fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Tosi

Dall'aula all'ambiente di apprendimento .. e oltre

Dall'aula all'ambiente di apprendimento .. e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 216

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dal 1925 accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione. In ambito internazionale, fa parte del Consorzio EUN – European Schoolnet, composto da 33 Ministeri dell’Educazione dei Paesi europei, che promuove l’innovazione educativa in una dimensione transnazionale. Il libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo. L’opera, aggiornata e integrata rispetto a una prima edizione del 2016 si snoda lungo una linea temporale ideale che dal passato, quando l’aula era il luogo unico dell’apprendere, prospetta un’idea di scuola in cui gli studenti sono soggetti differenti e peculiari, accolti come dinamici e attivi. L’aula è una molteplicità di spazi diversificati, complementari e sinergici che forma un ambiente per una didattica attiva e moderna, fatta di qualità, vivibilità, comfort e benessere.
34,00

Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagocici

Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagocici

Raffaella Carro, Leonardo Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume presenta un percorso di ricerca elaborato sulla base di esperienze condotte applicando il Manifesto “1+4” in contesti di progettazione di nuove scuole, adattamento di quelle esistenti, formazione di docenti, analisi delle modalità di utilizzo di ambienti innovativi. La letteratura sul tema fa emergere l'importanza di un approccio integrato tra architettura e pedagogia e identifica per la sua realizzazione una serie di fasi successive che va dalla progettazione all'occupazione degli spazi. La ricerca di indire ha sviluppato tale approccio elaborando il concetto di “ciclo pedagogico abitativo”, secondo cui la scuola è un ecosistema in continua evoluzione nel quale la componente materiale, quella relazionale e quella pedagogica interagiscono e si influenzano vicendevolmente. Il ciclo abitativo si applica tanto alle scuole di nuova costruzione, quanto a quelle esistenti costantemente sottoposte a sollecitazioni innovative ed esigenze di adattamento. In questa ottica la componente “spazio” emerge come variabile che entra a tutti gli effetti nella prospettiva progettuale della scuola autonoma individuando un nuovo elemento del bagaglio professionale del docente: la competenza spaziale.
26,00

Architetture educative

Architetture educative

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 228

«La durata nel tempo dell’azione architettonica e di quella pedagogica sono sempre state diverse, più lunga la prima, che facilmente sopravvive al mutare delle funzioni, più soggetta al variare della società la seconda. Già pochi giorni dopo la sua apertura, una scuola inizia quella seconda vita che tende ad arricchire, quando non a sovvertire, ciò che i layout degli architetti avevano disegnato, trovando spesso nelle articolazioni programmate dei diversi locali, possibilità d’uso non previste e arricchendo così lo spazio scolastico di una sua vita parallela non meno interessante di quella ufficiale» (Alberto Ferlenga). «Nei diversi ambiti di indagine del gruppo di ricerca Indire sulle architetture scolastiche sviluppati ad oggi la fotografia e la documentazione in generale hanno sempre ricoperto un ruolo cruciale anche se finora considerato solo in modo strumentale ai fini della progettazione, degli allestimenti, della formazione, dell’analisi degli spazi abitati (Samuele Borri).
50,00

Dall'aula all'ambiente di apprendimento

Dall'aula all'ambiente di apprendimento

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, con nuovi modelli didattici, l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi e ridefinendo il rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Questo libro testimonia una ricerca avviata nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo. L’opera si snoda lungo una linea ideale che ha radici nel passato e si proietta nel futuro prospettando una nuova idea di scuola in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro peculiarità e accolti come soggetti dinamici e attivi. L’aula non è più il luogo unico dell’apprendere ma in cui una molteplicità di spazi diversificati, complementari e sinergici contribuiscono a formare un unico ambiente integrato in grado di supportare una didattica attiva e moderna, in base a standard di qualità, vivibilità e benessere.
30,00

Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento

Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento

Libro

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume, realizzato in collaborazione con INDIRE, mette a fuoco l'organizzazione e l'allestimento degli spazi e degli arredi nelle aule e nella scuola nel suo insieme. Ricercatori, pedagogisti, insegnanti condividono spunti e soluzioni basate su esperienze di scuole che hanno intrapreso un percorso di ripensamento degli ambienti di apprendimento realizzando spazi flessibili dentro e fuori gli edifici scolastici.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.