Libri di Lois Clegg
From farm to fork. English for food sciences
Lois Clegg
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il testo si rivolge a studenti dell'ambito delle scienze alimentarie gastronomiche che abbiano già acquisito come minimo le competenze in lingua inglese e vogliano migliorare le conoscenze del linguaggio settoriale utili per il loro campo professionale. Il materiale didattico impiegato è autentico o semi-autentico; è stato scelto in primo luogo in base ai contenuti linguistici ed è corredato da esercizi sulla comprensione e sulla manipolazione del linguaggio. Sono comprese note, appunti e brevi glossari. Il materiale fornisce anche nozioni su sviluppi socio-culturali e scientifici nel mondo delle scienze gastronomiche anglosassoni. Il testo si articola attraverso la pratica delle abilità linguistiche di lettura, tramite numerosi brani, e di scrittura, tramite modelli di vari generi di testo. Per quanto riguarda l'inglese parlato, i brani di lettura forniscono spunti per la conversazione ma soprattutto per l'elaborazione di "presentations". Il testo è fornito di chiavi delle attività che lo rendono fruibile anche in apprendimento autonomo.
Reading for research in economics and business
Lois Clegg, Susan Garton
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 220
Art today. English for visual and multimedia art. CLIL for english. Per le Scuole superiori
Lois Clegg, Gabriella Orlandi, Joanna Regazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2018
pagine: 320
Articoli, dialoghi, interviste, recensioni, questionari Attraverso un?ampia varietà di tipologie testuali, il testo sviluppa competenze linguistico-comunicative dal Livello B1 al Livello B2 del Common European Framework e tratta argomenti relativi ai linguaggi specialistici di ambito artistico per muoversi nel settore internazionale delle Arti Visive. English for Visual Arts Studenti e studentesse imparano a interagire in lingua inglese, a leggere e a comprendere testi specialistici legati al settore delle Arti Visive, a usare la lingua con disinvoltura per affrontare in prospettiva sia percorsi universitari, sia il mondo del lavoro. Arti figurative, Architettura, Fotografia, Design Con la metodologia CLIL si esplora il mondo multiforme delle espressioni artistiche, dalle arti figurative, all?architettura, dalla fotografia al design. Testi e immagini aiutano a comprendere il rapporto fra le opere d?arte e la situazione storica in cui sono state prodotte. Grande spazio è stato dato ad artisti e opere del Novecento e contemporanei. L?eBook multimediale Tutte le pagine del volume da sfogliare con: * 33 audio * 250 esercizi interattivi * 90 ingrandimenti immagini * 70 esercizi interattivi online su ZTE ? www.clitt.it/libri/art-today-2/ In sintesi: * English for Visual Arts * Arti figurative, Architettura, Fotografia, Design * Audio * Esercizi interattivi
Art trends. English for visual arts. Per le Scuole superiori
Lois Clegg, Gabriella Orlandi, Joanna Regazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Clitt
anno edizione: 2015
pagine: 304
Rivolto al secondo biennio e al quinto anno dei Licei Artistici, ?Art Trends? è concepito per rispondere alle indicazioni delle Linee Guida ministeriali e, in particolare, dopo un primo modulo introduttivo con finalità motivazionali, struttura percorsi articolati per i nuovi sei indirizzi: Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica e Scenografia. Infine, due moduli sono dedicati a sviluppare competenze nell?ambito storico-artistico, presentando movimenti ed autori dal diciottesimo secolo al mondo contemporaneo. L?obiettivo è quello di innestare, nel percorso didattico di inglese svolto nel primo biennio, un itinerario che rafforzi le competenze linguisticocomunicative degli studenti e consenta di introdurre argomenti relativi ai linguaggi specialistici di ambito storico-artistico, fornendo uno strumento prezioso per i percorsi CLIL. L?impianto metodologico dell?opera prevede un percorso strutturato che parte da fasi ricettive (come la lettura, l?ascolto e l?analisi di testi) per passare, attraverso momenti di rielaborazione guidata, a fasi di produzione che prevedono un uso gradualmente autonomo della lingua inglese. Una cura particolare è stata dedicata alla progressione delle attività grammaticali e all?ampliamento del lessico specifico, sviluppando competenze dal livello B1 al livello B2 delCommon European Framework. Esercitandosi su testi settoriali autentici, lo studente è messo in grado di leggere e comprendere le varie tipologie di testo frequenti nel settore, compresi testi interattivi online e testi audio, e di sviluppare le quattro abilità ? ascoltare, parlare, leggere e scrivere ? utili ad interagire e muoversi nel mondo artistico contemporaneo. Le risorse digitali Tutte le pagine del libro da sfogliare con: * Esercizi interattivi * Audio