Libri di Linda Mavian
Alfabeti dimenticati
Linda Mavian
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 72
"Se è vero che Linda Mavian intuisce e possiede fin dall’inizio la cifra propria, ovvero quella alla quale resterà fedele, un lavoro pregresso di selezione dei propri testi, da supporre particolarmente esigente, deve aver sovrinteso alla ricerca di una sempre più rigorosa e sostanziale unità da individuare nell’equilibrio delle quattro sezioni del libro, nella struttura reciprocamente omogenea dei singoli componimenti e nella consistenza di ciascuno di essi di non di più di 2 quartine e comunque di non oltre 10 versi. Questa base epigrammatica, consolidata dall’assenza di punteggiatura (ostinata e felicemente costante in tutta la produzione poetica di Mavian) o di altra segnaletica graficamente separativa, non prevede l’inserto di parallelismi che esulino da assonanze e semirime, oppure rime (mai cantabili) costruite con i suffissi nominali, così come avviene automaticamente in una conversazione o soliloquio nella lingua quotidiana. Lo snodo dalla frammentazione alla narratività si prefigura nel fantasma irreversibile di un tu, di un doppio che fa da guida, interrompendo i sogni e i ricordi, stanando la poetessa dal bunker stesso della poesia. Il cosmopolitismo avvertibile nel plurilinguismo di alcuni suoi momenti e di aspetti della sua personalità, può ricordare Vittoria Aganoor Pompilj, alla quale la associa a distanza la comune origine armena." (dalla Prefazione di Alessandro Scarsella)
I rimanenti mari
Linda Mavian
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2014
pagine: 96
Una vaga pulsazione sulla punta delle dita una specie di cuore che tiene unita la vita Linda Mavian, storica dell'arte, è nata e vive a Venezia. È autrice di pubblicazioni e contributi nell'ambito dei beni culturali e del paesaggio. Collabora a riviste culturali. È responsabile del P.E.N. Club Italia per il Veneto. È inserita nel sito "Italian poetry". La Poesia Italiana del Secondo Novecento. È tradotta in armeno, cinese, francese, spagnolo. È presente in raccolte antologiche italiane e straniere. Pubblicazioni in poesia: Dattiloscritto d'acqua, prefazione di Francesco Zambon, Edizioni del Leone, 1994; Città leggera, Marsilio, 1999; Aliante del mattino, con immagini di Guido Sartorelli tratte dalla serie "Cattedrali europee", presentazione di Francesco Zambon, LietoColle, 2008; Dove la città diviene cielo. Poesie di Linda Mavian. Immagini di Guido Sartorelli, prefazione di Toni Toniato, Supernova, 2011.
Dove la città diviene cielo
Linda Mavian, Guido Sartorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2011
pagine: 80
Ville venete: bibliografia
Linda Mavian
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 364
Il volume è una bibliografia sistematica sulle ville venete. Promossa dall'Istituto regionale per le ville venete, colma la lacuna nell'attuale sviluppo degli studi su questo immenso patrimonio. Con oltre 2.800 schede, quasi per la metà commentate con note di contenuto e indici, organizzate tematicamente all'interno di 20 materie per facilitare il più possibile il percorso del lettore, il volume si rivela uno strumento per qualsisi studio o ricerca e indagine sulla villa veneta.

