fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Capitolo

I luoghi dell'anima. Pasolini raccontato ai ragazzi
15,00

Pasolini e l'ombra

Pasolini e l'ombra

Luciana Capitolo

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 128

La figura retorica di Pasolini è quella dell’ossimoro: non c’è un punto del suo pensiero in cui non si contraddica, in modo per lo più voluto e consapevole. Tuttavia, a una attenta osservazione della vita e dell’opera sterminata, alcune delle contraddizioni sembrano restare sconosciute all’Io. È per questo che una lettura psicanalitica può essere utile per una più ampia comprensione. Il saggio approfondisce sentimenti e vicende, il complesso edipico, l’omosessualità, il rapporto con le donne, attraverso l’analisi di alcuni film e soprattutto dei tanti versi dedicati alla madre, a Ninetto, a Maria Callas, dove si disvela la verità “insostenibile”, talvolta rimossa. È soprattutto nella poesia che l’Io inconscio si presenta con maggiore forza. Perché la poesia è più sottoposta ai processi di condensazione e spostamento che governano l’inconscio e permette di scorgere un sapere dell’Altro (l’inconscio), altrimenti oscurato dall’autoimporsi del sapere dell’Io.
13,00

Pier Paolo Pasolini. Un giorno nei secoli tornerà aprile. Con un'intervista a Walter Siti

Pier Paolo Pasolini. Un giorno nei secoli tornerà aprile. Con un'intervista a Walter Siti

Luciana Capitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2015

pagine: 310

A quarant'anni dalla morte di Pasolini, questo libro ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico e professionale. Attraverso il rapporto con la città di Roma e soprattutto con il quartiere di Monteverde, a contatto con personalità come Attilio Bertolucci e suo figlio Bernardo, Gadda e Caproni, il poeta indagò il dramma delle mutazioni antropologiche e culturali che stavano attraversando la società italiana. Eppure anche attraverso il linguaggio poetico di un solo verso, "un giorno nei secoli tornerà aprile", Pasolini evoca la sua disperata speranza, il desiderio struggente del ritorno di una luce.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.