fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Ferri

La didattica universitaria tra innovazione e tradizione

Francesca Ruggieri, Letizia Ferri, Maria Cristina Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo volume raccoglie gli atti della Giornata della Didattica 2024 del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria, svoltasi il 16 settembre 2024 presso l’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como. L’evento ha rappresentato un momento di riflessione condivisa sulla didattica universitaria, esplorando l’equilibrio tra conoscenze teoriche e pratiche, e affrontando tematiche quali l’innovazione metodologica, la motivazione all’apprendimento e l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi educativi. Articolata in tre sessioni tematiche, la giornata ha offerto uno spaccato delle pratiche didatti che in atto nell’Ateneo, evidenziando l’importanza di una formazione che integri teoria e pratica, promuova la partecipazione attiva degli studenti e valorizzi le competenze trasversali. Le pagine del volume restituiscono le esperienze e le riflessioni condivise, offrendo spunti preziosi per ripensare la didattica universitaria come elemento cruciale nella formazione del giurista contemporaneo.
18,00

Una scuola per l'integralità della persona

Una scuola per l'integralità della persona

Letizia Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 168

Quest’opera analizza l’urgenza di un nuovo modello di scuola al servizio di una concezione unitaria dell’uomo nel mondo, ponendo l’accento sull’importanza di mettere in dialogo le due anime della nostra cultura italiana, quella umanistica e quella tecnica. Attraverso una disamina delle correnti storiche e delle attuali prospettive educative, presenta alcuni modelli e metodologie di scuola-lavoro, come l’High Tech High di San Diego, e approcci umanistici come il Liceo Classico. Infine, vengono approfondite le indicazioni per un’educazione integrale proveniente da fonti autorevoli come il World Economic Forum, l’UNESCO e Papa Francesco. L’intento è quello di delineare i tratti distintivi di un’istituzione educativa “artigianale” mirata a una formazione integrale della persona. In epoche complesse come queste, come affermato da E. Morin, “Tutto ciò che non si rigenera degenera”. La scuola, pertanto, è chiamata a riscoprire il significato del proprio essere.
16,00

Per una didattica della letteratura

Per una didattica della letteratura

Letizia Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 160

In questo volume - attraverso una ricerca qualitativa e interviste a professori di letteratura, di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, italiani e stranieri - è messo a tema il valore gnoseologico della letteratura e la sua rilevanza attuale. Il tentativo - insieme teorico e didattico - è quello di riflettere sul valore della letteratura, ribadendo i suoi valori fondamentali, ed identificare quali esperienze possano essere proposte agli studenti, ed agli stessi docenti, in modo che sia loro possibile riscoprire un interesse etico ed estetico per la materia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.