Libri di Libero Turrini
Prenditi cura dei papaveri rossi
Libero Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 116
Attilio e Antonia si iscrivono alla facoltà di Medicina e chirurgia. Tra libri, esami a non finire e corsie d’ospedale, nasce tra loro un amore intenso e sincero, ma il destino sconvolge i loro piani: Antonia si ammala di un tumore aggressivo che condizionerà la loro vita e li costringerà a prendere in esame decisioni drammatiche, di estrema attualità. Attilio è distrutto, ma la vita continua. Si laurea e diventa un professionista, con tutte le problematiche che ogni medico incontra quotidianamente. Costruisce una famiglia e impara ad amare di nuovo. Eppure, nel suo cuore Antonia non smette di esistere e lo accompagna come un’ombra gentile. Il suo amore, diviso fra passato e presente, lo guida nel prendersi cura di ogni fragilità, di ogni “papavero rosso” che incontra nel cammino della sua esistenza. Un romanzo struggente e profondo, che parla d’amore e della difficile scelta tra lasciare andare e restare aggrappati ai ricordi.
Un cestino di ciliegie mature
Libero Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 196
"Un cestino di ciliegie mature" è composto da venti racconti, a cui fa seguito un romanzo dal titolo "In via del Sogno". I primi sono ambientati fra le Marche e la Romagna, in una terra di confine e di cultura, ricca di storie popolari e fantasiose che ancora oggi, nonostante l’epoca tecnologica in cui viviamo, continuano a galleggiare e a influenzare la vita della sua gente, gelosa custode del passato e delle tradizioni. Il romanzo, invece, è principalmente ambientato a Firenze. Ogni cosa trae spunto dalla realtà e attraverso i personaggi ci si rende conto di come l’esistenza, nell’arco di pochi decenni, si stia così radicalmente modificando. Ogni episodio ha la pretesa di lasciare al lettore un insegnamento, un monito o comunque una riflessione.
Son tornati i gamberi nei fossi
Libero Turrini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 118
Tredici racconti, tredici storie diverse legate dal filo conduttore dei sentimenti e delle emozioni. Episodi immaginati e romanzati che originano sempre da spunti di verità, da cui emerge forte la vita dell'alta provincia marchigiana, dove il passato, intensamente radicato, disegna il futuro in un legame indissolubile. Sono storie che spesso lambiscono la vita dell'autore e comprendono un arco temporale che va dalla seconda metà del ʼ900 ai giorni nostri, dove i luoghi, i paesaggi e le riflessioni diventano necessari allo svolgimento dei fatti. Il titolo evoca l'origine di un cammino che è quello della vita semplice, essenziale e che a poco a poco si evolve, attraverso il sacrificio e la volontà, alla ricerca del riscatto. Tutti, persone e cose, concorrono al raggiungimento dell'obiettivo, che è la vittoria sul degrado, sulla povertà e sull'ignoranza.