Libri di Leoluca Orlando
Piacenza e la presenza mafiosa. Tra passato e presente
Luigi Gazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Parallelo45 Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le mafie non sono più un fenomeno regionale circoscritto. Si sono diffuse in tutto il Paese e hanno varcato da tempo i confini nazionali. Il territorio piacentino è stato considerato a lungo “un’isola felice” e tuttora è considerato tale da gran parte dei suoi abitanti. Indifferenza e sottovalutazione?
Il potere di coordinamento ed il prefetto nell'ordinamento amministrativo italiano
Leoluca Orlando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 386
Questa pubblicazione in due volumi cerca di offrire nel suo complesso spunti per la riflessione sull’istituto prefettizio e sul Corpo prefettizio, testimoniandone la storia e l’attualità, nella consapevolezza che la conoscenza rimane la base fondamentale per comprendere quello che accade nel presente e quello che potrà accadere. Essa è stata concepita come una biografia (sintetica) del prefetto, perché nella storia amministrativa dell’alta dirigenza del nostro Paese nessun altro ruolo istituzionale viene individuato con la figura di vertice in modo quasi totalizzante. Peraltro, il Corpo prefettizio – come insegnava Carlo Mosca - “mostra di avere una idea non autoreferenziale della propria missione se è pronto ad affermare che la storia dei Prefetti ha accompagnato la storia del nostro Paese. Sono state scritte pagine esaltanti e meno, vi sono stati grandi Prefetti e Prefetti che non hanno onorato la loro missione, vi è stata un’età delle tensioni ideali e un’età della loro crisi”.
Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco
Leoluca Orlando, Constanze Reuscher
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nel giugno del 2022 Leoluca Orlando lascia Palazzo delle Aquile, la sede del municipio di Palermo. In quelle stanze ha passato, a più riprese e con qualche pausa, ventidue anni. La prima elezione data 1985: i giornali non solo italiani parlavano del capoluogo siciliano come della «capitale della mafia», non c’era ancora stato il Maxiprocesso, e mancano ancora sette anni agli attentati che costeranno la vita ai giudici Falcone e Borsellino. Poi, nella città sconvolta dagli attentati, inizia la Primavera di Palermo, di cui Orlando sarà in parte guida e senza dubbio simbolo e testimone a livello internazionale. Nel mentre cambia l’Italia, scossa da Tangentopoli e dallo stragismo mafioso, e il mondo intero con la caduta del Muro di Berlino. Comincia da quei giorni questo lungo e serrato dialogo tra Constanze Reuscher e Leoluca Orlando, da quella «Palermo come Beirut», segnata dalle bombe e dalla paura, per arrivare alla metropoli cosmopolita di oggi, luogo di pace, di diritti, di accoglienza. Incalzato dalle domande della giornalista, U Sinnacu, come ancora lo chiamano i palermitani, racconta la sua formazione politica, rivendica il lavoro svolto, ammette gli errori e le sconfitte, ricorda i momenti più drammatici e getta nuova luce su episodi polemici e scontri, come quello, rimasto nell’immaginario comune degli italiani, che lo contrappose a Giovanni Falcone. Ma soprattutto in questo libro Orlando, senza risparmiare giudizi sull’attuale situazione politica e sulle prospettive del Sud in Europa, fornisce gli elementi per decifrare l’«enigma» di una parabola duratura e avvincente come la sua, così simile, per contraddizioni e svolte, per ombre e ripartenze, alla città che ha rappresentato e a cui ha dedicato una vita intera. La stessa città che Orlando, dopo quarant’anni di politica attiva spesso turbolenta, riconosce oggi come «il mio unico, vero partito: Palermo».
Noemi Crack Bang. La banalità del male
Victor Matteucci, Gilda Sciortino
Libro: Libro in brossura
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2021
pagine: 392
Il 5 dicembre 2020 a Palermo viene rivenuto il cadavere di Noemi, una giovane donna di circa 30 anni. Sembra una delle tante morti per droga, ma non lo è. L’inchiesta porterà alla luce una vita rifiutata, di amore e rabbia. Di solitudine e dolore. Una vicenda consumatasi per anni nella Palermo sconosciuta degli invisibili, in pieno centro storico, sotto gli occhi di tutti. Con la memoria autografa di Noemi pubblicata in esclusiva, 55 interviste, 44 audio originali, atti e documenti inediti. Prefazione di Leoluca Orlando.
Il mondo è mio. Storie d'amore e di resistenza di donne leader da 12 Paesi del Mediterraneo a Palermo per fondare la Rete Jasmine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2020
pagine: 267
Una donna nasce e si forma in un mondo dominato dagli uomini. La sua storia sarà condizionata da questa scoperta e presto dovrà decidere che atteggiamento assumere riguardo a essa. Le donne che vorranno intraprendere un viaggio nella conoscenza dovranno prima o poi decidere se evitare lo scontro e subire il modello dominante o accettare lo scontro per rifiutare la propria negazione. Una donna può dirsi realizzata, però, solo quando rifiuta di barattare un proprio ruolo sociale in cambio della perpetuazione di un modello. Molte donne sono consapevoli, ma non hanno sempre la forza necessaria per accettare le conseguenze e i rischi relativi. La “Rete Jasmine”, promossa da Mediter e costituita a Palermo nel novembre 2019, è nata per favorire un trasferimento di competenze strategiche, di fiducia, di speranza, per rafforzare l'autostima delle giovani donne del Mediterraneo. Per questo, 20 donne leader influenti, in rappresentanza di 12 Paesi, hanno accettato di inviare a tutte le giovani donne del Mediterraneo un segnale di fiducia, di coesione. Per sostenere la loro libertà e la loro indipendenza. Perché la loro visibilità sia la luce di un faro nel Mediterraneo.
Il tempo dell'elefante
Leoluca Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: NDF
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il mago dei libri
Sara Favarò
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2019
pagine: 40
"Il mago dei libri" è un albo illustrato impreziosito dalle illustrazioni di nove artisti che, famosi o esordienti, con disinteressato bene, uniscono le loro opere in omaggio a Livio Sossi. Un abbraccio ideale che cinge l’Italia intera, nel segno delle loro sensibilità e, anche, nello stile di vita del Maestro che, nato a Trieste, era, e resterà, cittadino del mondo dei bambini, senza distinzione di razza, colore, età, religione, confini. La bella poesia, "Come un canto Navajo", di Maura Picinich conclude l’albo, donando un senso alla sua partenza: “Racconterò le storie agli angeli bambini. Hanno ali candide e sorrisi d’ogni colore”. Il testo è di Sara Favarò, autrice e direttrice della collana “Gli arcobaleni”. La prefazione è scritta dal professore Leoluca Orlando. Le illustrazioni sono di Angela Barbiera, Donatella Giagnocovo, Ilaria Marinelli, Lilly Masi, Martaciflu, Piero Schirinzi, Sara Carramusa, Tiziana Crivello e Valeria Varagona. Età di lettura: da 5 anni.
Aldo ed Helios. Un sogno di libertà
Massimo Brizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2019
pagine: 96
Aid Abdellah, conosciuto da tutti come Aldo, ucciso a piazzale Ungheria a Palermo. Aldo ed Helios, un uomo ed il suo inseparabile gatto che dopo aver girato il mondo, arrivano a Palermo presumibilmente nell'autunno del 2016. Diventa un’abitudine per loro, da allora, svernare in città per riprendere il cammino all'inizio della bella stagione. La vita di Aldo avrà fine il 17 dicembre 2018 a 56 anni. Queste pagine non vogliono essere un’inchiesta sull'uccisione del francese giramondo, né tantomeno un approfondimento sulla vita dell’uomo, ma si propongono di diventare testimonianza del messaggio di libertà, aggregazione, civiltà ed amore per gli animali che Aldo è riuscito a diffondere durante il periodo trascorso a Palermo. Una storia di una parte di vita dall'eccezionale spiritualità che l’autore sviluppa a partire sin dal primo incontro con Aldo e, successivamente, dalla video intervista che gli rilasciò nel gennaio 2017. All'interno delle pagine del testo anche pensieri, riflessioni, aneddoti, racconti e curiosità espresse da alcuni dei numerosi amici del mimo parigino. Prefazione di Leoluca Orlando.
Rosalia
Emanuele Alotta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2017
pagine: 98
Il libro di Emanuele Alotta inaugura la nuova collana intitolata "Gli albi", dedicata al progetto "Fumetti storici itineranti", che si avvale del sapiente utilizzo della nona arte, il fumetto, per narrare personaggi e vicende che hanno creato la nostra storia. Il primo volume è dedicato a Rosalia De' Sinibaldi, fanciulla cresciuta nella nobile corte normanna, che visse, nel Medioevo siciliano, una tormentata vita, sposando la fede e trascorrendo i suoi ultimi giorni da eremita. Il ritrovamento delle sue spoglie fu associato, nel 1624, alla sconfitta della terribile peste che devastò Palermo, che la riconobbe di lì a poco, Santa Patrona della città. Prefazione di Corrado Lorefice e introduzione di Leoluca Orlando.
La notte porta scompiglio. Così è Palermo dal tramonto all'alba
Eugenia Nicolosi, Alessia Rotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 189
È notte, è Palermo. Dentro e fuori le mura si aggirano artisti, viveur, baristi, amanti della notte e semplici esseri umani di passaggio. In loro compagnia ci si ambienta per le strade e i locali della città notturna e si compie un viaggio attraverso ricordi, confessioni, goliardate e storie d'amore che la raccontano nelle sue mille facce. Ed è incastrando tra il tramonto e l'alba momenti di realtà e altri di fantasia in un mosaico composto da milioni di tessere che Palermo si manifesta in uno spazio e in un tempo unico e sfumato, diventando cartolina di se stessa, vera strabiliante protagonista di ogni storia.
Il futuro è adesso. La grande rete e la Terza Repubblica
Leoluca Orlando
Libro: Copertina morbida
editore: Melampo
anno edizione: 2013
pagine: 240
Politico tra i più anomali comparsi nella storia politica della Repubblica, cinque volte sindaco della sua città, irriducibile a obbedienze di partito, tribuno e intellettuale a un tempo, Leoluca Orlando disegna in questo libro il futuro di un'Italia finalmente libera da gabbie e nomenclature partitiche. "Il futuro è adesso" costituisce un vero e proprio manifesto politico, ma è anche il punto di arrivo di una biografia dura e appassionata che ha il suo centro nella Palermo martoriata dai delitti eccellenti e dalle stragi di mafia, che passa per la rivolta civile delle "primavere" palermitane, per la prima vera rottura della Democrazia cristiana e la speranza nazionale del movimento "La Rete". Le asprezze e anche le umiliazioni di una politica senz'anima non hanno attenuato l'entusiasmo del sessantenne che immagina qui, in un impasto di cultura e politica, diritto e morale, estetica e linguaggio, l'arrivo di una Terza Repubblica in cui la sua Palermo giochi un ruolo da protagonista. Perché, come ama ripetere citando Pablo Picasso, "ci vuole molto tempo per diventare giovani".