapida panoramica su UML, si concentra subito sugli esempi, discutendone l'efficacia, valutando eventuali opzioni alternative e fornendo, in parallelo, utili indicazioni metodologiche.
22,00

Progettazione integrata di dati e funzioni. Esercizi svolti e commentati con i modelli entità-relazioni, data-flow e unified modeling language

Progettazione integrata di dati e funzioni. Esercizi svolti e commentati con i modelli entità-relazioni, data-flow e unified modeling language

Luciano Baresi, Chiara Francalanci, Fabio A. Schreiber

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2003

pagine: 206

Questo volume presenta una raccolta di esercizi di progettazione concettuale e logica di Sistemi Informativi, discutendo alternative di soluzione motivate da diverse situazioni ambientali. Nello svolgimento degli esercizi vengono utilizzati i modelli più diffusi sia a livello accademico che nella pratica aziendale - Entità/Relazione (E-R). Diagrammi di Flusso dei Dati (DFD) e Unified Modeling Language (UML). Il testo accorda pari rilievo allo studio dei dati e a quello delle procedure, mettendo in particolare l'accento sulle tecniche di progettazione integrata di dati e funzioni, attività fondamentale nello sviluppo dei grandi sistemi di software. Pur presentando una forte interdipendenza, il progetto dei dati e quello delle funzioni vengono per lo più allocati in diversi insegnamenti a livello universitario. È pertanto agli studenti di Basi di dati, Ingegneria del Software, Sistemi Informativi o altri, dei corsi di studio di primo e di secondo livello, che si rivolge principalmente il nostro testo, senza però trascurare gli ambienti della produzione e dell'utenza di Sistemi Informativi dove l'importanza di una corretta modellazione iniziale è spesso sottovalutata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.