Libri di Leonardo Staglianò
Vivere in tre atti
Leonardo Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 165
Un, due, tre. È così, secondo Aristotele, che Omero e i grandi tragici raccontavano le loro storie. Inizio: sorge un problema; svolgimento: si tenta di risolverlo; fine: a volte va bene, altre male. Un ballo a tre passi, come un valzer. Una danza da cui i personaggi escono cambiati nel profondo. Nella Poetica, il geniale filosofo chiama questa tecnica narrativa drammaturgia. Gli americani, due millenni dopo, l’hanno ribattezzata struttura in tre atti. L’inglese ha sostituito il greco, ma i princìpi sono quelli: l’Edipo re e il pilota de I Soprano hanno gli stessi snodi di trama; i protagonisti di Ritorno al futuro e del Filottete vivono i medesimi dubbi; l’Iliade è un racconto polifonico, come Stranger Things. Oltre a creare un ponte fra i narratori di ieri e di oggi, questo libro si pone una domanda esistenziale: e se fosse la vita a essere in tre atti? In fondo, per Aristotele l’arte imita la realtà. Saggio e memoir, Vivere in tre atti è una lettura dei classici greci, un’analisi di un gran numero di film, testi teatrali e serie tv degli ultimi anni, e un romanzo di formazione su un adolescente innamorato della scrittura che diventa adulto inseguendo il suo sogno negli Stati Uniti.
L'arte del dialogo. Per la narrativa, il teatro, il cinema, le serie tv
Leonardo Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 145
Le persone parlano. I personaggi pure, ma le parole che pronunciano sono dettate da qualcun altro: l’autore della storia di cui sono parte. Quando scriviamo un racconto, un romanzo, un film, una serie tv o un testo teatrale, siamo chiamati a decidere cosa diranno i nostri personaggi, e quando, e in quale modo. Scegliere le parole per un dialogo non è semplice: sono tante le variabili in gioco, ed è nostro compito conoscerle e tenerle in considerazione. Questo agile manuale ne esamina cinque: il mondo conscio e inconscio del personaggio, il suo registro linguistico, il ruolo del corpo, la struttura della scena e la sua funzione nel contesto della storia narrata. Cinque elementi imprescindibili di ogni dialogo, presentati analizzando opere di autori italiani e stranieri, del passato e contemporanei: una mappa ampia, che include, fra gli altri, Platone, I Soprano, Massini, Calvino, Kristóf, McCarthy e Mamet. Una guida interdisciplinare, e corredata di esercizi, all’arte di costruire dialoghi.
New York low cost. Guida anticrisi alla città più cool del mondo. Con cartina
Alice Avallone, Leonardo Staglianò
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 389
New York è enorme, esagerata, frenetica e mutevole: facce, barbe, taxi gialli, grattacieli, avenue senza fine e parchi in cui camminare a piedi nudi. È facile innamorarsi della Grande Mela, ogni anno sono oltre un milione gli italiani che cedono al suo fascino: salgono in vetta alle sue torri di vetro, prendono treni che corrono sul letto dell'East River, fanno shopping nei mercatini dell'usato e nei magazzini multipiano, esplorano musei, percorrono ponti, mangiano cup-cake e ammirano lo skyline di Manhattan al tramonto. Se siete fra loro, accettate un consiglio: mai sottovalutare il senso per gli affari di questa città; New York è in grado di rubarvi il cuore e rivendervelo stampato su una t-shirt. In questa guida scoprirete che bastano pochi dollari per cenare nel thai preferito da Carrie Bradshaw, bere i migliori cocktail di Brooklyn, gustare burger serviti dentro morbide brioche, giocare a monopoli nel Greenwich Village, costruire orsacchiotti e diventare ufficialmente dei supereroi. Entrare nel caveau della Federai Reserve, ascoltare una messa gospel o ballare in un museo, invece, è gratis.