Libri di Lorenzo Franchini
Itinerari sul processo politico
Ferruccio Auletta, Giorgio Spangher, Gianfranco Stanco, Giovanni Pesce, Aldo Vitale, Giuseppe Ruffini, Fiammetta Borgia, Umberto Roberto, Lorenzo Franchini, Biagio Limongi, Alessandro Rosario Rizza, Maria Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 496
Che cos'è il processo politico? Nel linguaggio comune, quando si evoca l'espressione "processo politico", mentre si intende la politica come conflitto per la conquista e la conservazione del potere, si pensa immediatamente a quei casi nei quali, soppressa la separazione delle funzioni statali, lo spazio della giurisdizione e del processo è prepotentemente invaso dal peso del "politico". Guadagna allora fatalmente questo attributo il processo penale di un avversario politico avviato per ragioni politiche nel contesto descritto. In questo volume la prospettiva adottata è stata però più vasta, non confinata cioè soltanto al processo penale con quei connotati. Lo abbiamo fatto nella consapevolezza che l'espressione "processo politico" ha negli anni subìto un sensibile affinamento e guadagnato la dignità di concetto che denota genericamente situazioni nelle quali "court action is called upon to exert influence on the distribution of political power". La dilatazione della portata applicativa della nozione di "processo politico" implica, da un lato, che processi consimili – in grado, per le ragioni più diverse, di incidere, con intensità variabile, sulla distribuzione del potere politico – siano rintracciati anche in ordinamenti liberal-democratici, nei quali è all'opera il principio della separazione dei poteri e la c.d. "rule of law" e, dall'altro lato, che il campo dell'indagine non possa essere rinserrato unicamente nel perimetro del processo penale. Di qui la scelta di analizzare la categoria del processo politico anche nel prisma di tutti quei giudizi che sorgano per "motivi" politici o che comunque producano "conseguenze" sul piano politico.
Scritti sull'Europa
Vincenzo Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2023
pagine: 76
Le infinite strade della Vespa. Piccole ruote per andare lontano
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Lorenzo Franchini, scrittore e vespista, a esplorare la malia di questo mezzo iconico, dalla personalità spiccata e dallo stile inimitabile, capace di essere un compagno di viaggio speciale per muoversi sulle strade del mondo, come di ispirare la penna di autori importanti o la fantasia di artisti famosi.
Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi
Laura Nervi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 256
Laura Nervi (1971-2018) era una scrittrice pistoiese, morta suicida dopo aver prodotto un corpus di scritti di livello letterario molto alto, in cui dà sfogo al suo grande, versatile talento. Di essi si pubblicano per prime le opere di carattere più colto, caratterizzate da forte tensione teorica e cerebrale. Più esattamente, questo volume contiene Natura ed assurdo in Heinrich von Kleist (2002), L’arte nelle piazze virtuali (2010) e i Frammenti e pensieri sparsi (tutti certamente successivi e proprio per questo collocati alla fine). Competenza e rigore, nel campo delle scienze umane, ma anche interesse per le nuove forme di espressione legate alla rete; pulsione esistenziale drammatica, e quasi “apocalittica”, ma anche ironia, graffiante sarcasmo; forte dialettica tra eros e thanatos: queste alcune delle cifre essenziali della personalità nerviana, che qui certo già emergono.
Il bene e il male in Pinocchio. Atti del Convegno (Università Europea di Roma, 4 dicembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Fondaz. Carlo Collodi
anno edizione: 2020
pagine: 82
Pinocchio è nel nostro DNA biografico e spirituale. La fiaba ha condizionato il nostro mondo, infantile e post-infantile, di pensare e persino di esprimerci. A chi dice bugie “cresce il naso”. Due tipi un po’ furbastri, in combutta fra loro, “sembrano il gatto e la volpe”. Uno studente svogliato è inevitabilmente un “somaro”, anzi un “ciuco”. Utilizziamo le locuzioni collodiane più spesso di quanto ci rendiamo conto. Nessuna fiaba, forse nessun altro libro, ha mai sortito un simile effetto. C’è da chiedersene il perché. Secondo noi, la ragione va appunto cercata nella distinzione tra bene e male, tra persone buone e cattive, che Collodi ha ben chiara, e che ogni genitore, anche il più amorale, irresistibilmente sente come proprio dovere (magari poi non sempre assolto) di comunicare al suo bambino. E che quest’ultimo, per sua natura, fa propria, anche se poi, negli anni a venire, la modernità lo doterà di modelli più adulti, e quindi più maturi ma anche ineluttabilmente ambigui.
La recezione nel «ius civile» del «iudicia bonae fidei». Questioni di metodo e di merito
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2015
pagine: 192
La formazione di un diritto comune europeo
Lorenzo Franchini
Libro
editore: Apes
anno edizione: 2013
pagine: 196
Aspetti giuridici del pontificato romano. L'età di Publio Licinio Crasso (212-183 a.C.)
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 556
Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 1026
Dove il mondo finisce. In vespa lungo la ruta 40
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2019
pagine: 374
"In Vespa dove il mondo finisce", ecco dove si dirige un gruppo di rider, differenti per età e provenienza, ciascuno in sella alla propria Vespa. Viaggiano attraverso l'intera Patagonia alla volta della Terra del Fuoco: un'avventura che inizia con ventitré Vespa impilate in un container spedito oltre Atlantico e si snoda tra paesaggi sconfinati, animali selvaggi e incidenti imprevisti lungo la famigerata Ruta 40, la più lunga e spettacolare strada argentina, famosa per il meteo imprevedibile e il suo tremendo sterrato, ad oggi ormai sostituito dall'asfalto. Lorenzo Franchini ci riporta un racconto che fa sognare tutti, vespisti e non, trasmettendo quel forte senso di precarietà e libertà tipico di un viaggio on the road, condito, perché no, anche da un po' d'incoscienza. Nonostante le difficoltà, quelli che prima della partenza erano solo nickname su un forum per vespisti finiscono per diventare grandi amici. E così, accompagnati da cieli indimenticabili, capitomboli nella polvere, campeggi di fortuna e pastasciutte a bordo strada, i rider di Vespaonline percorrono quasi 5000 km per arrivare a Ushuaia, il "Capo Sud" del mondo. Con quel lieve amaro in bocca che si prova quando il viaggio volge al termine, l'autore si rende conto che il traguardo non è il capolinea, ma un nuovo punto di partenza per affrontare la vita quotidiana, che spesso può riservare "curve" più difficili di quelle di una ruta patagonica.
Mamma sono qua. Una famiglia per diventare grandi
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Via Laura
anno edizione: 2014
pagine: 130
Hasta la fin del mundo... in Vespa!
Lorenzo Franchini
Libro: Copertina morbida
editore: A.CAR.
anno edizione: 2009
pagine: 395
16 dicembre del 2005: dopo un avventuroso viaggio di oltre 4.500 chilometri una singolare spedizione raggiunge Ushuaia, la città più australe del mondo, all'estremo sud della Tierra del Fuego. Di ventiquattro Vespa partite da Buenos Aires solo ventidue riescono nell'impresa di attraversare la Pampa e la Patagonia lungo la Cuarenta, "spina dorsale" dell'Argentina, una secolare strada in terra battuta che si snoda ai piedi delle Ande e che, ancora oggi, rappresenta una vera e propria sfida per chi vi si avventura: la leggendaria Ruta 40. Una sfida a bordo di un fuoristrada, una follia in sella a delle Vespa. Una storia vera. La cronaca on the road della straordinaria esperienza vissuta dall'autore insieme a un gruppo di persone normali, improbabili "raider patagonici" che nella vita sono artigiani, meccanici, impiegati, padri di famiglia, studenti. Un viaggio ricco di imprevisti, a volte drammatici, narrati col trasporto di chi li ha vissuti in prima persona da cui trapela la determinazione di chi ha saputo arrivare fino in fondo. Il racconto è punteggiato da diversi aneddoti, anche umoristici, ed è arricchito da ricordi, approfondimenti storici e spunti di riflessione da cui traspare lo stato d'animo dell'autore e dei suoi compagni.