Libri di Lorenzo Giovannetti
Le metamorfosi dell'odio. Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 360
È particolarmente sentita, in questi tempi, l'esigenza di comprendere la modalità di relazione connotata dall'odio e varie sono le scuole disciplinari che offrono risposte. Questo volume chiama a raccolta studiosi di formazione storica per tentare una via poco battuta, quella di delineare appunto una storia, non esaustiva ma di ampio raggio, delle analisi filosofico-letterarie dell'odio stesso. Se infatti si assiste da diversi anni a una richiesta di comprensione dell'odio e del linguaggio dell'odio ('hate speech'), si constata anche una notevole difficoltà a definire in modo univoco, specifico e costante questa emozione senza evocarne altre e senza tener conto di un contesto ambientale che ne giustifichi l'insorgenza. Le ricerche contenute in questo libro si fondano sul convincimento che la conoscenza di un tema di rilevanza culturale, quale oggi è senz'altro l'odio, debba trarre beneficio da una ricognizione storica e documentaria della sua presenza e del suo utilizzo nel corso del tempo. La campionatura così offerta, dalla Grecia classica alla letteratura del '900, rivela persistenza e metamorfosi di quegli stessi nodi critici che la psicologia moderna ha enucleato a scopo sociale e terapeutico, e rintraccia un filone tematico sensibile che sarebbe sbagliato considerare un'urgenza solo dei nostri giorni.
Eidos and Dynamis. The intertwinement of Being and Logos in Plato's thought
Lorenzo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2022
pagine: 344
Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Fra i termini in uso nel linguaggio ordinario e il lessico tecnico di ogni filosofo si instaura una dialettica che può essere molto rivelativa dell'orizzonte culturale e concettuale in cui si muove il pensatore e dell'orientamento che all'interno di tale orizzonte egli intende assumere. Volume inaugurale di una collana di studi lessicologici sul pensiero antico, "Le forme del vedere" propone una prima investigazione delle modalità con cui Platone fa uso di verbi che indicano la visione. Gli studi qui raccolti offrono un'analisi sistematica degli impieghi di un gruppo di verba vídendi — theoreo, skeptomai, athreo, epoptueo e una particolare forma verbale di horao — avviando un percorso di ricerca, di cui si auspica il completamento e che già mostra la varietà delle "forme del vedere" che si cela nelle pieghe del lessico platonico. Comune denominatore dei contributi é una precisa impostazione metodologica: vaglio di tutte le occorrenze di un lessema, considerazione di dati quantitativi e studio del ventaglio delle componenti semantiche sono le caratteristiche salienti di un approccio che, lungi dall'essere una semplice rassegna dei significati dei verbi considerati, fornisce una particolare via d'accesso ad aspetti rilevanti del pensiero platonico e della sua configurazione teorica. Saggi di Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Marco Picciafuochi, Giorgia Stocchi.