fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Giordano

Luigi Cosenza. «Desiderata» del Moderno. Sette progetti irrealizzati a Napoli

Luigi Cosenza. «Desiderata» del Moderno. Sette progetti irrealizzati a Napoli

Lorenzo Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 190

Pur essendo l’architettura costruita il fine ultimo del progetto è indubitabile che in quest’ultimo sia possibile cogliere appieno le determinazioni originarie del pensiero ideativo e della teoria che sottende il fare pratico e operativo. Tali desiderata, ideali e concettuali, assumono un proprio valore testimoniale, soprattutto quando il pensiero architettonico deposita il proprio contenuto programmatico esclusivamente sulla carta, sul supporto bidimensionale del foglio di disegno, piuttosto che in un’opera costruita, nello spazio e su un suolo, in una forma più o meno compiuta. In tale prospettiva i progetti irrealizzati conservano intatti quei valori originari del pensiero architettonico che, di fatto, non subiscono i molteplici compromessi imposti dal confronto con la realtà attraverso il complesso percorso a cui è sottoposto il progetto di architettura nel suo divenire opera costruita. L’analisi e la rilettura critica di progetti irrealizzati comporta un avvicinamento a quella dimensione ectipica del pensiero operativo che rende possibile indagare l’aspetto originario, archetipico, del fare architettura.
20,00

Sull'archetipo

Sull'archetipo

Lorenzo Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 160

La riflessione sull'archetipo, lungi dal voler definire una dogmatica teoria, vuole rappresentare una modalità capace di leggere i segnali dell'immediato presente, filtrati attraverso l'esperienza del passato, al fine di proiettarli verso il prossimo divenire nella forma di architettura, in grado di esprimere esistenza, resistenza e persistenza. In tale ottica l'archetipo non può tornare ad incidere nell'attuale dibattito architettonico al di fuori di una sua riconsiderazione critica, capace di armonizzarlo alle diverse richieste poste dalla società contemporanea. Una società delle aporie che, evidentemente, non si recupera soltanto con l'architettura e con una sua eventuale riformulazione teorica. Bensì, al contrario, una società che sia ancora in grado di accogliere, nei suoi meccanismi di scambio e diffusione delle idee, il confronto con il passato. Anche con il suo passato ideale, così come potrebbe essere determinato, tutto sommato, da una ineluttabile presenza dell'idea archetipale nella cultura progettuale architettonica contemporanea.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.