fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lisabetta Mugnai

Salvo incidenti, morirò di empatia

Salvo incidenti, morirò di empatia

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 130

La sindrome della crocerossina, con tutto l'ambaradan che si porta dietro di "io lo salverò" ecc. ha sempre fatto un sacco di danni. Ma come si può non cadere in questo tranello senza perdere il cuore e la propria umanità? Non ho alcuna ricetta, perché non ho le competenze per avventurarmi su di un terreno così fragile e potenzialmente pericoloso. Mi limito a raccontare la mia storia, quella dove sono riuscita a riscrivere un finale che, nella sua prima stesura, era stato terribile e doloroso.
12,90

Intanto, altrove...

Intanto, altrove...

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 204

Nella realtà non bisogna mai umanizzare i cani (e neppure i gatti), perché apparteniamo a specie diverse che hanno sì qualcosa in comune, ma non più di tanto. L'etologia ci dice come funziona la loro mente, la psicologia animale ci parla anche delle loro emozioni, ma ecco, pensare che le vivano come noi, che diano loro il nostro stesso valore, che siano formate della stessa sostanza delle nostre, no. Poi certo tutti noi proprietari di cani (e di gatti) andiamo di fantasia, spesso e volentieri, perché i loro occhi, certe espressioni, le interpretiamo partendo dalle nostre, le troviamo corrispondenti alle nostre. Però i cani sono creature più semplici di noi, più dirette e quindi la maggior parte dei ragionamenti che applichiamo su di noi per capire determinate situazioni e/o comportamenti non hanno senso se applicati a loro. La stessa cosa vale per i gatti. I loro comportamenti non sono mai viziati da malignità, cattiveria, gelosia, invidia, come spesso sono invece i nostri. Tutto questo nella realtà. Altro nelle favole, lì possiamo immaginare tutto. E questo libro è una favola. D'amore e di riconoscenza verso creature magnifiche: i cani e pure i gatti.
19,00

La farfalla ha ali bellissime (Oltre ogni ragionevole dubbio)

La farfalla ha ali bellissime (Oltre ogni ragionevole dubbio)

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 148

Un libro sulla perdita, quella di un componente della propria famiglia, una perdita a quattro zampe. Sul baratro in cui si precipita e da cui, piano piano, si riemerge, anche grazie ai ricordi. Sulle scelte fatte rispettando prima di tutto l'altro e cercando di mettere da parte il proprio dolore perché per quello ci sarà tempo, dopo. Sulle fasi che si attraversano, entrandone e uscendone senza apparente controllo. Sulla potenza dell'amore, della comprensione e della comunicazione che trovano sempre il modo di indicarci la strada.
12,00

Villa Arzilla ovvero: quando i disagiati sognano

Villa Arzilla ovvero: quando i disagiati sognano

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 112

"In un futuro non troppo lontano arriverà il giorno in cui non potrò più guidare o, comunque, in cui sarà meglio che smetta di farlo, per l'incolumità mia e degli altri. Come farò, allora, per fare la spesa, o per andare a farmi le analisi, o dal dottore, o per andare a trovare gli amici, a visitare una mostra, a teatro? E probabilmente sarà lo stesso giorno in cui non ce la farò più a pulire casa, a tagliare l'erba in giardino, a raccogliere la frutta. Se fossi ricca risolverei i problemi pratici pagando qualcuno che li faccia per me. Ma il problema della solitudine non potrei risolverlo comunque. In caso morissi tutto d'un colpo prima di quel giorno, invece, problema risolto, anche quello della solitudine. La soluzione immaginata è tutta da costruire, tra paradossi e concretezza, con molte risate che fanno affrontare meglio i problemi. Comunque, come ho cercato di raccontare, in una Villa Arzilla non ci si annoia mai, nel bene e nel male. Né nel prototipo, cioè in quella dove vivo per adesso, né tantomeno in quella che spero di realizzare. Non ho scritto questo libretto così, solo per divertimento. Ho pensato che forse potrebbe stuzzicare la curiosità di qualcuno, forse potrebbe portare qualcuno a chiedersi se gli piacerebbe partecipare alla costruzione di Villa Arzilla. Mica potevo mettere un annuncio, e dove poi?"
10,00

I miei cani russano. Senti che bel rumore

I miei cani russano. Senti che bel rumore

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 210

Un messaggio sul cellulare: una giornalista risalita a lei girellando in rete. Aveva visto che aveva scritto dei libri sui suoi rapporti con i cani, aveva letto diversi suoi post e voleva chiederle una lunga intervista che, chissà, magari avrebbe potuto diventare anche un libro. Era interessata a capire il cane, per una volta, dal punto di vista di un proprietario. Basta con gli educatori, gli addestratori, i veterinari che ne parlavano e ci scrivevano libri sopra. Che parlino i proprietari. Che raccontino perché e dove e quando hanno deciso di prendere un cane, che raccontino le difficoltà, le gioie, i problemi, gli errori, le risate, l'amore.
15,00

È al peggio che non c'è mai fine

È al peggio che non c'è mai fine

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 300

Racconti, alcuni surreali, altri trucidi, alcuni reali e altri ancora completamente di fantasia, tenuti insieme dal filo dell'amore. Quel filo che a volte esalta e altre fa dire che "È al peggio che non c'è mai fine".
16,90

Perché non si dica che amo solo i cani. (Io e l'epimeletica)

Perché non si dica che amo solo i cani. (Io e l'epimeletica)

Lisabetta Mugnai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 220

"... ed è senza dubbio una capacità straordinaria, meravigliosa se non si ferma lì. Voglio dire che si può essere empatici e quindi possedere l'abilità di immedesimarsi in un altro ma, dopotutto, a questo punto si può anche rinfilarsi nei propri cenci e, salutando (perché l'empatico in genere è anche educato), tornarsene a casina propria. Solo se siamo anche epimeletici, io penso, riusciamo ad andare oltre e a farci carico di questo altro, uomo o animali che sia. Basta comunque non incensarci troppo e non scordarci mai che, alla base di tutto, probabilmente, ci sono le nostre basi biologiche, il nostro essere animali sociali e quindi sappiamo bene, magari qualcuno solo inconsciamente ma lo sappiamo, che è fondamentale essere altruisti perché può sempre succedere di avere bisogno e se hai dato... qualcuno ti darà. Forse. E certe volte è proprio grazie a coloro con i quali entriamo in relazione che aiutiamo sì loro, ma anche noi stessi attraverso la gratificazione che ne deriva, attraverso la sensazione, a volte, di essere indispensabili alla loro vita. Anche se questo poi è tutto da dimostrare... Quindi, voliamo basso... non siamo poi così buoni, o almeno non solo, me compresa".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.