Libri di Lorenzo Leone
La filosofia e la preparazione del cappuccino
Lorenzo Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 106
Di che parla "La filosofia e la preparazione del cappuccino"? Intanto del cappuccino di cui fornisce la ricetta, la formula definitiva; e poi della bella intelligenza che consente di riluttare a formule e ricette definitive. È bensì, nulla meno, questa Filosofia, un galateo delle forme che vorrebbe mettere al posto l'avventore del bar e fargli la ramanzina quando occorre: farla all'avventore: e cioè al borghese, al citoyen, al consumer... all'uomo in generale. Non, forse, esattamente un galateo sibbene un'etica more pragmatico demonstrata o constructa. Infine una satira, una sotie, nel senso di Gide, une oeuvre fantaisiste, à fonction ironique et critique (così Gerald Prince), dove si fanno notare la pigrizia, la bêtise ecc. ecc.
Liszt
Lorenzo Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 112
Contro Franz Liszt si è detto parecchio e assai si corre il rischio di ridire. Che egli si sia guadagnato l'immortalità, come assicura, bontà sua, Charles Rosen, non toglie che un pezzo di questa immortalità scaturisca dalla resistenza delle vecchie accuse. La critica, spesso poco longanime quando si tratta di 'pesare' un fenomeno recente, ha avuto tutto il tempo di 'soppesare' l'antico - e di ricredersi; e così di Liszt ha spesso finito per apprezzare proprio ciò che, in un primo tempo, aveva respinto. Gli annosi rimproveri sopravvivono mutati di segno. Consideriamo il linguaggio (musicale). Disordinato, zeppo di modulazioni acri, chiassose, di armonie incorrette e arroganti, secondo i primi commentatori; pionieristico e già così ardito negli anni giovanili (si consideri l'utilizzo di scale esafoniche, ottatoniche, tutto il bagaglio dell'etnico e del popolare), ammiccando ambiguamente alla musica slava, trascinando precocemente il discorso fuori della tonalità, si rileva oggi.
Quaderni appiadiani. Volume 2
Lorenzo Leone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 62
Questo secondo numero dei Quaderni appiadiani, dedicato interamente a Michel Foucault, raccoglie recensioni e altro materiale. Perché riproporre questi piccoli testi? Perché affrontano due o tre questioni cruciali per nulla datate. A trent'anni dalla morte del filosofo francese, tempo largamente sufficiente a mutare faccia al mondo e a rimpiazzarne le cosiddette visioni (le Weltanschauungen), pare ancora attualissimo il suo invito ad adottare l'andatura (la marcia) di una basilare diffidenza, lo sguardo esploratore del sospetto.
Quaderni appiadiani. Volume 1
Lorenzo Leone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 60
Questo opuscoletto - il primo della collana "Quaderni appiadiani" - raccoglie quattro scritti di argomento filosofico-estetico-musicale sull'intreccio di musica e letteratura e, conseguenza del primo, di "musica assoluta" e "musica letteraria" (o poetica). Il lettore sa che solo il XIX secolo poteva fabbricare simili intrecci. Gli autori citati sono Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche.
Cinque pezzi. Scritti su Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche e Satie
Lorenzo Leone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 82
Questo libretto raccoglie cinque scritti di argomento filosofico-estetico-musicale sull'intreccio di musica e letteratura e, conseguenza del primo, di 'musica assoluta' e 'musica letteraria' (o 'poetica'). Il lettore sa bene che solo il XIX secolo poteva fabbricare simili combinazioni. Gli autori esaminati sono Wackenroder, Berlioz, Liszt, Wagner, Debussy, Heine, Nietzsche, Satie.