Libri di Luciana Galliano
La forza dell'altro. Compositori occidentali e materiali dall'Asia orientale
Luciana Galliano
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2025
pagine: 178
John Cage, Orazio Fiume, György Ligeti, Francesco Pennisi, Goffredo Petrassi, Karlheinz Stockhausen, Iannis Xenakis. Sette importanti compositori del Novecento hanno avuto scambi e intrecci proficui con la cultura musicale e teatrale dell’Asia orientale e con i suoi musicisti e compositori quali Tōru Takemitsu, Yoritsune Matsudaira, Seiji Ozawa, Yūji Takahashi, Yoko Ono e molti altri. Uno sguardo “altro” su 90 anni di musica contemporanea attraverso le scelte artistiche, i viaggi e gli incontri dei protagonisti della Nuova Musica. I saggi raccolti in questo libro trattano dei particolari influssi da musiche o da elementi culturali dell’Asia Orientale nell’opera di importanti compositori occidentali del Novecento. Una lettura intrigante per chiunque abbia interesse alla musica d’oggi. Numerose fotografie delle persone e dei luoghi, con alcuni esempi di spartiti.
Il potere della musica. Figli delle pietre in una terra difficile
Sandy Tolan
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 448
"Il potere della musica" racconta la storia di Ramzi Hussein Aburedwan da bambino dell’Intifada a studente di viola e in ne fondatore a Ramallah in Palestina di una scuola di musica, Al Kamandjati (Il violinista), oggi con diverse sedi nel territorio. Musicisti da ogni parte del mondo arrivano ad aiutarlo: un violista lascia la London Symphony Orchestra per lavorare nella sua nuova scuola, un’aspirante cantante d’opera britannica si trasferisce in Cisgiordania per insegnare canto. Il pianista e direttore d’orchestra israeliano Daniel Barenboim invita Ramzi nella sua Orchestra West-Eastern Divan – fondata insieme all’intellettuale palestinese Edward Said – e da allora i due suoneranno molte volte insieme. Dice lo stesso Barenboim: “Ramzi ha trasformato non solo la propria esistenza e il proprio destino, ma quelli di molte altre persone grazie a uno straordinario lavoro con bambini provenienti da tutta la Palestina che scoprono la bellezza della vita attraverso la musica”. È una storia sul potere della musica ma anche sulla libertà e il con itto, la determinazione e la visione. Un vivido ritratto di vita quotidiana in mezzo a check-point e occupazione militare, un crescente movimento di resistenza non violenta, la possibilità di collaborazione musicale attraverso il con itto israelo-palestinese, e in ne la prova che la musica può aiutare ovunque i bambini a vedere nuove possibilità per le loro vite.
Lotus. La musica di Toshio Hosokawa
Luciana Galliano
Libro
editore: Auditorium
anno edizione: 2013
pagine: 288
Music facing up to silence. Writings on Toru Takemitsy-Musica che affronta il silenzio. Scritti su Toru Takemitsu
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 201
Musiche dall'Asia orientale
Luciana Galliano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 189
Il libro fornisce gli strumenti per la comprensione della musica dell'Asia orientale, introducendo alle peculiarità delle concezioni della musica, del suo significato e della sua bellezza nelle culture appartenenti all'area di influenza cinese, dunque la stessa Cina, il Giappone, la Corea e, in parte, l'Indonesia. I concetti della musica nelle civiltà dell'Asia orientale, l'organizzazione del discorso musicale e il suo significato vengono illustrati a partire dalla struttura del suono, la definizione delle scale, l'idea di tempo/ritmo, gli strumenti musicali, la sintassi.