fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Lombardo

La mente neurale. Come pensa il nostro cervello

La mente neurale. Come pensa il nostro cervello

George Lakoff, Srini Narayanan

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 496

Siamo abituati a pensare all’apprendimento come a qualcosa che arriva dal mondo esterno e che portiamo dentro di noi, ma in tutte le nostre esperienze di percezione e concettualizzazione c’è una fortissima componente attiva, di creazione. La nostra capacità di vedere il mondo che ci circonda, interagire con esso, fare previsioni sulla base dell’esperienza e persino elaborare concetti astratti è il risultato di un sofisticato intreccio tra la base puramente biologica e le nostre strutture concettuali. In questo libro, George Lakoff, uno dei più brillanti linguisti cognitivi dei nostri tempi, e Srini Narayanan, esperto di neuroscienze computazionali, affrontano l’ambiziosa impresa di proporre una teoria unificata della cognizione umana. Dalla percezione sensoriale alla nascita delle idee, dalle strutture del linguaggio alle metafore che plasmano il pensiero, gli autori intrecciano neuroscienze, linguistica, scienze cognitive e modelli computazionali in un approccio radicalmente interdisciplinare. Un’esplorazione affascinante della mente, dei suoi meccanismi più profondi, delle sue basi corporee e delle incredibili possibilità che ci offre. Una teoria che mostra come le idee, i significati e i concetti stessi siano costituiti da circuiti neurali incarnati, e che solo comprendendo questi meccanismi possiamo davvero capire cosa significhi pensare.
29,90

I fondamenti del buddhismo

I fondamenti del buddhismo

Rupert Gethin

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 312

Pubblicato per la prima volta nel 1998, questo volume di Rupert Gethin rappresenta ancora oggi un’insuperata introduzione al buddhismo. Molti sono i manuali che si propongono di fornire un orientamento alla tradizione buddhista, ma con questo lavoro uno dei maggiori studiosi del buddhismo antico è riuscito a offrire una vasta riflessione su temi estremamente ricchi e articolati, al fine di renderli chiari e comprensibili senza mai banalizzare la loro complessità, fornendo così al lettore una chiave di accesso a un mondo filosofico e religioso variegato. L’opera abbraccia una narrazione ragionata sulla figura del Buddha, argomenta ipotesi sulla formazione delle scritture tradizionali e degli ordini monastici, esaminando anche il rapporto di questi ultimi con il contesto laico, ed espone un’analisi critica degli insegnamenti fondamentali del buddhismo, fornendo un quadro diacronico chiaro della genesi delle varie scuole e tradizioni buddhiste diffuse in tutta l’Asia e oggi anche in Occidente. Contiene inoltre una sezione dedicata alle problematiche relative agli stati meditativi e all’Abhidharma, in cui viene illustrato anche il lessico tecnico impiegato. Insegnamenti dottrinali, ottenimenti meditativi e opere di riferimento sono sintetizzati magistralmente attraverso utili schemi. Benché possa essere considerato un testo accademico per competenza e accuratezza, lo stile chiaro ed esauriente che lo caratterizza lo rende accessibile a ogni lettore interessato all’argomento. Il volume è corredato anche da un cospicuo apparato bibliografico, tematico e generale, relativo a fonti primarie e di letteratura secondaria, che può essere usato come un prezioso strumento di studio e approfondimento.
30,00

Previsioni per l'era dell'Acquario

Previsioni per l'era dell'Acquario

Lorenzo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 212

"Previsioni per l'era dell'Acquario" racconta di suggestioni che non prevedono nulla, visioni simboliche simili al viaggio dei tarocchi. Da Ceneri di Fucor/Cormac a Diario di passaggio alle poesie successive, ci troviamo in dimensioni emotive legate al particolare, all'evento singolo e irripetibile del tempo presente o del ricordo, narrate come immagini non sempre cristalline. L'idea non ha righe né quadri, non la si può definire testualmente o visivamente (pena la sua lesione, la sua corruzione). Così, le visioni emergono in maniera naturale: nell'attimo, nell'infinitesimale e seguono, un po' come un flusso di coscienza, direzioni spesso inaspettate o apparentemente slegate, se non del tutto contraddittorie. Le immagini tendono a non concludersi, a non definirsi propriamente: sono spunti continui. Una catena impossibile di momenti iniziali, una processione di spazi numerici tra lo zero e l'uno.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.