Libri di Luciana Lenzi
Comprensione del testo... In giallo. Volume Vol. 2
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi, Emanuele Rosada
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 56
Diventa anche tu un detective esperto nella comprensione del testo! Travestiamoci da investigatori e aiutiamo Lucy Holmes e Henry Watson nelle loro indagini! Per farlo però dobbiamo prestare molta attenzione a quanto ci verrà raccontato… Leggiamo quindi la storia e risolviamo gli enigmi! Pensata per i bambini e le bambine degli ultimi due anni della scuola primaria, questa serie propone i più famosi racconti di Sir Arthur Conan Doyle rivisitati e arricchiti da sfide accattivanti: attraverso la lettura della storia e lo svolgimento delle attività proposte, verranno potenziate le abilità di comprensione del testo scritto.
Comprensione del testo... In giallo. Volume Vol. 1
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi, Emanuele Rosada
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 56
Travestiamoci da investigatori e aiutiamo Lucy Holmes e Henry Watson nelle loro indagini! Per farlo però dobbiamo prestare molta attenzione a quanto ci verrà raccontato… Leggiamo quindi la storia e risolviamo gli enigmi! Pensata per i bambini e le bambine degli ultimi due anni della scuola primaria, questa serie propone i più famosi racconti di Sir Arthur Conan Doyle rivisitati e arricchiti da sfi de accattivanti: attraverso la lettura della storia e lo svolgimento delle attività proposte, verranno potenziate le abilità di comprensione del testo scritto.
Super righe 4-5
Luciana Lenzi, Enrico Angelo Emili
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Super righe 4-5 è stato studiato per ottimizzare i processi di scrittura e facilitare la rilettura di quanto scritto. Il quaderno raccoglie 80 pagine con accorgimenti grafici (riferimenti visivi, binari prolungati) e proposte di attività che aiutano tutti gli alunni nello studio quotidiano. Un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto efficace che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, ad apprendere i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
Super quadretti 4-5
Luciana Lenzi, Enrico Angelo Emili
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Super quadretti 4-5 è stato studiato per ottimizzare i processi di scrittura e la rilettura di quanto scritto e favorire l’organizzazione della scrittura delle operazioni in riga e in colonna nella pagina. Il quaderno raccoglie 80 pagine con accorgimenti grafici (riferimenti visivi, binari prolungati) e proposte di attività che aiutano tutti gli alunni nello studio quotidiano. Un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto efficace che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, ad apprendere i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
Super quadretti. Quaderno 2
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER QUADRETTI 2 è stato studiato per favorire la letto-scrittura dei numeri interi entro il 100, l’incolonnamento e la procedura del calcolo in colonna, le strategie di calcolo a mente. Per questo prevede: - 76 pagine in formato A4 di carta resistente - in fondo ad ogni pagina la linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente accostata alla sequenza di 100 palline da colorare per le numerazioni - la facciata sinistra predisposta per il calcolo in riga e per la scrittura del problema presenta: binari di un color indaco rilassante che aiutano a mantenere il segno sia in scrittura che in rilettura; quadretti bianchi da 1 cm alternati a quadretti colorati da 0,5 cm per grafie di diverse dimensioni; una freccia che indica l’orientamento e la direzione della scrittura - la facciata destra predisposta per il calcolo in colonna presenta:quadretti da 1 cm con 3 aree di lavoro ben delimitate; colonne color indaco per incolonnare partendo dalle unità Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe seconda.
Super righe. Quaderno 3
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER RIGHE 3 è stato studiato per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la rilettura di quanto scritto. Per questo prevede: 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature alternanza di binari da 0,5 cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo rilevante prolungamento opacizzato dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente e dell’alunno Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza contenente schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi.
Super quadretti. Quaderno 3
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER QUADRETTI 3 è stato studiato per favorire la letto-scrittura dei numeri interi e decimali, l’incolonnamento e la procedura del calcolo in colonna, le strategie del calcolo a mente. Per questo prevede: - 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature - in fondo ad ogni pagina la linea del 1000 e la linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente -la facciata sinistra predisposta per il calcolo in riga e la scrittura del problema presenta: binari color indaco per una rilettura facile da parte dello studente e del docente; quadretti colorati da 0,5 cm alternati a due righe di quadretti bianchi per una scrittura pulita del corsivo; due colonne di quadretti opacizzati per emergenze nell’andare a capo - la facciata destra predisposta per il calcolo in colonna prevede tre moduli di 10 quadretti da 0,5 cm ben separati per guidare l’incolonnamento di numeri interi e decimali Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza.
Super righe. Quaderno 2
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER RIGHE 2 è stato studiato per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e in corsivo. Per questo prevede: 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature una freccia che indica l’orientamento e la direzione della scrittura e l’area di lavoro ancora adatta alla postura e alla visione di alcuni bambini moduli costituiti da un binario di un color indaco rilassante che aiuta a mantenere il segno sulla riga sia in scrittura che in rilettura binari bianchi necessari per la grafia in corsivo prolungamento opacizzato dei binari per le emergenze nell’andare a capo spazio bianco tra i moduli per ridurre l’affollamento visivo e garantire la rileggibilità e per consentire al docente di dare indicazioni chiare e mirate pallini bianchi per indicare l’inizio e la fine del binario colorato di scrittura linea bianca sottile orizzontale al centro del binario per segnalare dove partono e dove si uniscono i grafemi del corsivo Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe seconda.
Super righe. Quaderno 1
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER RIGHE 1 è stato studiato per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura. Per questo prevede: - 76 pagine in formato A4 di carta resistente - in ogni pagina una freccia che indica l’orientamento e la direzione della scrittura - binari indaco che aiutano a mantenere il segno sulla riga - binari di tonalità più intensa che segnalano l’area di lavoro più adatta alla postura di un bambino di 6/7 anni - binari bianchi per consentire la scrittura anche a chi non riesce a gestire lo spazio e per consentire al docente di dare indicazioni chiare e mirate - barrette bianche al centro di ogni quadretto per guidare la scrittura dei grafemi (in stampato) nella parte sinistra garantendo la rileggibilità - puntini bianchi al centro di ogni quadretto per segnalare da dove partire e come unire i grafemi in corsivo - alternanza di un binario colorato quadrettato e due binari bianchi per garantire i tre livelli necessari alla scrittura in corsivo Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe prima.
Super quadretti. Quaderno 1
Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 20
Il quaderno SUPER QUADRETTI 1 è stato studiato per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base. Per questo prevede: 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature in ogni pagina una freccia che indica l’orientamento e la direzione della scrittura binari di un color indaco rilassante che aiutano a mantenere il segno sulla riga sia in scrittura che in rilettura binari di tonalità più intensa che segnalano l’area di lavoro più adatta alla postura e alla visione di un bambino di 6/7 anni una pagina divisa in due colonne di quadretti da 1 cm per usare al meglio tutto lo spazio con il calcolo in riga una barretta bianca interna al quadretto per imparare a scrivere le cifre sulla destra in modo da fare poi meno fatica nel calcolo in colonna in fondo ad ogni pagina la sequenza di 20 palline di due colori per sfruttare il subitizing una pagina finale che ricorda al bambino la corretta impugnatura e postura Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe prima.
Ho capitooo! Un'idea per rendere accessibile il testo dei problemi. Dalla guida europea «Scrivere chiaro» al vademecum per noi insegnanti
Luciana Lenzi, M. Sara Bastia, Angelo Enrico
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il libro, nato dall'esperienza di insegnanti e tutor, vuole affrontare concretamente le difficoltà che i ragazzi incontrano nella comprensione del testo dei problemi. È una riflessione che si sviluppa in un'area poco esplorata, al contine tra lingua e matematica, e parte da una semplice osservazione: come deve essere costruito il testo di un problema? Deve essere costruito in modo da lasciare nell'implicito ciò che lo studente deve colmare grazie alla sua competenza matematica. Invece, a ben guardare, sono molteplici e spesso superflue le cose che il testo di un problema richiede allo studente che lo legge, arrivando a caricare in modo del tutto gratuito la sua memoria di lavoro e rendendo così il compito molto più arduo di quanto dovrebbe essere. Per gli autori di questo libro garantire l'accessibilità al testo del problema significa migliorare la comprensione del quesito per rendere raggiungibile solo l'implicito connesso alle competenze matematiche, limitando il più possibile altri ambigui impliciti, causati da un uso involuto e vago della lingua. Perché, come dice Calvino, "quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi è faciloneria, [...] cercare di pensare e d'esprimersi con la massima precisione possibile proprio di fronte alle cose più complesse è l'unico atteggiamento onesto e utile". Da questa ricerca nasce il "Vademecum per noi insegnanti" (15 strategie per opporsi al "matematichese").