fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Biagi

Tesori diffusi. Pratiche sociali di networking per la costruzione di un nuovo welfare locale

Tesori diffusi. Pratiche sociali di networking per la costruzione di un nuovo welfare locale

Lorenzo Biagi, Davide Girardi, Paolo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 86

Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento di Pedagogia (con il suo Laboratorio per l'Inclusione e lo Sviluppo Educativo e Sociale) dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) e il gruppo dirigente del network padovano TE.SO.RI. L'intento perseguito con questa pubblicazione è duplice: descrivere un caso di imprenditorialità sociale particolarmente originale, sottolineandone le dinamiche e i processi non sempre immediati, e allo stesso tempo porre alcune questioni che hanno una rilevanza trasversale per chiunque intenda affrontare il tema delle attuali trasformazioni del welfare. Emerge una prospettiva singolare di impresa sociale e cooperativa, assieme a una visione di welfare comunitario che stimola l'intraprendenza sociale sul territorio e che, a differenza di quanto si pensi, è realizzabile e, forse, è già una realtà che, non senza difficoltà e pregiudizi, si sta facendo strada, magari in maniera non ancora sufficientemente sistematica.
9,90

Corruzione

Corruzione

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 116

Oltre che essere "banale", il male può diventare "abituale", fino a diventare "vera cultura, con capacità dottrinale, linguaggio proprio, maniera di procedere peculiare". Queste le parole di papa Francesco, che ha sorpreso un po' tutti dicendo che "la corruzione non può essere perdonata". Ma allora cosa ne è del perdono instancabile di Dio? Cosa intende il papa affermando "peccatori sì, corrotti no"? La sua riflessione, coltivata e maturata fin da quando era arcivescovo di Buenos Aires, si concentra sulla differenza qualitativa tra peccato e corruzione, e su come per guarire dalla corruzione ci voglia una svolta di vita qualitativamente alternativa. Il discorso ha grandi risvolti anche sul piano civile, dove il dibattito su questo tema è ormai consunto e quasi disarmato. È necessario leggere la corruzione in modo nuovo, fuori da un moralismo che produce solo effimera indignazione. Occorre piuttosto puntare diritti alla "struttura interna" della corruzione, per tentare di far compiere un salto di qualità alla nostra coscienza civile.
11,00

L'etica civile e il cittadino. Per un processo di umanizzazione continua

L'etica civile e il cittadino. Per un processo di umanizzazione continua

Lorenzo Biagi

Libro: Copertina morbida

editore: Proget Type Studio

anno edizione: 2017

pagine: 98

12,00

Politica

Politica

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 232

Politica è una parola che oggi è quanto mai controversa e sempre capace di accendere gli animi. Ci attira e ci respinge allo stesso tempo. In sé la politica non è né alta né bassa, è semplicemente e drammaticamente umana. È «semplice» perché non fa altro che rispondere al nostro desiderio di vivere insieme nella reciprocità. Ma è anche «drammatica» perché mette a nudo i nostri egoismi e le nostre chiusure all’altro.
17,50

Unico e molteplice. Per una fondazione antropologica oltre l’individualismo

Unico e molteplice. Per una fondazione antropologica oltre l’individualismo

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 224

L’unico e il molteplice hanno a che fare direttamente con il processo di ripensamento profondo che stiamo vivendo circa le coordinate stesse dell’umano. Quando proponiamo di riflettere a partire dall’unico e dal molteplice per articolare di conseguenza anche le nostre coordinate intorno all’uomo, delle quali oggi non possiamo più non vedere né nascondere la crisi, intendiamo semplicemente ripartire dall’esperienza vissuta di un’autointerpretazione in cui ciascuno di noi riflette, si osserva e medita, grazie a molteplici faccia a faccia che abitano la nostra vita quotidiana. L’unico si conosce grazie al molteplice e il molteplice perviene a se stesso grazie al formarsi sorprendente degli unici.
16,90

Servizio contro potere. La novità di Gesù

Servizio contro potere. La novità di Gesù

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 104

Un pensiero cristiano oggi deve riprendere a riflettere in maniera più sistematica e radicale sul potere e sulla sua fisionomia così aleatoria e insieme così determinante nella nostra vita. La comunità cristiana, per storia e organizzazione, non è affatto estranea ai processi di potere stabilitisi in Occidente. Ma sia la società che la chiesa sono messe a confronto con il messaggio di Gesù chiaramente alternativo alla logica del potere per vivere insieme. Egli propone una prassi conviviale basata sul servizio da vivere come contropotere, ossia da una parte come vera e propria alternativa al potere e dall'altra come comportamento di comunità cristiane che mostrano che si può vivere insieme senza il potere e grazie alla reciprocità del servizio. Prefazione di Giancarlo Gaeta.
13,00

Uomo

Uomo

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 184

L’autore cerca di rintracciare una sorta di “grammatica elementare dell’uomo” e dell’umano.
16,00

Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile

Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Negli ultimi anni, le strettoie in cui è stato confinato il dibattito pubblico sul welfare paiono aver cristallizzato la discussione attorno a due assi: l’asserita impossibilità di finanziare adeguatamente le prestazioni sociali e, senza soluzione di continuità, l’inesorabile venire meno del “pubblico“ quale effettivo garante di ultima istanza dei diritti sociali. Al venir meno delle condizioni storiche che avevano propiziato lo sviluppo dello Stato sociale nel secondo dopoguerra – in ragione della crescente complessità delle istanze cui rispondere – si è assistito al consolidamento di una pluralità di attori che hanno progressivamente occupato il dominio politico-simbolico che fino a quel momento era stato proprio a un solo attore (lo Stato), come ad esempio la cooperazione sociale e il welfare aziendale (ma non solo). In questo quadro, molta attenzione è stata per ciò dedicata all’evoluzione del cosiddetto “secondo welfare” e all’analisi dei diversi attori che ad esso stanno conferendo forma; di qui, l’articolarsi di proposte di welfare variamente definite. Di fronte all’esplodere delle disuguaglianze sociali che sta caratterizzando soprattutto le società mature, però, una inavvertita e frammentata moltiplicazione delle risposte da parte di attori non convergenti rischia di potenziare ulteriormente le “linee di faglia”, anziché affrontarle. I saggi, infatti, si interrogano sui diritti sociali quale categoria fondante radicata nella Costituzione repubblicana, pur non sottovalutando la necessità di ripensare lo Stato sociale alla luce dei mutamenti nel frattempo intervenuti. Ciò risulta ancora più evidente a seguito dell’esplosione globale della crisi pandemica legata al Covid-19 di cui tiene conto il saggio introduttivo e corale che apre il volume.
15,00

Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica

Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica

Nando Pagnoncelli, Davide Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Troppo spesso le cronache quotidiane raccontano dell’oltraggio compiuto ai danni dell’ecosistema del nostro Paese. Oltre alle persistenti violenze nei suoi confronti – che coinvolgono attori pubblici e privati, singoli cittadini e organizzazioni – si stanno però facendo strada anche “pratiche ecologiche” non estemporanee, che molti cittadini e molte aziende hanno deciso di seguire senza clamori e senza superficialità: un’Italia “verde”, che queste pagine indagano attingendo al patrimonio informativo garantito da Ipsos, società leader nell’ambito delle ricerche demoscopiche. Ne emerge un ritratto che, da un lato, restituisce un Paese consapevole e costruttivo, lontano dagli stereotipi che continuano a dar conto del rapporto tra italiani e ambiente; dall’altro, mostra le sfide da vincere per raggiungere l’obiettivo di una strutturale transizione ecologica. Introduzione di Lorenzo Biagi.
11,50

In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi

In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 85

La pandemia ha inaspettatamente interrotto il corso delle nostre vite, ma al tempo stesso ha messo a nudo numerosi aspetti e dimensioni del vivere personale e sociale che non ci accorgevamo essere distruttivi. Eppure, cerchiamo in tutti i modi di tornare alla cosiddetta “normalità”, quando invece è proprio la parola “normalità” a non avere più alcuna fondatezza. Siamo sicuri che far sì che tutto torni come prima sia qualcosa di auspicabile? O dobbiamo piuttosto smettere di guardare indietro e imparare a trasformarci?
11,00

Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità

Cercare sempre. Credere tra disorientamenti e opportunità

Lorenzo Biagi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 126

È ancora possibile essere cristiani in questo nostro tempo? Domanda che trova nell’affermazione di Pier Paolo Pasolini – «là dove il cristianesimo non rinasce, marcisce» – una sorta di duplice stato d’animo conteso tra la paura di marcire e la passione di cercare vie e forme nuove per lasciare che il Vangelo incontri gli uomini e le donne di oggi. Si tratta di leggere con franchezza una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima. Dopo una puntuale e assai realistica analisi della situazione attuale e delle opportunità perse, l’autore guarda con passione cristiana “ciò che viene” suggerendo possibili vie da percorrere e auspicando che la stagione sinodale che si è aperta, dia vita a un “laboratorio permanente” del cercare sempre e di nuovo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.