Libri di Luciana De Palma
Ogulnar
Luciana De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
In un villaggio del Turkmenistan, nel rovente deserto del Karakum, vive Ogulnar che possiede un dono raro: sa trovare parole che, unite a formare poesie da custodire in una scatola di latta, danno vita a ciò che solo in apparenza è muto e immobile. Il deserto, però, non fa sconti, il silenzio è legge e la fantasia è un crimine lì dove regna l’abitudine. Così Ogulnar, considerata diversa, si ritrova confinata nella solitudine fino a quando le sue parole sono inaspettatamente ritenute così miracolose da indurre a rompere la millenaria tradizione del villaggio. È un cammino faticoso quello in cui Ogulnar si ritrova catapultata, soprattutto quando un inatteso viaggio nel deserto la porterà a prendere una decisione difficile quanto definitiva le cui ripercussioni cadranno su di lei e più di tutto sulla voce interiore che arriva dalle misteriose profondità della vita.
Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione
Luciana De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: QED
anno edizione: 2024
pagine: 96
Virginia Woolf ha rivoluzionato in maniera unica e straordinaria il modo di intendere e praticare la scrittura. Stravolgendo a ogni nuovo romanzo le precedenti soluzioni stilistiche, la scrittrice inglese ha continuato a sfidare le convenzioni letterarie in cerca di un punto di congiunzione quanto più possibile solido e onesto tra la realtà vissuta e quella raccontata. In queste pagine, attraverso la lettura critica di tre suoi romanzi significativi, si tenta di portare alla luce l'evoluzione della parola che nell'opera di Virginia Woolf da iniziale strumento espressivo diventa luogo di rivoluzione e scoperta e infine prospettiva di visioni ampie e complesse in cui l'esistenza, fluida e magmatica, possa essere colta nella sua dinamica essenza.
Piccoli inconvenienti prima della felicità
Luciana De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 362
Ha solo cinque o sei anni Titina quando sente dire dalla sua vicina di casa che morirà con l’ago in mano. Eppure nessuno prima di allora l’aveva mai vista cucire. Lei piuttosto è convinta di morire da maestra in pensione anche se è stata costretta a lasciare la scuola per un anno. Nata all’alba della Prima guerra mondiale, vive i dissidi di un secolo feroce, gli orrori e le attese delle notizie dal fronte, le gioie dei figli e i dolori delle grandi perdite. Orgogliosa e spavalda, Titina si rimbocca le maniche e lotta per ogni sua singola conquista, anche quando i sogni cambiano di fronte alle esigenze della vita. Anche quando l’età avanza e l’oblio inizia a prevaricare sulla memoria. Lei prende carta e penna per segnare date, nomi, avvenimenti da raccontare ai nipoti affinché qualcosa di lei resti anche quando non ci sarà più.
Il mulino blu
Luciana De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Sulla piccola isola greca di Kos vive Iris, una donna dal temperamento irrequieto che sposa il suo amato Erastos e l'ideale di purezza che egli nutre. Per quindici anni vivranno a Limnionas, estremità occidentale dell'isola, gestendo un ristorante e godendo dell'impareggiabile vista sull'immensità che quel promontorio offre. Il quieto andamento della coppia, allietato anche dalla nascita di Alekos, prosegue finché la morte di Erastos non riaccenderà il fuoco del tormento in Iris, cambiando le sue sorti e quelle del bambino. Sull'isola vive anche Costa, erede di una famiglia di agricoltori e agricoltore egli stesso, che, disdegnando ogni forma di cambiamento nella vita e nelle idee, tenterà di convincere Iris ad assecondare il destino, a lasciare Limnionas e a tornare in città. Tra i due si intensificherà una trama di ostilità crescente, tessuta a colpi di aspettative e convinzioni opposte. L'arrivo di Jürgen, un tedesco convinto sostenitore dei cambiamenti a oltranza, aggiungerà scompiglio, facendo precipitare gli eventi: la sua intenzione di modificare un vecchio mulino abbandonato da anni farà scatenare conflitti a lungo celati.
Il melograno
Luciana De Palma
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
In una Istanbul infiammata dalle manifestazioni di opposizione al governo di Erdogan in piazza Taksim, si muovono le vicende di due fratelli. Nazif, il maggiore, è un insegnate di liceo che, dopo un'adolescenza turbolenta, decide di dedicarsi esclusivamente al suo lavoro, disinteressandosi a tutto ciò che accade attorno a lui. Un'indifferenza e una sottomissione profonda che caratterizzano anche il suo ruolo all'interno della famiglia, ormai completamente dominato dalla moglie Semra e dal giovane e insolente figlio, Erim. Al contrario Lemi, poeta e lavoratore saltuario, vive con passione ed euforia l'esistenza in ogni sua sfaccettatura, riuscendo a scorgere la bellezza ed il tormento della società di cui fa parte. Il confronto tra i loro diversi ed opposti modi di essere si farà acuto soprattutto dopo gli scontri, durante i quali Lemi diventerà protagonista grazie alle sue poesie sovversive.