Libri di Lorenzo Borghi
Aritmosofia. I numeri
Giovanni Antonio Colonna di Cesarò
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Cattaneo
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Nel 1942, mentre Aritmosofia veniva data alle stampe da un raffinato editore come Gino Carabba, l'Europa era un territorio dilaniato dalle truppe naziste e un concetto di cui ormai si era smarrita la consistenza: perciò bisognoso di una sofìa, di un sapere spiritualmente fondato, che servisse dei numeri per ricalcolarne l'immensa portata." (Roberto Borghi)
Lorenzo Borghi. Cappelli in viaggio tra Uruguay e Italia
Lorenzo Borghi
Libro: Copertina rigida
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Lorenzo Borghi. Cappelli in viaggio tra Uruguay e Italia", è un omaggio e un documento. È il ringraziamento di Valore Italiano" ad un grande maestro della cultura italiana che si esprime da decenni con la progettazione e la realizzazione di straordinari cappelli per signora. Ha lavorato con i nomi più noti della moda italiana, tra questi, Gianfranco Ferrè, Krizia, Valentino, Moschino. Tra le sue clienti Elisabetta II, Regina di Inghilterra. Il volume propone una selezione fotografica delle opere e alcune riflessioni sulla lunga avventura umana e professionale del Maestro. Quindici dei ventitré cappelli presenti nel volume, dal vivo e in un video, sono stati esposti presso lo "Spazio Italia" alla VII Feria del Libro 2012 di San José de Mayo in Uruguay, all'interno di un percorso espositivo dedicato alla diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo; organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Uruguay, dal Consolato d'Italia di Montevideo e da Valore Italiano".
Le rotte marittime della Belt and Road Initiative. La nuova Via della Seta conquista il Mediterraneo
Lorenzo Borghi, Lorenzo Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Helios Edizioni
anno edizione: 2021
Nel corso di questi primi anni del XXI secolo, la Cina sta svolgendo un ruolo di primaria importanza nel settore dei commerci e della politica internazionale. L'apogeo attuale di questa iniziale “conquista” cinese della globalizzazione risiede nella celebre “Nuova Via della Seta” e la sua pubblicizzazione a partire dalla Conferenza di Astana nel 2013. Le nuove mire di politica estera del governo di Pechino potrebbero in futuro ridurre in margini di manovra degli stati europei, già drasticamente ridotti dal dopo Seconda Guerra Mondiale per via del bipolarismo e, attualmente intrappolati dalle trame geopolitiche della potenza egemone statunitense e le ambizioni cinesi. L'obiettivo di questo saggio è quello di osservare la situazione attuale dei principali porti del Mar Mediterraneo, volgendo l'attenzione al porto del Pireo e a quelli italiani (Genova, ,Trieste, Vado e Venezia). L'analisi condotta permette di evidenziare eventuali presenze cinesi in tali hub portuali, gli accordi siglati da Grecia e Italia con la Cina in materia di Belt and Road Initiative e tutti gli aspetti geopolitici che ne conseguono sia nel presente, che soprattutto nel futuro prossimo. Infine, il saggio mostra come “l'ossessione” per il controllo dei mari e dei suoi principali chokepoint sia ancora al centro dei principali obiettivi di politica estera dei paesi interessati a porsi come potenza egemone nel concerto degli stati internazionali.