Libri di Victor Matteucci
Sorella mafia. Le ragioni di Cosa Nostra
Victor Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2024
pagine: 223
L’idea che la mafia sia sempre altro, altrove, o che non esista affatto, è falsa. L’idea che la collusione con le stragi, con gli omicidi di stampo mafioso e che i relativi piani di depistaggio siano opera di servizi deviati o di iniziative personali, è altrettanto falsa. L’eliminazione di alcuni esponenti della borghesia imprenditoriale, di giudici, giornalisti, di esponenti politici e sindacali, non sono affatto atti eversivi o imprevisti, ma azioni deliberate e necessarie per inibire talune resistenze, per correggere uno sviluppo squilibrato, per garantire il mantenimento, o il ripristino, dell’ordine stabilito. L’eliminazione fisica di costoro, i depistaggi alle stragi, il concorso in associazioni mafiose, non rivelano, dunque, la complicità esterna di corrotti, la presenza di cospiratori, “di traditori” dello Stato, di soggetti istituzionali collusi o di servizi deviati, perché tali atti sono, al contrario, coerenti e assolutamente nella logica di un sistema capitalistico e di un'economia di mercato. Gli esponenti istituzionali coinvolti, perciò, non lo sono per iniziativa personale, sono comandati ed eseguono ordini chiari e direttive precise.
Mafia&Droga. Lo Stato delle Cose - Rapporto 2024
Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio, Nino Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2024
pagine: 226
I materiali raccolti in questo dossier possono avere varie chiavi di lettura: lo stato attuale della mafia, la produzione e il consumo di droghe, il ruolo della società civile, l’azione delle istituzioni. Il traffico di droga ha segnato uno snodo fondamentale per l’evoluzione del fenomeno mafioso, poiché ha indotto una lievitazione dell’accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni ’30 negli Stati Uniti. La mafia siciliana, dopo aver avuto un ruolo egemonico negli anni ’80, con la “Pizza Connection”, al cui centro era Gaetano Badalamenti, ha perduto posizioni e, negli ultimi anni, c’è stato un ritorno alla droga, per far fronte all’indebolimento dei proventi ricavati da altre attività. Ma più che mirare a un ripristino dell’egemonia, Cosa nostra ha intrecciato legami con altre organizzazioni, come la ’ndrangheta, che nel frattempo si è imposta nel mercato nazionale e internazionale. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali.
Lo Schiaffo. La memoria di una donna araba tra colonialismo e resistenza. Testo francese a fronte
Rita El Khayat
Libro: Libro in brossura
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2024
pagine: 164
"Raramente si incontrano intellettuali con una libertà così rigorosa e con un’indipendenza così completa. L’essere donna, nata in un contesto arabo e subito “caduta in mani francesi”, l’essere posta, cioè, di fronte alla colonizzazione occidentale, ha prodotto in Rita El Khayat, il miracolo di una consapevolezza su più livelli, in cui lei ha trovato sé stessa come sintesi di una complessità in cui tutto era collegato e tutto si spiegava. Se non avesse fatto questo ritrovamento di sé, è probabile che sarebbe stata lacerata dalle contraddizioni e dalle tensioni cui era sottoposta. Come tutti coloro che hanno subìto una perdita irreparabile, l’autrice, non può accontentarsi di verità ideologiche. In questo breve saggio sul colonialismo, Rita El Khayat fotografa in modo perfetto la storia e la situazione attuale con tutte le contraddizioni che il colonialismo si trascina dietro, integrando la propria testimonianza personale con un’analisi storica molto dettagliata, obiettiva, priva di reticenze. Cosicché, appena qualcuno pensasse di essere dalla parte “giusta”, si apre una parentesi, in cui si avverte: fino a un certo punto." (Dalla prefazione di Victor Matteucci)
Il delitto Alinovi e il caso Ciancabilla
Victor Matteucci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Una ricostruzione accurata del delitto di Francesca Alinovi avvenuto a Bologna nel 1983, un processo lungo e macchinoso contro l'imputato Francesco Ciancabilla e di contorno un'Italia in crisi in un'epoca di transizione profonda.
Noemi Crack Bang. La banalità del male
Victor Matteucci, Gilda Sciortino
Libro: Libro in brossura
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2021
pagine: 392
Il 5 dicembre 2020 a Palermo viene rivenuto il cadavere di Noemi, una giovane donna di circa 30 anni. Sembra una delle tante morti per droga, ma non lo è. L’inchiesta porterà alla luce una vita rifiutata, di amore e rabbia. Di solitudine e dolore. Una vicenda consumatasi per anni nella Palermo sconosciuta degli invisibili, in pieno centro storico, sotto gli occhi di tutti. Con la memoria autografa di Noemi pubblicata in esclusiva, 55 interviste, 44 audio originali, atti e documenti inediti. Prefazione di Leoluca Orlando.
Gli estranei. Underclass e identità borderline
Victor Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 312
Viviamo in un tempo in cui le ideologie politiche sono morte. L'unica ideologia per tutti è il consumismo. Il popolo è stato ridotto a pubblico dello spettacolo o a utente dei servizi. Nel Medioevo atomico le mura sono immateriali e gli accessi dipendono dalle informazioni. Fuori delle mura ci sono gli altri; una massa di esclusi, di precari, di estranei che cresce e che avanza. Ci sentiamo minacciati. Noi aumentiamo le distanze ma loro tirano i sassi dal cavalcavia, colpiscono a caso tra la folla inerme, aggrediscono le donne nelle famiglie e gli anziani isolati. Sono individui precari, pericolosi e imprevedibili che sopravvivono di espedienti ai bordi del consumismo, pronti a esplodere, con assoluta casualità e al minimo pretesto, la loro rabbia. Noi alziamo quotidianamente le nostre difese per avere più sicurezza. Ma sembra inutile. Abbiamo paura. La Società dei consumi continua a togliere la terra sotto i piedi degli estranei e a escluderli, ma loro non arretrano e si accalcano su barconi fatiscenti per raggiungerci via mare o si nascondono nelle periferie, ormai divenute terre di nessuno. Siamo in pericolo. La globalizzazione, alla fine, ha prodotto l'apartheid.
Le monde est à moi. Histoires d’amour et de résistance de femmes leaders de 12 pays de la Méditerranée á Palerme pour fonder le Reseau Jasmine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2020
pagine: 275
The world is mine. Stories of love and resistance of women leaders from 12 Countries of the Mediterranean in Palermo to establish the Jasmine Networking
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2020
pagine: 261
El mundo es mio. Historias de amor y resistencia de mujeres líderes de 12 países mediterráneos invitadas a Palermo para la Asamblea Constitutiva de "Jasmine Network"
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2020
pagine: 269
Il mondo è mio. Storie d'amore e di resistenza di donne leader da 12 Paesi del Mediterraneo a Palermo per fondare la Rete Jasmine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mediter Italia
anno edizione: 2020
pagine: 267
Una donna nasce e si forma in un mondo dominato dagli uomini. La sua storia sarà condizionata da questa scoperta e presto dovrà decidere che atteggiamento assumere riguardo a essa. Le donne che vorranno intraprendere un viaggio nella conoscenza dovranno prima o poi decidere se evitare lo scontro e subire il modello dominante o accettare lo scontro per rifiutare la propria negazione. Una donna può dirsi realizzata, però, solo quando rifiuta di barattare un proprio ruolo sociale in cambio della perpetuazione di un modello. Molte donne sono consapevoli, ma non hanno sempre la forza necessaria per accettare le conseguenze e i rischi relativi. La “Rete Jasmine”, promossa da Mediter e costituita a Palermo nel novembre 2019, è nata per favorire un trasferimento di competenze strategiche, di fiducia, di speranza, per rafforzare l'autostima delle giovani donne del Mediterraneo. Per questo, 20 donne leader influenti, in rappresentanza di 12 Paesi, hanno accettato di inviare a tutte le giovani donne del Mediterraneo un segnale di fiducia, di coesione. Per sostenere la loro libertà e la loro indipendenza. Perché la loro visibilità sia la luce di un faro nel Mediterraneo.
Il delitto Alinovi e il caso Ciancabilla. Una tormentata e oscura vicenda processuale degli «anni di piombo»
Victor Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 213
Una ricostruzione accurata del delitto di Francesca Alinovi avvenuto a Bologna nel 1983, un processo lungo e macchinoso contro l’imputato Francesco Ciancabilla e di contorno un’Italia in crisi in un’epoca di transizione profonda.