fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Tofi

La meta

La meta

Leonardo Tofi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 292

Nell’arco di tempo che va dal 16 luglio 1943 al 17 settembre dello stesso anno, s’intrecciano, si sovrappongono e infine si separano le strade di diversi personaggi principali, tutti diretti, seppur per ragioni diverse, verso nord: un disertore veneto del Regio Esercito che intende tornare sulle sue montagne per rivedere la cognata di cui è innamorato e con la quale ha vissuto un breve intenso momento di intimità; una donna tedesca sposata con un tarantino che abbandona il tetto coniugale per tornare in Germania, ritenendo di aver ucciso il marito, colpevole di non aver vendicato il tentativo di violenza da parte di un ufficiale della Wehrmacht; una donna di origine ebraica che da Fiume parte alla ricerca del proprio marito detenuto in un campo d’internamento nelle Marche e deceduto per una ferita accidentale; un giovane timido soldato della Wehrmacht che abbandona l’uniforme, perché stanco della guerra e anche perché ha voglia di vedere il mare; un altrettanto giovane studente dell’ateneo padovano, che fortunosamente si sottrae a una retata da parte dell’OVRA e, fuggito dalla città, intende raggiungere i gruppi partigiani.
18,00

Al bivio. Latenti ambiguità del mito classico nella letteratura tedesca

Al bivio. Latenti ambiguità del mito classico nella letteratura tedesca

Leonardo Tofi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 120

Numerosi racconti mitici dell’antichità classica evidenziano aspetti di ambiguità a volte esplicita, altre volte velata ma riconoscibile in filigrana. Questa raccolta di saggi esplora appunto alcuni casi nei quali il medesimo personaggio o la medesima situazione manifestano una doppia valenza, offrendo così la possibilità di un’ulteriore diversa interpretazione del mito in questione: l’Ifigenia goethiana, sacerdotessa ma anche sembianza mortale della dea Artemide; la Ero di Grillparzer, anch’essa sacerdotessa votata alla castità ma al contempo amante fervorosa; gli dèi olimpici di Heine, oggetto di rimpianto antinazareno e nondimeno pericolosi e ingannatori; l’Elena di Hofmannsthal, essere dotato di corporeità nonché effimero “éidolon”; infine, il Filottete di Heiner Müller, che Neottolemo intende irretire entro subdola trama ma che, alla resa dei conti, diventa anche degno di amicale commiserazione.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.