Libri di Lucian Comoy
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2025
pagine: 232
Dopo un accurato restauro, torna finalmente in mostra il monumentale ciclo pittorico concepito da Giulio Aristide Sartorio per la Biennale del 1907. Quattro allegorie di grande formato – Vita, Morte, Luce, Tenebre – e dieci cariatidi, per un totale di 240 metri di superficie. Un’impresa, quella compiuta dall’artista romano, celebrata dal museo di Ca’ Pesaro con un allestimento che cerca di ricreare quello originale del secolo scorso. Insieme a Sartorio trovano spazio altre opere acquisite dalla Galleria nel biennio 1907-09, in un percorso che testimonia il gusto e le preferenze di quel periodo: Rodin, Laurenti, van Biesbroeck e Larsson, solo per citarne alcuni. Il catalogo racconta la realizzazione del ciclo di Sartorio, il contesto storico e il restauro. Non mancano poi ricche note biografiche e schede degli artisti presenti.
A brief history of palazzo Grimani dall'Albero d'Oro in Venice. From the Vendramin to the Marcello family 1449-1969
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dell'Albero d'Oro
anno edizione: 2021
Food & love in Venice. Recipes from antiche carampane
Ranieri Da Mosto, Francesco Da Mosto, Francesco Agopyan
Libro
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2017
pagine: 93
Breve storia di Venezia. Ediz. inglese
Rinaldo Fulin
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2018
pagine: 125
Aztechi, Maya, Inca e le culture dell'antica America. Catalogo della mostra (Faenza, 11 novembre 2018-28 aprile 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume, a cura di Antonio Aimi e Antonio Guarnotta, offre una lettura nuova e aggiornata delle più importanti culture della Mesoamerica e dell’area peruviana, attraverso magnifici reperti del MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, e di vari musei italiani. Alla luce delle più recenti ricerche archeologiche ed etnostoriche, vengono analizzate le culture degli Aztechi, dei Maya, degli Inca e delle altre popolazioni dell’antica America e approfondite tematiche di grande interesse: la conquista dell’America vista dalla parte dei vinti, la condizione della donna, i sistemi di calcolo dell’antico Perù e l’arte precolombiana presentata come arte e non solo come archeologia. Presentazione di Eugenio Maria Emiliani e Claudia Casali.
Aleksandra Domanović. The Falseness of Holes. Ediz. italiana e inglese
Aleksandra Domanovic, Mason Leaver-Yap
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro
anno edizione: 2019
pagine: 44
Catalogo pubblicato in occasione della mostra "The Falseness of Holes" di Aleksandra Domanović, vincitrice della quinta edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura (12/11/2019-06/01/2020, Galleria d’Arte Moderna di Milano). Contiene una lunga intervista di Mason Leaver-Yap ad Aleksandra Domanović, che racconta la genesi e il senso di The Falseness of Holes, un’applicazione in realtà aumentata che interagisce con la "Portinaia" di Medardo Rosso (1883-1884) riflettendo sulle potenzialità insite nella soglia che separa reale e virtuale.
Casanova in Venice
Michèle Sajous D'Oria
Libro: Libro in brossura
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2019
pagine: 144
Cocktails in Venice. Tales of a barman
Walter Bolzonella
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2019
pagine: 96
Biennale teatro 2019. Atto terzo: drammaturgie. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 306
Il Catalogo della Biennale Teatro 2019 instaura un ideale dialogo tra il fare drammaturgia e l’arte della cucina, capaci di rinnovarsi attraverso un utilizzo sapiente degli ingredienti e delle materie prime; l’elaborazione di un testo o di una partitura visiva diviene così somigliante a quella di una ricetta, con le sue regole e la sua grammatica. Ogni artista presente al Festival si racconta nel Catalogo scrivendo perlopiù in prima persona, raccontandosi senza mediazioni in una narrazione che diviene testo teatrale, biografie scritte in forma di monologo o dialogo che sono di fatto drammaturgie, fino alla presentazione di pagine autentiche dei copioni originali degli spettacoli presentati in Biennale e la minuziosa descrizione dei propri piatti preferiti; tutto questo contribuisce a creare un menu dove le portate, rappresentate idealmente dai protagonisti del Festival e dai loro contributi, vengono servite al pubblico o al lettore come preziosi strumenti per comprendere. O, se si vuole, come fossero tracce da seguire per il lavoro di un potenziale detective, alle prese con il territorio complesso della drammaturgia. Il catalogo nasce dall’idea del Direttore della Biennale Teatro, Antonio Latella. Layout e impaginazione sono a firma di Leonardo Maraner, Headline.