fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Tomasin

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

L'italiano e la Riforma. Atti del Convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 338

Lo studio del contributo della cultura italiana alla Riforma protestante ha coinvolto e continua a coinvolgere una lunga filiera di indagini che si snodano tra diverse discipline, dalla storia della religione alla storia della letteratura, dalla storia delle idee alla storia del libro, sino, in tempi più recenti, alla storia della lingua. Il volume si propone di dare un contributo agli studi su Riforma e cultura italiana, mettendo in valore le plurime competenze e metodologie di specialisti di diversi ambiti disciplinari. Un'attenzione peculiare, per quanto non esclusiva, è dedicata allo studio del contesto svizzero. Crocevia naturale di tante esperienze della storia culturale europea, la Svizzera è stata anche, per motivi meramente geografici, un punto d'incontro tra area cattolica e area protestante, nonché superficie d'intersezione tra l'area linguistico-culturale italiana e le aree di lingua tedesca e francese in cui la Riforma nacque e conobbe alcuni dei più precoci e più vasti svolgimenti.
34,00

Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea

Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea

Lorenzo Tomasin

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 207

Una iniziazione insolita allo studio delle lingue romanze, cioè discese dal latino (dall'italiano al portoghese, dallo spagnolo al francese, dal sardo al romeno), attraverso alcuni dei nodi fondamentali della riflessione occidentale sul linguaggio, sulle lingue e sulla letteratura. Da opposizioni concettuali ben presenti già nella cultura classica fino ai problemi che coinvolgono l'attuale dialogo tra linguistica, evoluzionismo e neuroscienze. Un percorso attraverso la cultura europea che culmina in una proposta di lettura della storia umana da un punto di vista linguistico. Non è la lingua a essere un oggetto storico. È la storia a essere nel suo insieme un fenomeno linguistico. Un saggio che invita a considerare lo studio delle lingue e delle culture romanze come componente fondamentale nel programma attuale degli studi umanistici, e con essi dell'agenda culturale dell'Europa di oggi, anche nel suo dialogo con il mondo.
21,00

Testi padovani del Trecento

Testi padovani del Trecento

Lorenzo Tomasin

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 362

Una silloge di cinquanta testi documentari, in massima parte inediti, relativi al secolo XIV (dal 1336 circa al 1380) consente di tracciare una descrizione generale del volgare padovano in età carrarese, che si salda idealmente con i lavori di Gustav Ineichen e di Gianfranco Folena rispettivamente sul Libro agregà de Serapiom e sulla Bibbia istoriata padovana, opere risalenti all'ultimo scorcio del secolo. I testi raccolti in questo volume consistono perlopiù in inventari, conti, materiali preparatori di cause civili, lettere e altri documenti di pertinenza notarile, particolarmente utili anche per le attestazioni lessicali, che spaziano dall'ambito notarile e giuridico a quello dell'agricoltura, dell'artigianato e della vita quotidiana.
31,00

Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII)
27,00

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

Alfredo Stussi, Nello Bertoletti, Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il presente volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Venezia nel maggio del 2002 nell'ambito del progetto MIUR "Vocabolario dei dialetti veneti" (Università di Padova, Pisa-Scuola Normale, Venezia e Udine). La prima parte è dedicata alla presentazione dei due progetti lessicografici maggiori ai quali il gruppo di ricerca attende (il Vocabolario dei dialetti veneti e il Vocabolario del pavano) e ad altre ricerche in cantiere, soprattutto nell'ambito di raccolte ed edizioni di testi medievali. La seconda parte del volume entra nel campo della filologia del testo teatrale, in rapporto ad alcuni tra i principali autori veneti, l'opera dei quali viene affrontata nelle sue generalità e nei risvolti dell'implicazione dialettale.
31,00

Storia linguistica di Venezia

Storia linguistica di Venezia

Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 160

La storia linguistica di Venezia è interessante non solo per la grande vitalità della tradizione dialettale che caratterizza questa città, ma anche per i riflessi che su di essa ebbe la quasi millenaria vicenda civile e politica della Repubblica. Sul piano culturale e letterario, poi, Venezia può dirsi una delle capitali della lingua italiana, dato che, precocemente ricettiva nei confronti della letteratura toscana medievale, essa ebbe un ruolo decisivo nell'elaborazione rinascimentale del modello linguistico unitario.
15,00

Italiano. Storia di una parola

Italiano. Storia di una parola

Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 215

Una breve storia dell'Italia attraverso le parole che, nei secoli, hanno designato il suo popolo e la sua lingua. Il termine "italiano" infatti non è sempre esistito. E anche la formula "lingua italiana" stenta lungamente prima di affermarsi come denominazione consueta per la lingua comune. I molti termini e le innumerevoli espressioni che descrivono l'italianità in Italia e all'estero, nella letteratura e nelle arti, nella diplomazia e nella saggezza popolare, riflettono una vicenda di giudizi e pregiudizi, ma anche una lunga avventura culturale.
23,00

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 2

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 560

Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest'opera in tre volumi intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell'italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: un prezioso strumento di lettura e insieme d'interpretazione complessiva della nostra storia linguistica. La lingua della prosa letteraria è stata a lungo, nella storia dell'italiano, un territorio di confine tra il dominio fortemente codificato della lingua poetica e quello ben più mutevole della scrittura usuale. I saggi di questo secondo volume s'incentrano su generi che raramente abbracciano l'intero arco della storia letteraria (come nel caso della narrativa breve o della drammaturgia), e più spesso nascono e si sviluppano lungo periodi storico-letterari dei quali divengono prodotti emblematici (come nel caso dei volgarizzamenti medievali o del romanzo contemporaneo).
48,00

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 1

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 584

Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest'opera in tre volumi intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell'italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: un prezioso strumento di lettura e insieme d'interpretazione complessiva della nostra storia linguistica. Per secoli la lingua della poesia italiana è stata quasi una lingua a parte. Ma ciò non vuol dire che sia sempre stata uguale a sé stessa: non solo ha subito mutamenti nel corso del tempo ma, a seconda del tipo di testo o del tema, è stata di volta in volta modulata dal punto di vista metrico, stilistico, testuale. I saggi raccolti in questo primo volume intendono mostrare tale varietà di soluzioni attraverso l'analisi delle forme adottate per i principali generi della scrittura inversi: dalla lirica alla poesia didascalica, dal poema epico al teatro, con un'attenzione specifica agli sviluppi novecenteschi.
49,00

Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci
23,00

L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia

L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia

Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 143

L'informatica è davvero il latino del XXI secolo, come afferma oggi chi propone la cultura tecnologica quale nuovo cardine di istruzione, ricerca e politica culturale? La tecnologia sta influendo profondamente sulla cultura umanistica: dalla formazione di base alla ricerca avanzata, essa non offre solo preziosi strumenti al servizio delle scienze, e delle scienze umane in particolare, ma in molti casi tende a riscriverne obiettivi e linguaggi, ponendone in discussione il ruolo nella società e nel sistema dei saperi. Anziché come proficuo mezzo a disposizione di tutte le discipline, la tecnologia si pone spesso come fine o centro del discorso culturale. Il rimedio a questa deriva non è la tecnofobia, ma un'alternativa ragionevole all'oltranza digitale. Nel volume l'autore propone una risposta graffiante ai pericoli di una diffusa idea ingegneristica di lingue, storia e cultura.
12,00

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 4

Storia dell'italiano scritto. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 527

Negli ultimi due decenni la storia della lingua italiana ha conosciuto un intenso sviluppo, conquistando una posizione centrale nel panorama degli studi umanistici. Quest'opera, in più volumi, intende mettere a frutto le innovazioni metodologiche più recenti, per ricostruire quella parte di storia linguistica (la più ampia, non solo cronologicamente) che è legata agli usi scritti dell'italiano. Il risultato è una mappa nitida e aggiornata: uno strumento di lettura e insieme d'interpretazione complessiva della nostra storia linguistica. Questo volume esplora il filone principale della riflessione metalinguistica, cioè la produzione di grammatiche. La cosiddetta tradizione grammaticale è caratterizzata in Italia da continui e variegati sommovimenti anche perché, a differenza di quanto avvenne nel campo della lessicografia con la Crusca, la grammatica italiana ha avuto fondatori e padri nobili, ma non opere istituzionali efficacemente promosse e mantenute per secoli. Nella pluralità degli approcci, più che nella spesso riduttiva opposizione fra ciò che è tradizionale e ciò che è innovativo, si scorge uno dei caratteri più tipici della vicenda storica qui ripercorsa.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.