Libri di Luca Scolari
Ave, speranza nostra. Rosario meditato
Mariano Pappalardo, Luca Scolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Il breve commento ai misteri del Rosario, lasciandosi suggestionare dai testi scritturistici, si propone come una meditazione che cerca di cogliere le linee portanti del mistero cristiano e mariano, cercando di collegare l'evento contemplativo e orante con la vita quotidiana nella quale l'uomo è immerso. La preghiera infatti scaturisce dalla vita per sostenere e alimentare la quotidiana esperienza umana: l'incontro con Dio deve essere punto di approdo e di partenza per la vita del cristiano" (dalla Presentazione). Il testo è pensato per momenti di preghiera sia personali che comunitari. Costruito con un linguaggio semplice ed allusivo facilita la comprensione e la meditazione del mistero da pregare. Destinato a quanti vogliono vivere un rapporto con Maria, attraverso la preghiera del Rosario, adulto e scevro da forme devozionalistiche e intimistiche.
Per me tu prepari una mensa. Sussidio per la preparazione dei fanciulli alla prima Comunione
Mariano Pappalardo, Luca Scolari
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'itinerario guida i bambini, i loro catechisti e i genitori nella preparazione della prima comunione, considerata come culmine e paradigma della vita cristiana; l'obiettivo è invitarli ad accostarsi a Dio e al suo amore per gli uomini. Ciascuna delle otto tappe sottolinea un aspetto o un dono che scaturisce dall'eucaristia, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni proprie di un percorso di catechesi: quella teologica (in particolare, la cristologia), quella esistenziale (la persona), quella ecclesiale (la famiglia e la comunità parrocchiale), quella pedagogica (l'aspetto della gradualità). Ogni tappa offre materiali di formazione per i catechisti, schede operative con temi e attività per i bambini, una celebrazione comunitaria, inoltre meditazioni, spunti, preghiere e semplici impegni di vita per i genitori e la famiglia. Completano l'opera le schede Tutti al cinema! con indicazioni di film a tema. I materiali e le attività proposti sono semplici e di immediato utilizzo, originali, divertenti e vicini al vissuto dei bambini; particolarmente curate solo le parti dedicate ai genitori e alla famiglia, la cui vita quotidiana è accostata con realismo e delicatezza.