Libri di Leoncarlo Settimelli
Mister volare
Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2024
pagine: 266
Domenico Modugno, insieme a Garibaldi, Verdi, Caruso e Pavarotti, è senza dubbio uno degli italiani più conosciuti al mondo. Le sue canzoni sono state tradotte e cantate in oltre 150 paesi. La parola "volare" è risuonata ovunque come desiderio, sogno di liberazione, simbolo di tempi nuovi, ma anche come segno di solidarietà. In Italia, quel grido sottolineò l'aspirazione di progresso senza negare il cuore antico di un paese, anzi partiva proprio dal profondo della nostra storia, riallacciandosi ad essa e alle sue millenarie stratificazioni. Domenico Modugno era nato nel Sud in un paese povero, e arrivò a conquistare l'America. Più che una storia, la sua è una leggenda che è giusto raccontare. Il libro segue Modugno lungo un percorso biografico come in un romanzo appassionante, guidando il lettore attraverso l'infanzia difficile e avventurosa, l'ostinazione per realizzare il sogno di fare l'attore, e il successo, quasi inaspettato, come autore e interprete delle più belle canzoni del dopoguerra. Fino alla malattia, che chiuse la sua carriera artistica ma fu l'inizio di una nuova vita di impegno civile a fianco della parte più debole della società. Una galleria di eventi spesso sbalorditivi, raccontati col piglio della narrazione romanzesca e seguita da un approfondito saggio musicologico che, per la prima volta, rivela caratteristiche e segreti della sua enorme produzione musicale.
I Lazzaretti. Una dinastia nella bufera
Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2010
pagine: 160
Claudio Villa. Il romanzo di una voce
Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli
Libro: Copertina rigida
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 160
Da grande voleva "essere importante", il re della canzone italiana o "reuccio", come lo ha definito certa stampa. Claudio Villa rivive in questo libro nei ricordi delle persone che lo hanno conosciuto, come Alberto Sordi, Nilla Pizzi, Pippo Baudo, ma anche nei nastri che lui stesso ha inciso in una sorta di autobiografia in cui riecheggiano i ricordi più intimi. La carriera di questo straordinario artista e la storia italiana si intrecciano attraverso frammenti biografici e aneddoti spesso poco noti. Governi e Settimelli ripercorrono le sue vittorie a Sanremo, i suoi 42 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e il valore tecnico della sua vocalità.
Le parole dei lager. Dizionario ragionato della Shoah e dei campi di concentramento
Leoncarlo Settimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 190
La realtà della Shoah non è racchiusa in una sola storia, ma in mille storie. Dalla A di "antisemitismo" alla Z di "Zyklon B". "Le parole dei lager" raccoglie i concetti-chiave di un linguaggio - quello del terrore - che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, fu parlato a livello europeo. Per questo, nel libro di Leoncarlo Settimelli, accanto alle parole che i deportati hanno pronunciato nei giorni terribili della permanenza nei campi di concentramento, si fa largo una mappa ragionata del collaborazionismo, e viene tracciato - per la prima volta - un panorama completo del sostegno dato alla Shoah dai vari fascismi nazionali (dalle Croci frecciate ungheresi agli ustascia croati) e dalle tante aziende pronte ad approfittare del "lavoro-schiavo" di milioni di prigionieri.
La ragione e il sentimento. Ritratto di Nilde Iotti
Leoncarlo Settimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 152
Per tutta la vita, l'animo di Nilde Iotti è stato attraversato da un conflitto di rara intensità emotiva: una lotta senza quartiere condotta contro tutto e contro tutti affinché le passioni della mente coincidessero con quelle del cuore. Per questo, la "Madre della Repubblica" è sempre stata considerata una donna scomoda. Una donna che non ebbe paura di sfidare la morale comune né il compassato Partito Comunista pur di affrontare alla luce del sole la sua storia d'amore con Palmiro Togliatti. E persino nel corso dei suoi tredici anni da Presidente della Camera, la giovane staffetta partigiana educata dalle Orsoline non mancò di scontrarsi con esponenti interni al suo stesso schieramento. Eppure oggi, a dieci anni dalla morte, Nilde Iotti è ricordata come un insuperabile esempio di emancipazione femminile e di sincero attaccamento alle istituzioni democratiche, senz'altro la donna più rappresentativa di tutta la politica italiana del Novecento.
L'allenatore errante. Storia dell'uomo che fece vincere cinque scudetti al Grande Torino
Leoncarlo Settimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2006
pagine: 160
Tra le squadre di calcio italiane ce n'è una - il Torino - che può vantare, tra i molti primati, d'aver vinto cinque scudetti consecutivi, dal 1942 al '49. Quest'ultimo titolo fu assegnato "d'ufficio": i granata erano già matematicamente campioni d'Italia quando l'aereo sul quale viaggiavano, si schiantò contro la collina di Superga. Era il pomeriggio del 4 maggio 1949. A bordo c'era anche l'artefice di quella ininterrotta serie di trionfi, ch'erano valsi alla squadra l'appellativo di "Grande Torino": l'allenatore Ernest "Egri" Erbstein, ora quasi dimenticato. Leoncarlo Settimelli ne racconta la vicenda umana e sportiva in questo libro.
Mister Volare. Il romanzo di Domenico Modugno
Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: Pantheon
anno edizione: 2002
pagine: 288
Dal profondo dell'inferno. Canti e musica al tempo dei lager
Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 295
Le canzoni e le musiche raccolte da Leoncarlo Settimelli nacquero in paesi, condizioni ed epoche diverse. Accanto a quelle composte quando i lager erano ancora campi di lavoro, ci sono altri pezzi di contenuto grottesco e, ancora, le canzoni del ghetto, disperato grido di allarme, e le parodie di motivi di folclore o di canzonette del tempo, importantissime per capire la vita del campo e i sentimenti che vi si agitano. La musica cambia davvero per le canzoni che nascono quando i lager diventano macchine per l'eliminazione di milioni di esseri umani: allora le note dall'inferno si fanno testimonianza allucinante di menti che vacillano, che cedono o sopravvivono alla pazzia ricorrendo alle armi di un atroce umorismo.
Nato con la camicia. Mario Carotenuto dall'avanspettacolo a Brecht
Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 156
Mario Carotenuto: un attore poliedrico, che ha fatto di tutto, cinema, teatro, televisione, pubblicità e che è stato interprete di caroselli, di film di cassetta, ma anche de "I giganti della montagna" e dell'"Opera da tre soldi". "Io non scelgo, io lavoro" soleva dire, ribadendo l'incertezza e la precarietà tipica della professione, sentite forse con maggior intensità da chi, come lui, era sì "nato con la camicia", ma povero e senza mezzi. Non usciva dalle accademie, ma dai palcoscenici dei teatri minori, affinando le sue doti naturali, la comicità affidata alla mimica, alla voce, al fisico, al confronto continuo con il pubblico.