Libri di Luca Lupária Donati
Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il secondo volume affronta analiticamente e in chiave sistematica le numerose novità della riforma Cartabia che interessano il procedimento penale, a partire da quelle relative alle indagini preliminari, ai riti alternativi e al giudizio di prime cure sino alle impugnazioni. L’approccio metodologico prescelto consente al lettore di inquadrare le singole norme nel contesto del disegno complessivo di una riforma che ruota sul virtuoso binomio composto, da un lato, dal principio di buon andamento della macchina giudiziaria e, dall’altro, dall’imperativo di intangibilità dei diritti fondamentali dell’accusato. Prefazione di Marta Cartabia.
Diritto e procedura penale delle società
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: LIII-1486
L'opera offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Il volume analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere le problematiche di maggior rilievo sul terreno dell'accertamento degli illeciti e prendendo in considerazione le concrete prassi giudiziali. La dimensione processuale diviene così il filo conduttore e l'inedita prospettiva attraverso cui osservare la risposta penale alle fenomenologie criminali di stampo economico. Nella prima parte vengono affrontate le principali questioni interpretative legate al rito per i delitti societari (dai criteri di competenza alla costituzione di parte civile, dalla consulenza tecnica alla cooperazione giudiziaria internazionale). La seconda sezione esamina in maniera approfondita i reati e gli illeciti amministrativi previsti dal codice civile e dalla legislazione speciale (dal falso in bilancio all'impedito controllo, dall'insider trading alla manipolazione del mercato, sino alla corruzione tra privati). L'ultima parte è invece interamente dedicata alla responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001), sia sotto il profilo sostanziale sia nell'ottica del procedimento de societate.
La procédure pénale entre droit comparé et justice européenne
Luca Lupária Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Compliance 231. Modelli organizzativi e OdV tra prassi applicative ed esperienze di settore
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 366
Il Volume si propone di offrire un pratico vademecum - frutto dell'esperienza sul campo e delle migliori prassi consolidate - per la costruzione, l'implementazione e la manutenzione di un idoneo "Sistema 231" nelle diverse realtà economiche. Dopo un inquadramento di ordine generale sugli aspetti trasversali della corporate liability ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e sui canoni, validi per tutte le aziende, per un'efficace attuazione dei Modelli organizzativi, i capitoli successivi affrontano le tipicità dei settori più significativi del mondo imprenditoriale. Vengono illustrati i peculiari processi sensibili correlati ai diversi rischi-reato con riferimento al business industriale, bancario, tecnologico, pubblico, multi-utility, sanitario e fashion. Per ogni ambito sono altresì enucleate le procedure in chiave preventiva e le specifiche attività di vigilanza dell'OdV atte a mitigare il pericolo di commissione di fatti delittuosi. La parte conclusiva, infine, analizza argomenti di estrema attualità come l'impiego della blockchain nella compliance 231 o la recente introduzione nel catalogo dei reati presupposto degli illeciti tributari (L. n. 157/2019; D. Lgs. n. 75/2020) e di quelli in materia di mezzi di pagamento diversi dai contanti (D. Lgs. n. 184/2021), formulando altresì alcune considerazioni sulle implicazioni della persistente pandemia da Covid-19.
Compliance 231. Modelli organizzativi e OdV tra prassi applicative ed esperienze di settore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il volume si propone di offrire un pratico vademecum - frutto dell'esperienza sul campo e delle migliori prassi consolidate - per la costruzione, l'implementazione e la manutenzione di un idoneo "Sistema 231" nelle diverse realtà economiche. Dopo un inquadramento di ordine generale sugli aspetti trasversali della corporate liability ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e sui canoni, validi per tutte le aziende, per un'efficace attuazione dei Modelli organizzativi, i capitoli successivi affrontano le tipicità dei settori più significativi del mondo imprenditoriale. Vengono illustrati i peculiari processi sensibili correlati al rischio di reato con riferimento al business industriale, bancario, tecnologico, pubblico, multiutility, sanitario e fashion. Per ogni ambito vengono altresì enucleate le procedure in chiave preventiva e le specifiche attività di vigilanza dell'OdV atte a mitigare il pericolo di commissione di fatti delittuosi. La parte conclusiva, infine, analizza l'introduzione, per mano del c.d. Decreto Fiscale, di alcuni illeciti tributari nel catalogo dei reati presupposto (legge 19 dicembre 2019, n. 157) e formula alcune considerazioni sulle implicazioni dell'emergenza Covid-19.