fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Mor

Opera omnia. Volume Vol. 24

Opera omnia. Volume Vol. 24

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 688

50,00

Un teatro da fare

Un teatro da fare

Cesare Lievi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il teatro è necessario.? Una riflessione sull’essenza del teatro di prosa nelle parole di uno dei maggiori registi della scena italiana ed europea: il valore del testo rispetto alla rappresentazione, la funzione della regia e il ruolo degli attori, il significato sociale del teatro in un mondo appiattito sul presente. In un dialogo con Lucia Mor che non eccede nell'autobiografismo o nella speculazione astratta, Cesare Lievi ribadisce il valore non solo artistico ma, soprattutto, umano del teatro: un luogo fondamentale in cui ognuno può assumere consapevolezza della realtà e del proprio agire. Per citare Schopenhauer, «un uomo che non va a teatro è come uno che fa la toilette senza lo specchio».
14,00

L'emozione e la poesia

L'emozione e la poesia

Lucia Mor

Libro

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2009

12,00

Fatte di parole. Cinque secoli di poesia tedesca

Fatte di parole. Cinque secoli di poesia tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2006

pagine: 252

13,00

Marie Luise Kaschnitz e Gustave Courbet. La verità, non il sogno

Marie Luise Kaschnitz e Gustave Courbet. La verità, non il sogno

Lucia Mor

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 296

Nel panorama della lirica tedesca del Novecento la parola poetica di Marie Luise Kaschnitz (1901-1974) si distingue per aver saputo esprimere la consapevolezza della realtà senza mai cedere, di fronte alla devastazione e al mistero del dolore, alla tentazione del silenzio o di un indecifrabile ermetismo. La quotidianità della seconda guerra mondiale e, alcuni anni dopo, la morte del marito, furono esperienze di vita che segnarono profondamente l'evoluzione della scrittura lirica della Kaschnitz verso toni e forme di grande modernità; ad esse però si aggiunse un'esperienza estetica decisiva, ovvero l'intenso confronto con i quadri del pittore francese G. Courbet (1819-1877), del quale la poetessa scrisse la biografia fra il 1941 e il 1943, in una Francoforte sotto perenne minaccia di bombardamenti. Osservatorio privilegiato per individuare le prime tracce del cambiamento è la produzione lirica che corre parallela alla stesura del volume sul pittore francese. Trarre dall'oblio una delle voci più significative della letteratura tedesca del Novecento significa mostrare, come si fa in queste pagine, l'originalità dello stile poetico di M.C. Kaschnitz.
18,00

Un'ora con Goethe. Werther, Wilhelm Meister, Faust

Lucia Mor

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il libro avvicina alla lettura di Goethe in forma colloquiale, mostrando i modelli di vita dei protagonisti dei suoi principali romanzi: Werther è l'eroe romantico che afferma i diritti della passione e della libertà del cuore. Wilhelm Meister è l'eroe che raggiunge il felice equilibrio tra l'io e il mondo. Faust è l'incarnazione dell'essenza inquieta dell'uomo e della sua sete di conoscenza. Werther, Wilhelm Meister, Faust: nomi che incarnano passioni e ideali che attraversano la vita di ciascuno di noi. Pagine da leggere un'ora al giorno come fosse una vacanza di saggezza.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.