Libri di Luca Basso Peressut
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: in edibus
anno edizione: 2019
pagine: 480
In occasione del XIX centenario di Villa Adriana, datato 2018, l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, assieme all’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este, ha promosso una consultazione internazionale di progettazione all’interno della Buffer Zone UNESCO di Villa Adriana. L’obiettivo della Call è stato quello di misurare le possibilità e i limiti di gestione dei processi di sviluppo nel territorio caratterizzato dalla maggiore protezione offerta dalla perimetrazione della zona cuscinetto, relativa all’iscrizione di Villa Adriana nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità. Un sito che le stratificazioni di lunga durata e l’espansione incontrollata del tessuto edilizio abitativo e produttivo hanno reso oggi particolarmente problematico e fragile.La Call, intesa come consultazione scientifica inserita nel quadro del Piranesi Prix de Rome 2018, ha avuto un riscontro piuttosto ampio con l’iscrizione di venticinque gruppi di lavoro formati all’interno delle Scuole di Architettura e dei Dipartimenti di una trentina di atenei, in una prospettiva internazionale. Questo Volume ne raccoglie i progetti.
Piranesi Prix De Rome. Progetti per la nuova via dei Fori Imperiali
Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2017
Città da abitare. La misura urbana dell’inclusività
Jacopo Leveratto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L’inclusività è un tema cruciale all’interno del dibattito contemporaneo sugli spazi pubblici, ma gli studi sulla progettazione inclusiva si sono attestati quasi esclusivamente sul diritto di accesso, trascurando il fatto che essa rappresenta un fattore costruttivo, basato sulla possibilità di relazione. Per questo motivo, per provare a individuare quali conformazioni architettoniche siano capaci di innescare processi di inclusione spaziale, questo libro guarda agli spazi relazionali per eccellenza, quelli della città, per mettere in luce gli strumenti analitici e operativi capaci di restituire la loro concreta abitabilità. Prefazione di Luca Basso Peressut.
Il Museo della cultura politecnica. Luoghi del sapere, spazi dell'esporre
Fredi Drugman, Luca Basso Peressut, Mariella Brenna
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 319
Musei per la scienza. Spazi e luoghi dell'esporre scientifico e tecnico. Ediz. italiana e inglese
Luca Basso Peressut
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 240
Mettere in scena. Mettere in mostra
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 208
Le pratiche allestitive, nelle loro declinazioni, occupano una nuova centralità nei processi di trasformazione della città: dalla scenografia all'allestimento di musei, mostre ed eventi, dalla comunicazione ai cosiddetti media-building. L'idea che emerge è quella di uno spazio metropolitano ibrido e transitorio, performativo e tecnologizzato, aperto a contaminazioni di scala e di temi. Uno spazio interno che cancella i confini tradizionali con lo spazio esterno e a cui corrisponde un'immagine metropolitana fatta di manufatti mobili e mutevoli nel tempo e nei luoghi. "Mettere in scena. Mettere in mostra" vuole affrontare questi temi secondo approcci che non siano né rigidi né schematici, ma con un atteggiamento trasversale ed inclusivo che rispecchia i filoni di ricerca diversificati, sia nei contenuti che nelle forme, che le esperienze presentate esprimono. Nel volume si alternano saggi di sola scrittura a questioni trattate con la predominanza dell'immagine, attraverso cui si possono scorgere ampi accenni a nuove e differenti visioni di città e degli "spazi di vita" della contemporaneità.
Architettura per l'archeologia. Museografia e allestimento
Luca Basso Peressut, P. Federico Caliari
Libro: Copertina rigida
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 468
Il museo moderno. Architettura e museografia da Perret a Kahn
Luca Basso Peressut
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2005
pagine: 260
Un approccio storico-critico, una ricchissima documentazione sul dibattito e sull'attività progettuale alla base della moderna esposizione museale, dall'architettura agli ordinamenti. Con l'introduzione di Arrigo Rudi e un saggio generale del curatore sull'evoluzione del concetto di museo moderno, il volume raccoglie progetti dei protagonisti e interventi critici sulle principali problematiche della progettazione museale e museologica moderna, presentate attraverso un importante impianto iconografico che comprende oltre 1000 immagini tra foto e disegni di progetto.