Libri di Lodovica Maria Zanet
Ignazio Stuchly
Pierluigi Cameroni, Lodovica Maria Zanet, Petr Zelinka
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 48
Ignazio Stuchlý (1869-1953), nel 1894 è accettato tra i Salesiani e diventa sacerdote. Nel 1927 guida la prima comunità salesiana nella ex Cecoslovacchia. Qualche anno più tardi è nominato primo ispettore per Boemia, Moravia e Slovacchia. Con l’avvento del regime comunista, nel 1950 la Chiesa sarà perseguitata e anche l’anziano don Stuchlý ne subirà le conseguenze.
Martirio. Scandalo, profezia e comunione
Lodovica Maria Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 152
In passato si riteneva che nella storia del cristianesimo nessun secolo come il XX avesse avuto tanti martiri. Eppure, gli ultimi decenni sembrano già smentire quel convincimento e tratteggiare scenari in cui si intrecciano violenza e dolore, rancore e sete di rivalsa. Non è dunque un caso che proprio oggi aumenti l’attenzione, anche mediatica, per questo tema e per le beatificazioni e canonizzazioni dei «nuovi» martiri (spesso associati in grandi gruppi, come i «testimoni autentici del vangelo» durante le guerre civili e i regimi totalitari, per esempio in Spagna e in Albania). L’interesse, d’altra parte, sembra accrescersi anche perché la Chiesa ha confermato di voler dare una lettura sempre più integrata e completa della morte per fede e sta insegnando a riconoscere – oltre alla forma di un martirio affrontato per non abiurare – anche il sacrificio di quanti perdono la vita per la giustizia e la carità. Il libro, fonti alla mano e uno sguardo preferenziale alle più recenti cause approdate agli onori degli altari, spiega che cos’è il martirio cristiano, approfondisce alcuni casi, illustra gli orientamenti dei pontefici e riflette sulla struttura antropologica ed etica che la morte per la fede presuppone e implica.
Beato Titus Zeman. Martire per le vocazioni
Pierluigi Cameroni, Lodovica Maria Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il giudizio più vero e più pieno sulla vita e il sacrificio di Titus Zeman viene da chi l’ha conosciuto e di lui dice: “Era santo ed è morto martire”. Le motivazioni per le quali ha agito nella sua vita sono state l’amore delle anime, il bene e la salvezza integrale della persona nel tempo e nell’eternità. Aveva lasciato detto: “Non considererei sprecata la mia vita, se anche uno solo dei giovani che ho aiutato è divenuto sacerdote al posto mio”. Il 30 settembre 2017 è beatificato come martire a Bratislava, dopo che il 27 febbraio 2017 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto di martirio.
Oltre il fiume, verso la salvezza. Titus Zeman martire per le vocazioni
Lodovica Maria Zanet
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 264
La santità dimostrabile. Antropologia e prassi della canonizzazione
Lodovica Maria Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 240
San Filippo Neri, informato del sopraggiungere di un vescovo che lo stimava molto, si fece trovare intento ai giochi di altalena. Teresa d’Avila elencava i propri grandi peccati a chi la definiva una mistica. Don Bosco pagò la popolarità tra i suoi giovani con il prezzo altissimo di essere osteggiato da avversari potenti e considerato pazzo dai suoi stessi amici. Lo studente Karol Wojtyla, che trovò incisa sulla propria porta, dai compagni di seminario, la scritta: «Futuro santo», ha dovuto compiere un lungo percorso di umiliazione e di dolore prima di salire agli onori degli altari. Chi sia un santo se lo chiedono in tanti, anche nelle sacre stanze dei palazzi vaticani, dove esiste una Congregazione preposta a valutare i «candidati». Ma come funzionano i processi di beatificazione e di canonizzazione? Il libro si propone di illustrare gli elementi strutturali della santità «dimostrabile», sfatando alcuni falsi miti e facilitando la riflessione su aspetti che impattano sulla vita di ciascuno e possono creativamente interpellarla.
Dai valori alle virtù. Un percorso tra rinnovamento e crisi
Lodovica Maria Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il pensiero contemporaneo ha spesso confrontato - e talvolta contrapposto valori e virtù, che esigono di essere riscoperti e argomentati nel loro nesso, alla confluenza tra uno slancio ideale che deve salvaguardare la capacità profetica rispetto al presente e un "realismo delle circostanze" capace di assumersi la responsabilità di vivere ciò che è proclamato a parole. Quel nesso permette di enunciare alcune tesi: 1) I valori non mancano e non sono in crisi, ma è difficile trovare uomini virtuosi capaci di incarnarli a servizio del reale bene della persona e della società; 2) Nessun nuovo ordo amoris (ordine del cuore, ordine dei valori, ordine delle cose significative e prioritarie) può essere proposto solo per sé, perché qualsiasi scelta individuale propone con efficacia una specifica idea di uomo; 3) Ogni etica è un'etica di rilevanza pubblica, anzi una etica pubblica essa stessa. Solo il virtuoso incarna i valori e per loro mezzo consegue un bene oggettivo, per sé e per gli altri. Egli interseca la libertà di scelta alla libertà di adesione: raccoglie cioè la provocazione, tipica delle etiche dei valori, a eleggere specifici aspetti della realtà escludendone altri, eppure sa anche perseverare nel bene, senza retrocederne, nelle situazioni che valorialmente non approverebbe, ma con cui deve esistenzialmente apprendere a mediare.
Al cuore delle cose, al centro della storia. Cinque meditazioni sul carisma carmelitano
Lodovica Maria Zanet
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2012
pagine: 248
Dalla sua nascita in Palestina tra il XII e il XIII secolo al Siglo de oro, dall'Ottocento materialista al Novecento preda dei totalitarismi, il Carmelo ha saputo sostare con stile eremitico e profetico ai crocevia di una vicenda umana trapassata dalla storia della salvezza. L'orazione e l'eremitismo, la riforma e l'autoriforma, lo slancio apostolico e il realismo dell'amore diventano, con i grandi santi carmelitani, "gesti" che provocano e interpellano.
Immagini del sentire. Atti e abiti, infatuazioni e incantamenti
Lodovica Maria Zanet
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2010
In quali occasioni sperimentiamo in modo particolarmente incisivo la nostra umanità? Ci sono aspetti del vivere in corrispondenza dei quali la conoscenza di noi stessi e degli altri assume tratti di singolare pregnanza? Quale che sia la specifica risposta data alla domanda, la tesi dell'Autrice è radicale: "occorre per prima cosa prendere in considerazione il sentire". Dedicata a questo aspetto originario della vita e al correlato mondo degli affetti, l'opera, insieme ai più celebri esponenti della ricerca fenomenologica del Novecento, riflette sui modi in cui un ordo amoris si costituisce e si manifesta, identificandone le diverse forme e i differenti ritmi. Dall'amore ricordano concordemente Hildebrand, Scheler e Stein - l'identità umana resta segnata in modo indelebile, mentre è chiamata alla fatica della coerenza e a riconoscere la propria e altrui singolarità, altrimenti inattingibile alla conoscenza. Letto come un ultimo risultato della sempre ricca e vitale scuola fenomenologica o interpretato come un esercizio personale, attento e profondo di ricerca del senso, "Immagini del sentire" fa notare ciò che ogni persona non può ignorare: l'esigenza di apprendere la propria "grammatica del sentire", l'insieme dei modi genericamente "possibili" e quindi antropologicamente ammessi per strutturare, nella logica di ricettività e responsività, un'esistenza intera.
Le parole di papa Francesco
Lodovica Maria Zanet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 208
Camminare, edificare, confessare. Il 14 marzo 2013, a poche ore dalla sua elezione al soglio pontificio, papa Francesco pronuncia tre parole che sembrano rivoluzionare il metodo del ministero petrino e dischiudono i tratti del suo stile. Parole singole, e non articolate deduzioni, scandiscono da quel momento le tappe di omelie, angelus e catechesi, e formano un dizionario dei termini comuni che consente al credente di fare della propria vita qualcosa di bello e persino di eroicamente santo. Parole semplici - misericordia, pazienza, perdono, povertà, periferie e persino odore (delle pecore) - svelano così un grande messaggio e ricordano la missionarietà di una Chiesa chiamata £a uscire da se stessa, a guarire dalla malattia dell'autoreferenzialità". Papa Francesco parla anche, con stile politicamente scorretto, ma pastoralmente efficace, di diavolo e tentazione: rispolvera parole antiche, oggi relegate a una prosa ormai lontana. Soprattutto parla di Gesù, della croce, dell'umiltà, della gioia e di una speranza "da non farsi rubare". Il libro ripercorre gli inizi del ministero petrino di papa Bergoglio dando spazio alle sue parole e provando a raccontare e a comprendere i punti di riferimento del suo pontificato.
Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia
Lodovica Maria Zanet
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 169
"Che cos'è l'esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: "Esperienza è tutto ciò che determina l'individualità e l'originalità del nostro vivere". C'è una radicale differenza tra l'"esperire" e l'"esperienza": esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne prendo possesso traducendola in matrice per azioni future". Raccogliendo l'invito tutto fenomenologico a descrivere prima di definire, il saggio propone una decifrazione dell'esperienza vissuta rileggendo Husserl, Reinach, Stein, Geiger e proponendo alcuni testi inediti o recentemente pubblicati. Ma fa anche riferimento al "portato intuitivo", dando dell'esperienza una lettura "antropologica" interessata a valutare la portata e le conseguenze degli interrogativi posti e a riflettere sulla loro potenziale importanza per ciascuno di noi, oggi.