fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liliana Barroero

Prometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca. Prometheus and Atalanta Pompeo Batoni Returns to Lucca

Prometeo e Atalanta. Pompeo Batoni torna a Lucca. Prometheus and Atalanta Pompeo Batoni Returns to Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

Due opere singolari, luminose, di una nitidezza che invita a osservare, a cercare il dettaglio nel particolare. Due opere che sono presentate al pubblico, ai Lucchesi e a tutti gli amanti dell'arte, appena entrate a far parte della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un'occasione importante per la città: riabbracciare due tele significative nel contesto della produzione del pittore più autorevole che il nostro territorio abbia mai espresso. Commissionate proprio per una famiglia lucchese, il Prometeo e l'Atalanta rappresentano un'importantissima testimonianza del talento di Pompeo Batoni, capace di cimentarsi con tematiche varie ed estremamente colte. Lo conosciamo infatti soprattutto come ritrattista, calato in un genere che lo ha consacrato come pittore più richiesto della Roma settecentesca, ma le sue committenze, soprattutto quelle per la 'patria' Lucca, ci parlano di un artista dagli interessi trasversali che seppe mettere a frutto in maniera importante e originale i lunghi anni di studi compiuti a Roma. Due tele cruciali nella produzione della prima maturità del pittore, che raccontano anche la storia di un uomo legato alla sua terra, sempre amata e sempre fonte di importanti commissioni.
10,00

La Grande Bellezza. L’art à Rome au XVIIIe siècle 1700-1758

La Grande Bellezza. L’art à Rome au XVIIIe siècle 1700-1758

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 300

Dopo essere stata il centro di formazione dei grandi pittori del XVII, Roma viene gradualmente eclissata da Parigi durante il XVIII per una serie di motivi, fra i quali l’impoverimento del mecenatismo papale, ma anche della clientela borghese, le cui commissioni rispecchiano gusti più semplici. Del resto, per quanto riguarda la pittura, è piuttosto Venezia a essere apprezzata. Tuttavia, in questa epoca, Roma diventa anche la culla di una nuova corrente: il neoclassicismo. Il volume cerca di evidenziare il contesto che ha portato da un lato alla perdita d’influenza di Roma rispetto al contesto italiano ed europeo, ma dall’altro all’emergere di nuovi elementi, la cui maturazionesi sarebbe completata nel secolo successivo. autori dei saggi: Luciano Arcangeli, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Maria Teresa Caracciolo, Annick Le Marrec, Nathalie Volle, Andrea Zanella.
30,00

Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova

Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova

Liliana Barroero

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 262

Argomento di questo libro è la vicenda delle arti nella seconda metà del Settecento, quando la cultura dell'Illuminismo stabilisce un collegamento sovrannazionale tra letterati, filosofi e artisti dell'intera Europa. Nel secolo appena trascorso questo periodo è stato oggetto di studi che ne hanno proposto molteplici letture, dalle quali è scaturita la fortunata definizione di Neoclassicismo applicata all'arte che dal Settecento maturo risvolta nel primo Ottocento, in un rinnovato rapporto con la classicità. Le ricerche dell'ultimo decennio hanno tuttavia messo in discussione, grazie a una migliore conoscenza dei protagonisti di quegli anni fondamentali per l'arte europea, tale sistema storiografico. Le Arti e i Lumi privilegia la diretta lettura dei testi figurativi e letterari del tempo, rispetto all'impianto prevalentemente teorico che finora ha caratterizzato gli studi sul periodo. Ne costituiscono tema centrale i dipinti e le sculture interpretati nel contesto delle idee e degli scritti degli artisti stessi, impegnati a rivendicare un ruolo maggiormente incisivo rispetto a quello loro riconosciuto dai ceti intellettuali. Osservatorio privilegiato è la più sovrannazionale di tutte le capitali, Roma, crocevia d'Europa come era definita dai contemporanei e che nella più aggiornata storiografia ha recuperato il suo ruolo di protagonista.
30,00

Dipinti italiani dal XV al XIX secolo del Museo di Montserrat
51,65

Madre langa

Madre langa

Liliana Barroero

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 140

26,00

Benefial

Benefial

Liliana Barroero

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2005

pagine: 80

Marco Benefial (1684-1764) fu tra i più famosi artisti del suo secolo; il solo pittore romano del Settecento a essere onorato con un busto nel Pantheon. In seguito il suo nome ha subito la sorte di tutta l'arte della sua epoca ed è caduto nell'oblio. Questa monografia esamina la sua figura e la sua opera in rapporto alla cultura del Settecento romano ed europeo e ne ricostruisce la biografia sulla base dei documenti d'archivio, delle testimonianze storiche e letterarie, della storiografia artistica a lui dedicata. Ne vengono illustrati la formazione e gli esordi, le opere della maturità, i rapporti con l'Accademia romana l'attività ritrattistica.
12,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.